TEMA

Fertilità

Salute riproduttiva

La salute sessuale e riproduttiva – definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni – implica che tutti siano in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura e avere la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto possono farlo. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Ministero della Salute ed altri enti, al fine di garantire ai cittadini la possibilità di mantenere una buona salute sessuale e riproduttiva promuove studi e campagne di sensibilizzazione, informazione e screening su questo tema.

Indietro Per saperne di più alcol e infertilità


Bere fa male non c'è dubbio. L'acol danneggia molti organi ed interferisce con molte funzioni vitali. Ma tutto dipende da quanto, da cosa e da quando (in quale età o periodo della vita) si beve. Purtroppo, però, valutare l'effetto specifico dell'alcol sulla fertilità è più difficile di quanto si pensi. Tuttavia, è indubitabile l'effetto negativo del consumo di alcol sulla fertilità: l'alcol infatti, scompensa la produzione degli ormoni sessuali sia nell'uomo che nella donna. Saperlo è importante per proteggere la propria fertilità.