TEMA

Fertilità

Salute riproduttiva

La salute sessuale e riproduttiva – definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni – implica che tutti siano in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura e avere la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto possono farlo. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Ministero della Salute ed altri enti, al fine di garantire ai cittadini la possibilità di mantenere una buona salute sessuale e riproduttiva promuove studi e campagne di sensibilizzazione, informazione e screening su questo tema.

Indietro Tecniche di procreazione medicalmente assistita

Le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) comprendono sia tecniche più semplici come l’inseminazione intrauterina con l’introduzione del liquido seminale all'interno della cavità uterina, sia tecniche più complesse, dove l’incontro dei gameti si verifica all'esterno del corpo della donna e solo dopo l’inseminazione dell’ovocita e l’eventuale fecondazione, l’embrione sviluppato viene trasferito in utero.

Queste tecniche possono essere applicate in cicli a fresco se si utilizzano sia ovociti che embrioni non crioconservati, o da scongelamento.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccoglie i dati sui centri autorizzati all'applicazione delle tecniche di PMA sulla loro efficacia e sicurezza e outcome.