TEMA

Farmaci, vaccini e terapie avanzate

Ricerca farmacologica e terapia sperimentale

La ricerca di nuove terapie per la cura delle malattie richiede innanzitutto lo studio dei meccanismi responsabili delle malattie stesse e la messa a punto di modelli sperimentali. A partire da questa base di conoscenza si può quindi procedere a testare l’efficacia e la sicurezza di nuove molecole. Queste verifiche, che sono condotte sia su cellule che su modelli sperimentali animali, rappresentano una prova “di laboratorio” della possibile efficacia di un nuovo farmaco. Esse sono essenziali (insieme ad una serie ben precisa di studi di laboratorio volti a dimostrare la sicurezza della nuova molecola) ai fini dell’eventuale passaggio alla sperimentazione clinica (cioè sull’uomo).

Indietro Degenerazione retinica

La nostra ricerca è orientata allo studio della retinopatia diabetica e alla valutazione degli effetti delle radiazioni ionizzanti sul tessuto retinico. Per quello che riguarda la retinopatia diabetica, stiamo valutando in modo particolare il coinvolgimento delle cellule gliali nelle prime fasi della retinopatia, nel tentativo di individuare delle sostanze in grado di rallentarne la progressione. Per quanto riguarda lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti, stiamo valutando gli effetti di un irraggiamento comparabile con quello subito incidentalmente dalla retina in occasione della radioterapia per tumori del distretto testa-collo, con l’obiettivo di evidenziare i processi dannosi attivati dall’irraggiamento e valutare il potenziale neuroprotettivo di diverse molecole.