ATTIVITÀ

Registri e sorveglianze

Sorveglianza virologica dell’Influenza (Rete RespiVirNet)

Dalla stagione 2023-2024 RespiVirNet (precedentemente Influnet) è diventato il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza e degli altri virus respiratori. Le attività di sorveglianza sono coordinate dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero della Salute. L’obiettivo principale della sorveglianza virologica dell’influenza è l’identificazione dei diversi tipi/sottotipi di virus circolanti durante la stagione, al fine di partecipare all’aggiornamento della composizione annuale del vaccino antinfluenzale. Inoltre, la sorveglianza virologica RespiVirNet è stata migliorata per monitorare la diffusione e la circolazione di altri virus respiratori nella popolazione, come SARS-CoV-2, virus respiratorio sinciziale (RSV), rinovirus, virus parainfluenzali, adenovirus, metapneumovirus, bocavirus e coronavirus umani. diversi da SARS-CoV-2.

Le attività di sorveglianza virologica sono coordinate e svolte dal Centro Nazionale Influenza (NIC) dell'ISS, in collaborazione con una rete di laboratori regionali (RespiVirNet), sparsi sul territorio nazionale, nell'ambito del WHO/GISRS (Global Influenza Surveillance and Response System). I programmi e la rete europea coordinata dall'ECDC. Le analisi virologiche sui campioni biologici raccolti vengono effettuate dalla rete di laboratori e dal NIC. Inoltre, il NIC analizza tutti i dati raccolti a livello nazionale e pubblica un rapporto settimanale.

In questa pagina sono pubblicati i report settimanali di RespiVirNet (precedentemente InfluNet).