Rapporto ISTISAN 25/11 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2023. Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
Indietro Rapporto ISTISAN 25/11 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2023. Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
Istituto Superiore di Sanità
Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2023.
Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
2025, 61 p. Rapporti ISTISAN 25/11
Gli antibiotici sono una delle categorie di farmaci che hanno contribuito a migliorare in misura significativa la salute delle persone a livello globale e rivoluzionato il trattamento delle malattie infettive. Il rapporto analizza i dati di prescrizione farmaceutica territoriale e ospedaliera relativi agli antibiotici sistemici in Umbria nell’anno 2023. A livello territoriale sono state utilizzate 18,2 dosi ogni mille abitanti die, in aumento del 10,8% in confronto all’anno precedente. Quattro persone su dieci hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici sistemici nel corso dell’anno, con livelli di esposizione che raggiungono il 50% nella popolazione pediatrica fino a 4 anni di età (50%) e il 60% nella popolazione al di sopra degli 85 anni. Le associazioni di penicilline compresi gli inibitori delle beta-lattamasi, sono risultate la categoria a maggior utilizzo con 7,36 dosi ogni mille abitanti die e, tra queste, l’amoxicillina + acido clavulanico è la sostanza a maggior consumo a livello regionale (7,4 dosi). In ambito ospedaliero sono state erogate 79,9 dosi per 100 giornate di degenza, con livelli più elevati nelle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni. Dall’approfondimento dell’uso degli antibiotici sistemici nelle Residenze Sanitarie Assistite emerge un consumo pari a 3,6 dosi per 100 giornate di degenza in aumento del 37,2% rispetto all’anno precedente.
Parole chiave: Antibiotici, prescrizione farmaceutica; Studi descrittivi; Farmacoepidemiologia; Antibiotico-resistenza.
Istituto Superiore di Sanità
Antibiotics consumption in Umbria (Italy). Analysis of the data of 2023.
Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
2025, 61 p. Rapporti ISTISAN 25/11 (in Italian)
Antibiotics are among the categories of medicines that have significantly improved global public health and revolutionized the treatment of infectious diseases. This report analyzes outpatient and inpatient prescription data for systemic antibiotics in the Umbria region in 2023. In the outpatient setting, 18.2 defined daily doses (DDD) per 1,000 inhabitants per day were used, representing a 10.8% increase compared to the previous year. Four out of ten individuals received at least one prescription for systemic antibiotics during the year. Exposure levels were particularly high among children aged 0–4 years (50%) and elderly over 85 years of age (60%). Penicillin combinations including beta-lactamase inhibitors were the most widely used antibiotic class, with 7.36 doses per 1,000 inhabitants per day. Among these, amoxicillin combined with clavulanic acid was the most frequently consumed substance at the regional level, with a consumption rate of 7.4 doses per 1,000 inhabitants per day. In the hospital setting, 79.9 doses were administered per 100 patient days, with the highest levels observed in the Perugia and Terni university hospitals. An in-depth analysis of systemic antibiotic use in long-term care facilities revealed a consumption rate of 3.6 doses per 100 patient days, representing a 37.2% increase compared to the previous year.
Key words: Antibiotics, pharmaceutical prescription; Descriptive studies; Pharmacoepidemiology; Antibiotic resistance
Target
Healthcare professionalTopics
Medicines, vaccines and advanced therapies Infectious diseases, HIVPubblicazioni
Publications Rapporti ISTISAN