Primo piano
UFFICIO STAMPA
Primo piano
Un 2025 all’insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell’Iss
27/12/2024L’inizio dell’anno è sempre e per tutti il momento dei buoni propositi, la fase delle decisioni importanti rimandate da tempo. Di seguito10 consigli dell’Iss per mettere a fuoco alcune delle scelte che possono fare del 2025 l’anno giusto per migliorare davvero la nostra salute fisica e mentale, senza trascurare l’ambiente in cui viviamo che è essenziale per il nostro benessere e il mondo digitale nel quale è facile cadere nella trappola delle fake news. 1 Uscire dalla dipendenza da smartphone: a piccoli passi e con una zona free in casa Centro nazionale Dipendenze e Doping ...
L’inizio dell’anno è sempre e per tutti il momento dei buoni propositi, la fase delle decisioni importanti rimandate da tempo. Di seguito10 consigli dell’Iss per mettere a fuoco alcune delle scelte che possono fare del 2025 l’anno giusto per migliorare davvero la nostra salute fisica e mentale, senz...
Report Zoonosi in Ue: in crescita listeriosi in Europa e in Italia. Nel nostro paese salmonellosi più frequente, ma in calo
19/12/2024Nel 2023 la salmonellosi è stata in Italia la zoonosi più frequentemente riportata, seguita dalla campilobatteriosi, che invece è la zoonosi più segnalata in Unione Europea I numeri sono contenuti nel report annuale sulle zoonosi, sugli agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare intitolato “The European Union One Health 2023 Zoonoses Report”, appena pubblicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC). Il report è basato sui dati raccolti nel 2023 da 27 Stati mem...
Nel 2023 la salmonellosi è stata in Italia la zoonosi più frequentemente riportata, seguita dalla campilobatteriosi, che invece è la zoonosi più segnalata in Unione Europea I numeri sono contenuti nel report annuale sulle zoonosi, sugli agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a tr...
Compiono 18 anni Passi e Passi d’Argento, le sorveglianze che fotografano la prevenzione degli italiani
13/12/2024Le sorveglianze Passi e Passi d’Argento, lo strumento che monitora tutti i più importanti aspetti della salute della popolazione italiana, dall’abitudine al fumo a quelle alimentari alla partecipazione agli screening, ‘compiono’ 18 anni. In questo periodo, è emerso dal convegno “PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”, sono state in grado di uno strumento strategico in tutti gli ambiti in cui entrano in gioco la definizione e la valutazione delle politiche di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e di promozione della salute. La ‘...
Le sorveglianze Passi e Passi d’Argento, lo strumento che monitora tutti i più importanti aspetti della salute della popolazione italiana, dall’abitudine al fumo a quelle alimentari alla partecipazione agli screening, ‘compiono’ 18 anni. In questo periodo, è emerso dal convegno “PASSI e PASSI d’Arge...
Giornata internazionale della copertura sanitaria universale, 2 miliardi di persone nel mondo sono in difficoltà finanziarie e 1,3 miliardi rischiano la povertà per le spese sanitarie
11/12/2024Un sistema che estenda la copertura sanitaria a tutta la popolazione, garantisca i servizi e le prestazioni necessarie quando e dove ne hanno bisogno e lo faccia senza caricare le persone di costi diretti. Questo si intende per copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage o UHC), un tema da tempo al centro dell’agenda internazionale e uno dei target degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile per il 2030. Quest’anno il focus dell'Universal Health Coverage Day – che si celebra il12 dicembre istituito dalle Nazioni Unite nel 2012 – è sul ruolo della protez...
Un sistema che estenda la copertura sanitaria a tutta la popolazione, garantisca i servizi e le prestazioni necessarie quando e dove ne hanno bisogno e lo faccia senza caricare le persone di costi diretti. Questo si intende per copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage o UHC), un tem...
Malattia non diagnosticata nella Repubblica Democratica del Congo, cosa sapere
09/12/2024Che cosa sappiamo a livello internazionale sulla malattia non ancora diagnosticata in Congo? Tra il 24 ottobre e il 12 dicembre nella zona di Panzi, nella provincia di Kwango, in Repubblica Democratica del Congo (RDC), sono stati registrati 527 casi di una malattia ancora non diagnosticata con sintomatologia che include febbre, mal di testa, tosse, rinorrea (naso che cola) e dolori muscolari. Dai dati riportati dall’OMS, tutti i casi gravi sono stati registrati in persone con grave malnutrizione e la maggior parte dei casi si è verificata in bambini, in particolare sotto i cinque anni di età. ...
Che cosa sappiamo a livello internazionale sulla malattia non ancora diagnosticata in Congo? Tra il 24 ottobre e il 12 dicembre nella zona di Panzi, nella provincia di Kwango, in Repubblica Democratica del Congo (RDC), sono stati registrati 527 casi di una malattia ancora non diagnosticata con sinto...
Le biblioteche sempre più parte del ‘sistema’ salute, metà organizza eventi su questo tema
06/12/2024Le biblioteche stanno diventando sempre di più parte del sistema della salute e del benessere, con iniziative legate al mondo delle cosiddette ‘Health Humanities’. Se ne è parlato oggi durante il convegno “Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute”, promosso dall’Iss insieme alla Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche e il Cultural Welfare Center. Da una survey presentata durante il convegno, ad esempio, è emerso che il 52% di un campione di biblioteche ha organizzato attività di promozione della salute almeno una volta negli ulti...
Le biblioteche stanno diventando sempre di più parte del sistema della salute e del benessere, con iniziative legate al mondo delle cosiddette ‘Health Humanities’. Se ne è parlato oggi durante il convegno “Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute”, promosso dall’Iss insieme alla Sa...
Giornata della disabilità: la condizione interessa 14 over 65 su 100, il carico di assistenza e cura pesa sulle famiglie
02/12/2024Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso. Quattordici persone over 65 su 100 non sono autonome in attività della vita quotidiana come mangiare, vestirsi, lavarsi, spostarsi da una stanza all’altra. Questa limitazione, definita secondo indicatori utilizzati in letteratura scientifica come disabilità, cresce con l’avanzare dell’età, interessando dopo gli 85 anni ben 4 anziani su 10, e pesa come carico di assistenza e cura sulle famiglie, più che su Asl e Comuni. A fare il punto, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sono gli ul...
Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso. Quattordici persone over 65 su 100 non sono autonome in attività della vita quotidiana come mangiare, vestirsi, lavarsi, spostarsi da una stanza all’altra. Questa limitazione, definita secondo indicatori utilizzati in letter...
Endometriosi: per oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni almeno un ricovero
02/12/2024Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità Oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni sono state ricoverate almeno una volta per endometriosi negli ospedali italiani tra il 2011 e il 2020. Durante lo stesso decennio l'incidenza della malattia è stata pari a 0,839 per 1000, mostrando una tendenza alla diminuzione statisticamente significativa nel corso dello stesso ...
Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità Oltre 134 mila donne tra...
World Aids Day: quasi 7mila chiamate al numero verde Iss, l’accesso al test Hiv resta prioritario ma permane lo stigma
29/11/2024Il Telefono Verde, anonimo e gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì, ed effettuerà un’apertura straordinaria domenica 1° dicembre, dalle 13:00 alle 18:00 Nel 2024 sono state quasi 7mila le telefonate arrivate al Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse – 800861061 dell’Istituto Superiore di Sanità, in prevalenza da giovani tra 20 e 39 anni. Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all’Hiv è ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali. I dati, pubblicati in vista della Giornata Mondiale di lotta contro l’Aids del 1° dicembre, vengono dal Servizio Nazionale ges...
Il Telefono Verde, anonimo e gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì, ed effettuerà un’apertura straordinaria domenica 1° dicembre, dalle 13:00 alle 18:00 Nel 2024 sono state quasi 7mila le telefonate arrivate al Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse – 800861061 dell’Istituto Supe...
Il 73% dei padri usa il congedo di paternità, troppo breve per il 90% delle coppie
27/11/2024Il 73% dei padri italiani usufruisce del congedo di paternità, mentre l'utilizzo del congedo parentale - l’astensione facoltativa dal lavoro, concessa a entrambi i genitori - da parte dei padri è basso, con il 20,4% soltanto di loro che vi ricorre. Per il 69% delle madri e per il 72% dei padri, il congedo di paternità dovrebbe essere più lungo, e le madri avrebbero bisogno di un periodo più prolungato per l'allattamento. La maggior parte delle madri e dei padri infine (91% e 89%) ritiene inadeguata la durata dell’attuale congedo di paternità e non è d’accordo con la divisione tradizionale dei ...
Il 73% dei padri italiani usufruisce del congedo di paternità, mentre l'utilizzo del congedo parentale - l’astensione facoltativa dal lavoro, concessa a entrambi i genitori - da parte dei padri è basso, con il 20,4% soltanto di loro che vi ricorre. Per il 69% delle madri e per il 72% dei padri, il c...