Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

RespiVirNet: al via la sorveglianza dei virus respiratori e disponibile il Protocollo Operativo
27/10/2023

E' iniziata la sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. Il Protocollo Operativo per la stagione 2023-2024 e la relativa documentazione sono disponibili nella pagina "Documenti" del sito RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-Influenzali e dei virus respiratori (prima InfluNet). RespiVirNet si basa sui Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Laboratori di Riferimento Regionale per i virus respiratori. Riguardo il Protocollo si segnala che non ci sono modifiche significative rispetto a quell...

E' iniziata la sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. Il Protocollo Operativo per la stagione 2023-2024 e la relativa documentazione sono disponibili nella pagina "Documenti" del sito RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di s...

Continua


Sorveglianza Passi: il 36% degli italiani usa la cintura posteriore, no seggiolino per 2 su 10
26/10/2023

L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge *, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio 2021-2022 appena 1/3 degli intervistati (36%) dichiara di usare sempre la cintura posteriore quando viaggia in auto. L’uso del casco in motocicletta/motorino sembra invece ormai una pratica consolidata: circa il 96% degli intervistati, che viaggia in moto (come guidatore o passeggero), dichiara di indossarlo se...

L’uso della cintura di sicurezza anteriore in automobile è diffuso anche se non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge *, mentre l’uso della cintura posteriore, sebbene in aumento nel tempo, è ancora molto lontano da quanto l’obbligo di legge imporrebbe e nel biennio 2021-2022 ap...

Continua


Bando 5x1000, progetto vincitore su alternative a test sugli animali per i vaccini
20/10/2023

 Si è concluso il processo di selezione delle proposte di ricerca inviate in risposta al Bando riservato a giovani ricercatrici/ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille Edizione 2023. Al progetto vincitore, che si propone di mettere a punto un metodo alternativo alla sperimentazione animale per la valutazione dei vaccini, andranno 70mila euro.  In questa quarta edizione, sono state presentate 19 proposte da parte di giovani ricercatrici e ricercatori afferenti a nove strutture tecnico scientifiche dell’ente. Ciascuna proposta è...

 Si è concluso il processo di selezione delle proposte di ricerca inviate in risposta al Bando riservato a giovani ricercatrici/ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille Edizione 2023. Al progetto vincitore, che si propone di mettere a punto...

Continua


Sostanze chimiche e salute, pubblicata la Lista aggiornata dei Valori di riferimento
19/10/2023

Tutelare la salute negli ambienti di vita e di lavoro attraverso la definizione di valori di riferimento aggiornati alle ultime evidenze scientifiche per le principali sostanze chimiche potenzialmente pericolose. E’ questo lo scopo della nuova edizione della Lista dei Valori di Riferimento, che è stata presentata oggi a Roma nella sede dell’ISS durante il Convegno Nazionale dal titolo “I Valori di Riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro”, curato dalla dott.ssa Beatrice Bocca, primo ricercatore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS e d...

Tutelare la salute negli ambienti di vita e di lavoro attraverso la definizione di valori di riferimento aggiornati alle ultime evidenze scientifiche per le principali sostanze chimiche potenzialmente pericolose. E’ questo lo scopo della nuova edizione della Lista dei Valori di Riferimento, che è st...

Continua


Presentata la prima Survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato
12/10/2023

È un quadro a tinte forti quello che emerge dai risultati della “1° survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato” presentati oggi in Luiss dall’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e il fondo sanitario integrativo Fasdac. Un quadro a tratti inaspettato che descrive un fenomeno ancora ai suoi primordi e con importanti ostacoli ancora da superare, soprattutto sul fronte della fiducia verso la Telemedicina da parte di operatori e pazienti e la necessità di una maggiore chiarezza organizzativa...

È un quadro a tinte forti quello che emerge dai risultati della “1° survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato” presentati oggi in Luiss dall’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e il fondo san...

Continua


Hazardous chemicals: replace animal testing with computational models   
11/10/2023

A new tool has been adopted at the OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) to evaluate the scientific validity of computational models and predictions. The QSAR Assessment Framework was developed within a project  promoted by OECD and co-coordinated by the Istituto Superiore di Sanità and the European Chemicals Agency (ECHA), with the support of about 40 experts from a large representation of member countries and international agencies.     This new tool provides regulators with a harmonized and transparent approach to evaluating models and ...

A new tool has been adopted at the OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) to evaluate the scientific validity of computational models and predictions. The QSAR Assessment Framework was developed within a project  promoted by OECD and co-coordinated by the Istitu...

Continua


Musica e maternità: innovazione dell'assistenza sanitaria attraverso le arti, se ne parla all'Oms
06/10/2023

L'Unità Behavioural and Cultural Insights dell'Ufficio Regionale per l'Europa dell’OMS ospita oggi un incontro di un giorno dedicato al ruolo delle arti nell'assistenza sanitaria, con uno studio pilota multinazionale intitolato "Music and Motherhood", un intervento artistico a sostegno delle madri che soffrono di depressione post partum, coordinato in Italia dall'Iss. L'evento è realizzato in collaborazione con il Jameel Arts and Health Lab della New York University e con il sostegno della Regione della Danimarca Centrale. Intrecciando musica, disegno dal vivo, poesia e pause artistiche tra u...

L'Unità Behavioural and Cultural Insights dell'Ufficio Regionale per l'Europa dell’OMS ospita oggi un incontro di un giorno dedicato al ruolo delle arti nell'assistenza sanitaria, con uno studio pilota multinazionale intitolato "Music and Motherhood", un intervento artistico a sostegno delle madri c...

Continua


Annali: Premio agli Autori dell'Istituto Superiore di Sanità
26/09/2023

È stato assegnato a Lanfranco Fattorini, Roberta Creti, Carla Palma, Annalisa Pantosti and the Unit of Antibiotic Resistance and Special Pathogens, il riconoscimento conferito agli autori di contributi scientifici di eccellenza pubblicati sugli Annali dell'Istituto Superiore di Sanità. Le motivazioni di tale conferimento sono incentrate sulla ricerca, nel nostro panorama attuale, che continua a rivelare nuovi dettagli sulla complessa interazione tra il nostro corpo e i batteri. La ricerca Nella pandemia di COVID-19, sebbene le infezioni batteriche secondarie siano state meno comuni rispetto ...

È stato assegnato a Lanfranco Fattorini, Roberta Creti, Carla Palma, Annalisa Pantosti and the Unit of Antibiotic Resistance and Special Pathogens, il riconoscimento conferito agli autori di contributi scientifici di eccellenza pubblicati sugli Annali dell'Istituto Superiore di Sanità. Le motivazio...

Continua


Il saluto ai dipendenti del Commissario Straordinario prof. Rocco Bellantone
18/09/2023

Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di questo Istituto, in attesa della valutazione di Camera e Senato, per la conferma alla Presidenza. È mio desiderio perciò raggiungervi tutti con un saluto e un ringraziamento per lo spirito con cui, ognuno per la propria parte e nel proprio ruolo, da sempre, ha lavorato per tutelare la salute di tutti. L’Istituto Superiore di Sanità non è solo un’istituzione, è un crocevia di saperi, tanti, di competenze, di donne e uomini animati da una passione per la scienza intesa come crescita della conoscenza ...

Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di questo Istituto, in attesa della valutazione di Camera e Senato, per la conferma alla Presidenza. È mio desiderio perciò raggiungervi tutti con un saluto e un ringraziamento per lo spirito con cui, ognuno...

Continua


Malattie cardiovascolari, prevenire è possibile con un corretto stile di vita
15/09/2023

Il Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità-ISS ha contribuito con i dati del Progetto CUORE a una ricerca condotta su scala mondiale che ha confermato i cinque fattori di rischio alla base del rischio cardiovascolare e quantificato il loro contributo nell’insorgenza di infarto del miocardio ed ictus. I fattori di rischio modificabili sono responsabili della metà delle malattie cardiovascolari Gli scienziati del Consorzio internazionale ‘Global Cardiovascular Risk Consortium’, coordinato dal Dipartimento di Cardiologia de...

Il Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità-ISS ha contribuito con i dati del Progetto CUORE a una ricerca condotta su scala mondiale che ha confermato i cinque fattori di rischio alla base del rischio cardiovascolare e quantific...

Continua


Ufficio Stampa