Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco

Pubblicato 30/03/2016 - Modificato 06/03/2023

ll 10 Marzo 2016, presso l’aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma si è svolto il seminario:  Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco D’azzardo: Progetto Sperimentale.
Il workshop è stato occasione per fare il punto sul progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM, che ha permesso la creazione di una prima mappatura delle strutture pubbliche e del privato sociale che offrono un servizio di cura per le persone con disturbo legato al gioco d’azzardo, la realizzazione di Focus Group all’interno di alcune strutture con elevata esperienza assistenziale nel disturbo da gioco d’azzardo ma soprattutto sono state gettate le basi per la creazione di una rete di sostegno reciproco tra gli operatori dei Ser.T/Ser.D e del privato sociale.
Il censimento delle strutture ha consentito di: 1) assumere elementi conoscitivi utili al monitoraggio delle risorse presenti nel territorio; 2) progettare la creazione di una rete di sostegno tra gli operatori del SSN e del privato sociale per diffondere informazioni su interventi e politiche a favore dei pazienti e dei loro familiari per contrastare il disturbo da gioco d’azzardo. I focus group hanno avuto il duplice obiettivo di 1) indagare i fattori di rischio associati allo sviluppo di tale patologia (contesto sociale, lavorativo, economico, etc.); 2) rilevare i diversi livelli di gravità di tali soggetti, esplorare la presenza di eventuali comorbilità o altre dipendenze e studiare i diversi approcci terapeutici attivati sul territorio nazionale dai servizi per le dipendenze.


IL SEMINARIO

09.30 - Registrazione dei partecipanti

10.00 - Indirizzo di benvenuto (G. Ricciardi, R. Guerra)

10.10 - Introduzione ai lavori (R. Pacifici, P. Malara)

10.20 - Progetto Sperimentale CCM: l’aggiornamento delle attività delle strutture per un servizio di sorveglianza nazionale (A. Minutillo)

10.45 - Progetto Sperimentale CCM: i risultati di una ricerca attraverso i Focus Group (L. Mastrobattista)


I SESSIONE - L’esperienza delle strutture: l'Italia del Nord (P. Jarre - moderatore)
11.10 - “Sidecar; una comunità breve simbolico-esperienziale per il disturbo da gioco d'azzardo. Dieci anni di esperienza”. “Spazio Altrove” Servizio Dipendenze Comportamentali - ASL TO3 - Collegno (TO) (M. L. Spagnolo)

11.35 - “Assessment e follow up in un servizio pubblico per il gioco d'azzardo”. Dipartimento Dipendenze - Azienda ULSS n. 8 - Castelfranco Veneto (TV) (A. Fiorin)

12.00 - “La specificità di genere nel trattamento del gioco d'azzardo patologico”. Gruppo “Donne in gioco” - Associazione Azzardo e Nuove Dipendenze AND - Milano (F. Prever)

12.25 - “La Comunità Terapeutica per giocatori d'azzardo PLUTO: il punto al terzo anno di attività”. “Pluto” - Associazione Onlus “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII” - Reggio Emilia (M. Abrate)
 


II SESSIONE - L’esperienza delle strutture: l’Italia del Centro (C. Leonardi - moderatore)

12.50 - “Gamblers e Cocainomani: un Modello Operativo di Trattamento Residenziale”. IRS L’Aurora - Società Cooperativa Sociale - Fano (A. Guidi)

14.00 - “L'approccio multifamiliare nel trattamento dei disturbi da gioco d'azzardo'. “Gruppo Logos” Associazione Onlus - Salerno (A. Baselice)

14.25 - “Il gruppo multicoppiale come risorsa nel trattamento di persone con disturbo da gioco d’azzardo”. Centro di Riferimento Regionale per il Trattamento della Dipendenza da gioco - USL UMBRIA 2 - Foligno (L. Coco)

14.50 - “Quale trattamento per quale giocatore patologico: quando valutare l'opportunità di un trattamento residenziale?”. “Gruppo Incontro” - Società Cooperativa Sociale - Pistoia (G. Iraci Sareri)
 


III SESSIONE - L’esperienza delle strutture: l’Italia del Sud (P.A. Falco - moderatore)

15.15 - “L'approccio multifamiliare nel trattamento dei disturbi da gioco d'azzardo'. “Gruppo Logos” Associazione Onlus - Salerno (A. Baselice)

