Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Covid-19: sulla piattaforma ICoGen 84 sequenze della variante Omicron

Pubblicato 18/12/2021 - Modificato 18/12/2021

ISS 18 dicembre 2021 Sono salite a 84 le sequenze della variante Omicron analizzate e depositate nella piattaforma ICoGen, che riceve le segnalazioni della rete di oltre 70 laboratori
regionali coordinata dall’Iss. Il dato è in forte crescita rispetto alle 55 presenti ieri
mattina.
La maggior parte delle segnalazioni (aggiornate alle ore 9 del 18 dicembre) è
arrivata da Lombardia (33) e Campania (20, di cui 7 legate al ‘caso indice’ di fine
novembre), mentre in generale la variante è segnalata in 13 regioni (Lazio 8,
Puglia 7, Veneto 5, Piemonte e Emilia Romagna 2, Abruzzo, Calabria, Liguria,
Sardegna, Sicilia, Toscana 1) e 1 PA (Bolzano,1). Lunedì 20 dicembre sarà
effettuata una nuova flash survey per stimare la prevalenza della variante.
“La presenza della Omicron era largamente attesa, in linea con quanto osservato
anche negli altri paesi, ed è probabile un aumento dei casi nei prossimi giorni -
spiega Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss -. La crescita del numero dei casi
depositati testimonia l’efficienza della rete di monitoraggio, e dei sistemi messi in
campo per seguire l’evoluzione della variante. Restano fondamentali le
raccomandazioni date finora, di iniziare o completare il ciclo vaccinale anche con

la terza dose, di usare la mascherina quando indicato e di seguire le misure
individuali e collettive per ridurre al minimo la diffusione del virus”.

Come funziona il monitoraggio del virus
L’analisi delle varianti viene effettuata in collaborazione con oltre 70 laboratori
delle singole regioni/PA, che rispondono a precisi standard qualitativi sotto il
coordinamento dell’Iss. Dal 29 aprile 2021 è attiva la piattaforma per la
sorveglianza genomica delle varianti di SARS-CoV-2 (I-Co- Gen) che consente di
raccogliere e analizzare le sequenze identificate sul territorio nazionale e
dialogare con le piattaforme internazionali. La piattaforma consente di emanare
degli ‘alert’, indicando sequenze di particolare interesse. I dati di sequenziamento
sono riportati anche nel “sistema di sorveglianza integrata' che, nell’ambito di
tutti i casi confermati raccoglie, se disponibile, anche il nome della variante of
concern (VOC) identificata tramite genotipizzazione o sequenziamento. La forza di
questo sistema è che è in grado di collegare la variante con le caratteristiche del
paziente da cui è stata identificata (età, status vaccinale, residenza ecc.) Tuttavia,
questi dati, data la loro complessità ed articolazione richiedono tempi più lunghi
per il loro consolidamento e pertanto dono meno tempestivi.
Attualmente, sulla base di questi due flussi di dati, l’Istituto produce due report
periodici, consultabili a questo link.
- una ‘flash survey’, realizzata sottoponendo a sequenziamento un numero di
campioni statisticamente significativo raccolti in un determinato giorno, che dà
una ‘fotografia’ della prevalenza delle varianti. Le flash survey sono uno
strumento che si usa quando ci sono determinate condizioni epidemiologiche per
arricchire gli strumenti di analisi.
- un bollettino su “Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di
interesse per la sanità pubblica in Italia”. Nel rapporto confluiscono i dati del
sequenziamento quotidiano da parte delle regioni su campioni casuali e categorieparticolari, in accordo con il Ministero della Salute e gli Organismi Internazionali
(ECDC OMS). Il bollettino contiene anche i dati delle sequenze depositate su I-Co-
Gen
A questo si aggiunge un sistema di 'rapid alert' (Ewrs) gestito dal ministero della
Salute, che raccoglie le prime segnalazioni di casi sospetti o di sequenziamenti
parziali che una volta confermati confluiscono nei flussi precedenti per una
condivisione a livello nazionale e internazionale.


Sala Stampa

Comunicati Stampa ISS per COVID-19 Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap