intestazione

Indietro Piano di pubblicazione dello studio EUROCARE-6

Il piano di pubblicazione di EUROCARE-6 è strutturato in due diverse fasi:   

  • Fase-1 – Alta priorità 
  • Fase-2 – Articoli aggiuntivi

 

Articoli fase 1 

  Argomento

Obiettivi

1

Adulti ematologici 

CML 

Articolo che confronta i risultati di sopravvivenza della CML negli studi clinici randomizzati e i dati dei registri tumori di popolazione in Europa per paese. “Clear improvement in real world CML survival: a comparison with randomised controlled trials”, Front Oncol. 2022 Jul 14;12:892684. doi: 10.3389/fonc.2022.892684

2 Tumori infantili 

Presentiamo nuovi dati che mostrano i progressi della sopravvivenza dei casi di tumori infantili diagnosticati nel periodo 2000-2013 e le differenze geografiche per il periodo di diagnosi più recente. Inoltre, valutiamo per la prima volta la sopravvivenza a lungo termine (fino a 15 anni) e la frazione di guarigione (FG) per i tumori pediatrici nella popolazione europea. “Long-term survival and cure fraction estimates for childhood cancer in Europe (EUROCARE-6): results from a populationbased study”. Lancet Oncol. 2022 Dec;23(12):1525-1536

https://doi.org/10.1016/S1470-2045(22)00637-4 

3 Prevalenza di tumore in Europe  Obiettivo: fornire una panoramica completa della prevalenza dei tumori specifici per Paese in Europa, 2020, per sesso, età e sede del tumore. Viene presentata la prevalenza completa e per la durata della malattia (2,5,10,20 e >20). Le tendenze temporali 2010-2020 sono discusse in termini di determinanti principali (invecchiamento della popolazione, incidenza e sopravvivenza)
4 Metodi empirici vs. metodi basati su modelli per stimare la prevalenza completa 

Nella maggior parte dei Paesi europei non sono disponibili stime complete di prevalenza di popolazione. Gli indici di completezza della prevalenza basati su modelli retrospettivi di incidenza e sopravvivenza sono difficili da applicare in molti contesti. Le serie temporali a lungo termine sulla prevalenza osservata sono sempre più disponibili e possono essere utilizzate per ricavare indici di completezza empirici. L'articolo confronterà e valuterà i pro e i contro dell'applicazione di approcci empirici rispetto a quelli basati su modelli, utilizzando il set di dati EUROCARE-6

5 Adulti tumori solidi     Obiettivi: presentare le stime di sopravvivenza a lungo termine (analisi di periodo 2010-2014 fino a 10 anni) per le principali entità tumorali (elenco rivisto per aumentare la comparabilità e coprire le entità clinicamente rilevanti in base alla morfologia). Stime per: Paese (e area), età, sesso, rilevanza del TNHE (Spesa Sanitaria Nazionale Totale) per spiegare le differenze geografiche. Trend di sopravvivenza a 5 e 10 anni con proiezioni basate su modelli fino al 2020 in Europa e per area
 
6

Adulti tumori ematologici 

(Linfoidi)

Tumori maligni linfoidi: Stime di sopravvivenza a 5 anni e a lungo termine (10 o 15 anni) per i principali tumori linfoidi, definiti in base all'elenco aggiornato EUROCARE-6 dei raggruppamenti HM. La sopravvivenza sarà stimata per Paese, età e sesso; saranno inoltre analizzate le variazioni della sopravvivenza nel tempo. Verrà esaminato il ruolo della spesa sanitaria nazionale totale (TNHE) per spiegare le differenze geografiche
 
7

Adulti tumori ematologici 

(Mieloidi) 

Tumori mieloidi: Stime di sopravvivenza a 5 anni e a lungo termine (10 o 15 anni) per le principali neoplasie mieloidi, definite in base all'elenco aggiornato EUROCARE-6 dei raggruppamenti HM. La sopravvivenza sarà stimata per Paese, età e sesso; saranno inoltre analizzate le variazioni della sopravvivenza nel tempo. Sarà esaminato il ruolo della spesa sanitaria nazionale totale (TNHE) per spiegare le differenze geografiche
 
8 Adolescenti e giovani adulti (AYA) con tumore
 
Obiettivi: confrontare le differenze di sopravvivenza tra aree geografiche e i trends di sopravvivenza per gli AYA. Il documento EUROCARE 5 ha confrontato la sopravvivenza e i trend di sopravvivenza tra AYA e bambini e tra AYA e adulti (+40 anni); è quindi necessario ora valutare anche le differenze tra aree geografiche, considerando che i programmi dedicati agli AYA sono sempre più disponibili in diversi Stati Membri
 
9 Differenze di sopravvivenza nei paesi tra tumori rari e comuni 
 
Obiettivi: valutare se le differenze di sopravvivenza tra i paesi europei (UE) per i tumori rari sono maggiori rispetto a quelle per i tumori comuni. Poiché i tumori rari richiedono competenze e reti cliniche specifiche, l'ipotesi è che l'organizzazione dell'assistenza sanitaria possa avere un impatto maggiore sulla sopravvivenza dei tumori rari rispetto a quella dei tumori comuni. La sopravvivenza delle principali famiglie di tumori rari sarà stimata per i diversi paese dell'UE e le differenze tra le aree saranno confrontate con le differenze osservate per i principali tumori comuni nei paesi dell'UE
 
10 Tumori della testa e del collo 
 
Sublocalizzazione e morfologia per interpretare le differenze di sopravvivenza tra paesi. Verificare se la disponibilità dello stadio è aumentata rispetto alle precedenti analisi dell'EU-5
11 Differenze di sopravvivenza per sesso 
 
Con poche eccezioni, la sopravvivenza al tumore è migliore per le donne rispetto agli uomini. Obiettivo: indagare l'influenza dell'aspettativa di vita, dell'età e della morfologia (RARECAREnet) sulle differenze di sopravvivenza tra i sessi.  L'impatto dello stadio sarà analizzato in base alla sua disponibilità
 

 

 

Articoli fase 2 

  Argomento Obiettivi
1 Sopravvissuti guariti al tumore 
 
I modelli di sopravvivenza che tengono conto della possibilità di remissione completa per i pazienti affetti da tumore (i cosiddetti modelli cure-mixture) sono applicati al dataset EUROCARE-6 per ricavare indicatori informativi sulla sopravvivenza al cancro. Articolo complementare a quello sulla prevalenza del cancro in Europa, combina la prevalenza per durata e le stime di sopravvivenza basate sui modelli (tempo di guarigione) per ricavare i numeri e le proporzioni dei casi prevalenti guariti
 
2 Confronto metodologico tra metodi statistici: sopravvivenza netta vs. relativa 
 

Obiettivo: Stimare la sopravvivenza netta vs. relativa nei pazienti anziani. 

La qualità e la completezza dei dati delle tabelle di vita hanno un impatto variabile sulla stima della sopravvivenza al cancro nei pazienti anziani, a seconda del metodo utilizzato (netto o relativo). Il dataset EUROCARE-6 consente di valutare l'impatto dei due metodi in un'ampia varietà di neoplasie e popolazioni

3 Eccesso di rischio di morte per altre cause dei pazienti oncologici guariti per età e paese 
 
Obiettivi: Stimare l'eccesso di rischio di morire per altre cause dei pazienti oncologici guariti per paese e per età e il suo impatto sulla proporzione di guarigione e sulle stime di sopravvivenza relativa. Utilizzeremo il modello misto di sopravvivenza relativa con parametri aggiuntivi che esprimono il rischio aggiuntivo di morte per cause non tumorali dei pazienti [Botta et. al TJ 2019]
 
4 Tumori correlati all’HPV  
 
Obiettivo: indagare i modelli di incidenza e sopravvivenza dei tumori del sistema nervoso centrale derivanti da siti potenzialmente correlati o meno all'HPV e dei tumori genitali maschili e femminili correlati all'HPV (anali, cervicali, vulvari, vaginali, penieni), per fornire indizi sul possibile impatto crescente dell'HPV nell'epidemiologia di questi tumori; sulle possibili differenze tra maschi e femmine e tra i vari siti.  L'incidenza e la sopravvivenza e le tendenze di incidenza e sopravvivenza saranno analizzate per sesso, gruppi di età, aree geografiche o Paesi
 
5 Tumore della mammella  
 

La sopravvivenza a cinque anni si avvicina oggi al 100%, ma le recidive possono verificarsi anche a lungo termine e le rianalisi dei precedenti studi clinici hanno evidenziato una continua diminuzione della sopravvivenza anche dopo 20-30 anni. Di conseguenza, la percentuale di guarigione è difficilmente stimabile con modelli di mistura.  

Obiettivo: Indagare: 

  • la sopravvivenza a lungo termine (10, 15, 20 anni) e l'andamento del rischio di morte nel corso della malattia  
  • la sopravvivenza in base allo stadio (localizzato, regionale, metastatico)
  • se possibile, trend temporale di sopravvivenza specifico per stadio 
  • la possibilità di studiare la distribuzione e la sopravvivenza in base ai recettori ormonali

 

6 Melanoma cutaneo 
 

In EUROCARE la sopravvivenza del melanoma cutaneo è tra le più alte, con un aumento costante della sopravvivenza nel tempo. La buona sopravvivenza complessiva riflette l'alta percentuale di lesioni diagnosticate in fase precoce, mentre le nuove immunoterapie sono applicate allo stadio III-IV. 