15.35 - “Dal Progetto GAP al CEDISS: verso un modello di intervento individuale/sistemico, di tipo multidimensionale”. Servizio Dipendenze - ASP Palermo - Palermo (A. Lipari S. Scardina)

16.00 - 'GAP: dall'equipe dedicata al Servizio sperimentale Dipartimentale'. Dipartimento Dipendenze - ASL Taranto - Taranto (M. Taddeo)

16.25 - Conclusioni (P.A. Falco, P. Jarre, C. Leonardi, R. Pacifici)

16.40 - Discussione

17.00 - Questionario e test di verifica
 


RELATORI E MODERATORI ed eventuali sostituti

Abrate M. - Associazione Onlus “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII”, Reggio Emilia
Ariano V. - Dipartimento Dipendenze - ASL Taranto - Taranto
Baselice A. - Associazione Onlus, Salerno
Bellio G. - Dipartimento Dipendenze, Azienda ULSS n. 8, Castelfranco Veneto (TV)
Bianchi M. - Centro di Riferimento Regionale per il Trattamento della Dipendenza da gioco- USL UMBRIA 2, Foligno
Caroni U. - Associazione Onlus “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII”, Reggio Emilia
Cavoli S. - Società Cooperativa Sociale, Fano (PU)
Coco L. - Centro di Riferimento Regionale per il Trattamento della Dipendenza da gioco - USL UMBRIA 2, Foligno
Falco P.A. - ASP1 Agrigento, Agrigento
Fiorin A. - Dipartimento Dipendenze, Azienda ULSS n. 8, Castelfranco Veneto (TV)
Guidi A. - Società Cooperativa Sociale, Fano (PU)
Haggiag E. - Associazione Azzardo e Nuove Dipendenze AND, Milano
Iraci Sareri G. - Gruppo Incontro Società Cooperativa Sociale Pistoia, Pistoia
Jarre P. - ASL Torino 3, Torino
Leonardi C. - “UOC Dipendenze' ex ASL RMC, Roma
Lipari A. - Servizio Dipendenze - ASP Palermo, Palermo
Mastrobattista L. - Istituto Superiore di Sanità, Roma
Minutillo A. - Istituto Superiore di Sanità, Roma
Monte L. - Servizio Dipendenze Comportamentali, ASL TO3, Collegno (TO)
Pascucci A. - “UOC Dipendenze' ex ASL RMC, Roma
Pero D. - “UOC Dipendenze' ex ASL RMC, Roma
Pirazzo S. - Associazione Onlus, Salerno
Prever F. - Associazione Azzardo e Nuove Dipendenze AND, Milano
Russo P. - Gruppo Incontro Società Cooperativa Sociale Pistoia, Pistoia
Scardina S. - Servizio Dipendenze - ASP Palermo, Palermo
Spagnolo M.L. - Servizio Dipendenze Comportamentali , ASL TO3, Collegno (TO)
Taddeo M. - Dipartimento Dipendenze - ASL Taranto - Taranto



CNDD

Gioco d'azzardo Formazione ed eventi Iniziative di sensibilizzazione

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Dati Documenti

Tematica

Gioco D'azzardo Dipendenze

Allegati

Progetto Sperimentale CCM: risultati di una ricerca attraverso i Focus Group
Progetto Sperimentale CCM: aggiornamento delle attività delle strutture per un servizio di sorveglianza nazionale
Sidecar
Quale trattamento per quale giocatore patologico: quando valutare l'opportunità di un trattamento residenziale
Prerogative di un approccio psicodinamico nel trattamento di persone affette da GAP
La specificità di genere nel trattamento del gioco d'azzardo patologico: Gruppo Donne in gioco
La Comunità Terapeutica per giocatori d'azzardo PLUTO: il punto al terzo anno di attività
L'approccio multifamiliare nel trattamento dei disturbi da gioco d'azzardo
Dall’ambulatorio al Servizio GAP del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Taranto
L’esperienza clinica dell’ASP di Palermo, dal progetto GAP al CEDISS: “Verso un modello di intervento multidimensionale di matrice sistemica”
Assessment e follow up in un servizio pubblico per il gioco d'azzardo (Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS n. 8 Castelfranco Veneto)

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap