Primo piano

UFFICIO STAMPA
Primo piano
Prevengono, informano e orientano, da 40 anni i telefoni verdi Iss vicini ai cittadini
25/03/2025Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare Con un milione e cinquantamila telefonate da quasi 40 anni i telefoni verdi dell’Iss sono vicini ai cittadini, per rendere più semplici i grandi cambiamenti, promuovere la cultura della prevenzione, informare e orientare. Inaugurati nel corso degli anni, rispondono oggi in modo anonimo e gratuito a quesiti su Hiv, Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare. Questa la fotografia scattata...
Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare Con un milione e cinquantamila telefonate da quasi 40 anni i telefoni verdi dell’Iss sono vicini ai cittadini, per rendere più semplici i grandi c...
Disturbi dell’alimentazione, sale il numero di centri mappati sul territorio, sono 214
13/03/2025Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180. I dati aggiornati vengono diffusi in occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare , che si celebra il 15 marzo. La mappatura dell’Iss, coordinata dal Ce...
Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una preced...
La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida sull’applicazione
10/03/2025Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo (SINPE) e dalla Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) con il supporto metodologic...
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle s...
Dal cuore alla psiche, la salute delle donne è un bene da proteggere. Cinque consigli dell’Iss
07/03/2025L’universo della salute delle donne è variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si trasformino in problemi più seri, ma anche una psiche da proteggere arginando lo stress legato al prendersi cura in maniera esclusiva di un familiare malato o non autosufficiente. In occasione, l’8 marzo, della giornata internazionale della donna arrivano 5 consigli per il benessere femminile, a cura del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Istituto Superiore di Sanità. 1. Malattie cardiovascolari...
L’universo della salute delle donne è variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si trasformino in problemi più seri, ma anche una psiche da proteggere arginando lo stress legato al prendersi cura in ma...
Giornata mondiale dell’obesità. Sorveglianza Passi, 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso
03/03/2025La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell'Obesità. Istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation l’evento coinvolge organizzazioni, associazioni e persone con l’obiettivo di invertire la crisi globale dell'obesità sensibilizzando cittadini e istituzioni incoraggiando la prevenzione di una condizione cronica complessa che richiede interventi su più livelli, anche quando, negli stadi in...
La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell'Obesità. Istituita nel 2015 dalla World Obesity F...
Fondazione Roma e ISS insieme per la ricerca: nuovo microscopio per studiare tumori e malattie neurodegenerative
24/02/2025L’utilizzo del nuovo microscopio confocale quantitativo ad altissima risoluzione acquistato grazie alla Fondazione Roma sarà aperto a collaborazioni nazionali Roma, 24 febbraio 2025 – L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma, l’ISS ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale ad altissima risoluzione. Il nuovo strumento consentirà di studiare in dettaglio le cellule, analizzando processi cruciali come la risposta dei tumori ai trattamenti e il ruolo dello...
L’utilizzo del nuovo microscopio confocale quantitativo ad altissima risoluzione acquistato grazie alla Fondazione Roma sarà aperto a collaborazioni nazionali Roma, 24 febbraio 2025 – L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazi...
Primi risultati del progetto Interceptor, i biomarcatori per predire la demenza
17/02/2025Presentati oggi durante un Convegno organizzato da Iss, Policlinico A. Gemelli e IRCCS San Raffaele; un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e...
Presentati oggi durante un Convegno organizzato da Iss, Policlinico A. Gemelli e IRCCS San Raffaele; un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior risch...
Un atto d’amore a San Valentino, proteggersi e proteggere il partner dalle malattie sessualmente trasmesse
13/02/2025Per la festa degli innamorati gli esperti dell’Iss in una scuola romana Sono alcune migliaia le infezioni sessualmente trasmesse che si registrano in Italia ogni anno: secondo le stime relative al 2024 il 69% si verifica nella fascia di età compresa tra 25 e 49 anni, ma un 13% riguarda anche la fascia dai 50 ai 64 anni e un 2% gli over 65. Proteggersi è quindi un atto d’amore da mettere in pratica a tutte le età, per sé e per gli altri. E’ questo il messaggio che arriva in occasione di San Valentino dagli esperti di malattie infettive dell’istituto Superiore di Sanità. Le cinque regole chia...
Per la festa degli innamorati gli esperti dell’Iss in una scuola romana Sono alcune migliaia le infezioni sessualmente trasmesse che si registrano in Italia ogni anno: secondo le stime relative al 2024 il 69% si verifica nella fascia di età compresa tra 25 e 49 anni, ma un 13% riguarda anche la fas...
Epidemie tropicali o europee? Pubblicata da Lancet Regional Health Europe una review delle epidemie autoctone di Dengue, Zika e Chikungunya sviluppate in Europa negli ultimi 15 anni
12/02/2025Nessun allarme ma il trend di crescita richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Il lavoro è stato redatto da esperti del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università di Brescia, Bari, Padova e Firenze, e co-finanziato dal Programma di Ricerca INF-ACT In Europa si sviluppano con sempre maggiore frequenza epidemie autoctone di Dengue e Chi...
Nessun allarme ma il trend di crescita richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Il lavoro è stato redatto da esperti del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabr...
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: la ricerca Iss è ‘al femminile’, in alcuni video ricercatrici ‘testimonial’
11/02/2025La parità di genere nella scienza è cruciale per costruire un futuro migliore per tutti, tuttavia le donne e le ragazze continuano ad affrontare barriere e ostacoli nel perseguire la carriera scientifica. Lo ricorda l’Onu, che dieci anni fa ha istituito per l’11 febbraio la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (International Day of Women and Girls in Science, IDWGS). Chiudere il gender gap nella scienza richiede la rottura degli stereotipi, ricorda l’Onu nel comunicato sulla giornata, la promozione di modelli per ispirare le ragazze, il supporto al loro avanzamento...
La parità di genere nella scienza è cruciale per costruire un futuro migliore per tutti, tuttavia le donne e le ragazze continuano ad affrontare barriere e ostacoli nel perseguire la carriera scientifica. Lo ricorda l’Onu, che dieci anni fa ha istituito per l’11 febbraio la Giornata Internazionale d...