  • l'analisi dei trend di sopravvivenza specifici per ogni stadio può aiutare a distinguere l'effetto dei nuovi trattamenti dalla diagnosi precoce
  • analisi stratificate per età e area geografica possono fornire indicazioni sulle disuguaglianze  
7 Tumore del colon-retto 
 
Obiettivi: stimare la sopravvivenza a 5 anni e a lungo termine (10 e 15 anni) per sottosito, stadio (localizzato, regionale, metastatico), Paese, età e sesso. Verrà esaminato il ruolo della spesa sanitaria nazionale totale (TNHE) per spiegare le differenze geografiche. L'attenzione si concentra sull'esplorazione dei cambiamenti nella sopravvivenza dei pazienti con malattia metastatica, eventualmente legati a nuovi trattamenti
 
8 Associazione tra sopravvivenza al cancro e indicatori macroeconomici (PIL, TNHE)
 
Le precedenti analisi di EUROCARE hanno evidenziato un'associazione diretta tra la spesa sanitaria totale dei singoli Paesi e la sopravvivenza per tutti i tumori, e questa relazione potrebbe spiegare in parte le differenze di sopravvivenza tra i Paesi. Obiettivo: esplorare le variazioni rispetto agli anni passati, considerando l'invecchiamento della popolazione europea e la disponibilità di nuovi costosi trattamenti antitumorali (il diverso accesso a questi ultimi può potenzialmente aumentare le disuguaglianze di sopravvivenza) 
 
9 Sarcomi Obiettivo: fornire l'incidenza e la sopravvivenza dei sarcomi indipendentemente dalla sede primaria. Le tabelle dei sarcomi dei tessuti molli (STS) non sono specifiche per la morfologia. Inoltre, la mancata inclusione dei sarcomi che insorgono in tutti gli organi nella maggior parte delle valutazioni standard sottostima i tassi reali. Questo è stato riportato da Toro et al. nel 2006 sulla base del DB SEER. In questo lavoro, oltre a stimare la sottostima dei STS in Europa, si valuterà l'impatto sulla sopravvivenza. Inoltre, i sarcomi saranno suddivisi in gruppi principali (ad esempio leiomiosarcoma, liposarcoma, fibrosarcoma, ecc.). Il raggruppamento dei sarcomi è stato discusso con esperti di sarcomi e sarà utilizzato, al posto del codice C49, per confrontare l'incidenza e la sopravvivenza nelle diverse aree geografiche
 
10 Tumori Neuroendocrini
 
Obiettivi: descrivere le differenze di incidenza e sopravvivenza dei NET nelle diverse aree geografiche; descrivere le tendenze di incidenza e sopravvivenza dei NET. Per l'identificazione dei NET verrà utilizzata la lista RARECAREnet, che consentirà anche di descrivere i NET in siti diversi. La disponibilità di dati sullo stadio sarà valutata per considerare lo studio dei principali fattori prognostici (stadio, comportamento, età, sesso, sito)
 
11 Sopravvivenza dei pazienti con tumore metastatico alla diagnosi  
 
La cura dei pazienti con malattia metastatica è una parte importante dell'intera assistenza oncologica. È opinione comune che la sopravvivenza sia in aumento anche per i pazienti con uno stadio tumorale avanzato e che la cronicizzazione della malattia metastatica sia attualmente perseguita per diversi tipi di cancro. Per alcuni tumori (ad esempio il melanoma cutaneo) le terapie innovative e la relativa ricerca clinica sono più adatte agli stadi avanzati che a quelli localizzati. I pazienti con metastasi alla diagnosi hanno una prognosi migliore di quella dei pazienti che sviluppano metastasi dopo il primo ciclo di terapia. Un'analisi descrittiva di questi casi può essere un utile punto di riferimento per la ricerca futura in questo campo 
12 Approccio bayesiano per la sopravvivenza dei tumori rari 
 

Utilizzando i dati di EUROCARE 6 in Europa, l'obiettivo è valutare se l'approccio bayesiano possa stimare meglio la sopravvivenza relativa specifica per Paese per i tumori rari, poiché si sospetta che la scarsità dei dati possa influire sull'affidabilità dell'analisi statistica. In linea con la ricerca e tenendo conto della variabilità specifica del Paese, verrà applicato un modello di sopravvivenza relativa bayesiano. 

Il nostro obiettivo è quello di mostrare statistiche come gli hazard ratio annuali in eccesso (EHR), la sopravvivenza relativa a 5 anni, un indicatore che classifica gli effetti casuali della sopravvivenza relativa a 5 anni e calcola il rapporto tra due unità agli estremi opposti (ad esempio 95% vs 5% di percentile). 

Analizzeremo i metodi solo per una selezione di entità definite utilizzando il Tier2 della lista RARECARENet. Sceglieremo diverse combinazioni di sopravvivenza e incidenza per affrontare meglio il contesto in cui l'approccio bayesiano potrebbe essere vantaggioso

13 Sede primaria sconosciuta  
 
Mai studiato in EUROCARE, nonostante la frequenza relativamente elevata. Una parte di queste entità potrebbe riflettere una registrazione incompleta
 
14 Incidenza e sopravvivenza dei pazienti con retinoblastoma in Europa dal 2000 al 2013 
 

Gli obiettivi dello studio sono: 

  • analizzare l'incidenza e la sopravvivenza dei bambini con Rb, diagnosticati in Europa dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2013, in relazione all'età, al sesso, all'anno di diagnosi e al Paese/regione
  • valutare i trend temporali di incidenza e sopravvivenza
  • valutare l'incidenza dei seguenti tumori dopo la diagnosi di Rb, in Europa 

 


Progetto Eurocare

EUROCARE-6