Back Rapporto ISTISAN 24/12 - Progetto Telemechron e la valutazione tecnologica nella telemedicina. A cura di Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti


Istituto Superiore di Sanità
Progetto Telemechron e la valutazione tecnologica nella telemedicina.
A cura di Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti
2024, 55 p. Rapporti ISTISAN 24/12

Il volume riporta il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel progetto di ricerca finalizzata Telemechron (Telemedicine for home-based management of patients with comorbidities), focalizzato sulla telemedicina per la gestione domiciliare di pazienti con comorbilità. L’ISS ha realizzato un documento dedicato per l’analisi dei progetti di servizi di telemedicina. Si tratta di una sorta di schema (“Framework”) per realizzare un dossier tecnico, indispensabile per la valutazione tecnologica, e per determinare l’efficacia clinica, la sicurezza, gli aspetti organizzativi e finanziari e altri requisiti rilevanti delle soluzioni di telemedicina implementate dalle varie unità operative del progetto. L’utilizzo del “Framework” descrittivo è stato sottoposto a una valutazione approfondita attraverso strumenti di tipologia Computer Aided Web Interviewing (CAWI), rivelando un notevole grado di accettazione dello strumento proposto e fornendo preziose informazioni per ottimizzarne ulteriormente l’efficacia. La valutazione dell’impatto che lo strumento ha avuto sul processo di rappresentazione dei servizi/prodotti di telemedicina ha evidenziato una costante tendenza al miglioramento qualitativo della descrizione dei servizi/prodotti stessi consolidando la validità della metodologia proposta. L’insieme di queste valutazioni attesta l’efficacia, l’adattabilità e la rilevanza del “Framework”, posizionandolo come strumento solido e trasferibile per future iniziative di telemedicina.
Parole chiave: Sanità digitale; Telemedicina; Valutazione tecnologica


Istituto Superiore di Sanità
Telemechron project and technological assessment of telemedicine.
Edited by Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti
2024, 55 p. Rapporti ISTISAN 24/12 (in Italian)

The volume outlines the contribution of the Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) to the Telemechron project (Telemedicine for home-based management of patients with comorbidities), focusing on telemedicine for the home-based management of patients with comorbidities. The ISS has introduced a dedicated document denominated “Framework” for technological assessment, crucial for evaluating the clinical effectiveness, safety, organizational and financial aspects, and other relevant factors of telemedicine solutions implemented by the different operative units of the project. This methodology underwent a thorough evaluation through Computer Aided Web Interviewing (CAWI) tools, revealing a significant level of acceptance and providing valuable insights for further optimizing its effectiveness. The impact assessment highlighted a consistent trend of qualitative improvement in the project’s outcomes, reinforcing the validity of the proposed methodology. The collective findings affirm the effectiveness, adaptability, and relevance of the framework, positioning it as a robust and transferable tool for future telemedicine initiatives.
Key words: Digital health; Technology assessment; Telemedicine