Cardiovascolare

TEMA
Genere e Salute
Protezione dal radon
Il radon è un gas nobile radioattivo, inodore ed incolore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio. Il radon è presente ...
Atti delle amministrazioni aggiudicatric...
Per i contenuti pubblicati precedentemente al 29 luglio 2023 si faccia riferimento a questa pagina. Per quel che concerne gl...
Bandi di gara
Per i contenuti relativi ai bandi di gara e ad ogni informazione prevista dalla normativa sui contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ...
Ambiente e salute
Direttore: Dott. Giuseppe Bortone telefono: (+39) 06 4990 3340 mail: giuseppe.bortone@iss.it Attività del dipartim...
Indipendenti a scuola
Promuovere un percorso di crescita per ragazzi più sani e autonomi Accompagnare i ragazzi in un cammino che li renda sempre più c...
Servizio civile universale
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non arma...
Collegio dei revisori dei conti
Il Collegio dei revisori dei conti è composto come segue: Dott. Matteo Petrella, Presidente Dott. Michele De Chirico, membro e...
Comitato scientifico
Sono nominati i componenti del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del d.lgs. 2...
Registro Nazionale Coagulopatie Congenit...
Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite emorragiche è un registro, att...
Esiti dell'Alcohol Prevention Day XXIV e...
Nel 2023, circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da mettere a rischio la propria sal...
Premiazione Concorso “Nello sport il suc...
L’evento di premiazione “Nello sport, il successo sei tu” si terrà 19 maggio 2025 presso l'Aula Pocchiari dell'ISS (entrata d...
Servizio Formazione
La funzione formativa dell'Istituto Superiore di Sanità L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attua la funzione formativa riconosc...
Malattie infettive
Direttore: Prof Anna Teresa Palamara telefono: (+39) 06 4990 6133/6134 mail: direzione.dmi@iss.it Il Dipartimento è un cent...
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanit...
Direttore: Dott. Umberto Agrimi telefono: (+39) 06 4990 3420 mail: dipspvsa@iss.it pec: sanv@pec.iss.it Attivit...
Fentanyl: cosa è importante sapere
Il fentanyl è un oppioide sintetico con un elevato potenziale analgesico, impiegato sia in ambito ospedaliero come anestetico pe...
Certificazione IVDR
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut sodales quam vel diam semper, et tempus odio viverra. Interdum et male...
Informazioni privacy
Nell’ottica della più totale trasparenza, il Regolamento prevede che l’interessato debba avere la piena consapevolezza delle attiv...
Alimentazione, nutrizione e sicurezza de...
La via alimentare è tra le principali modalità di esposizione ai pericoli chimici e microbiologici in grado di produrre effetti di...
I progetti dell'Istituto
La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attrav...
Accesso civico
La normativa vigente contempla due diverse tipologie di Accesso civico: - Accesso civico c.d. semplice: è il diritto di chiunque ...
Protezione dal radon
Il radon è un gas nobile radioattivo, inodore ed incolore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio. Il radon è presente ...
Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli ...
Per i contenuti pubblicati precedentemente al 29 luglio 2023 si faccia riferimento a questa pagina. Per quel che concerne gl...
Bandi di gara
Per i contenuti relativi ai bandi di gara e ad ogni informazione prevista dalla normativa sui contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ...
Ambiente e salute
Direttore: Dott. Giuseppe Bortone telefono: (+39) 06 4990 3340 mail: giuseppe.bortone@iss.it Attività del dipartim...
Indipendenti a scuola
Promuovere un percorso di crescita per ragazzi più sani e autonomi Accompagnare i ragazzi in un cammino che li renda sempre più c...
Servizio civile universale
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non arma...
Collegio dei revisori dei conti
Il Collegio dei revisori dei conti è composto come segue: Dott. Matteo Petrella, Presidente Dott. Michele De Chirico, membro e...
Comitato scientifico
Sono nominati i componenti del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del d.lgs. 2...
Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite emorragiche è un registro, att...
Esiti dell'Alcohol Prevention Day XXIV edizione 20...
Nel 2023, circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da mettere a rischio la propria sal...
Premiazione Concorso “Nello sport il successo sei ...
L’evento di premiazione “Nello sport, il successo sei tu” si terrà 19 maggio 2025 presso l'Aula Pocchiari dell'ISS (entrata d...
Servizio Formazione
La funzione formativa dell'Istituto Superiore di Sanità L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attua la funzione formativa riconosc...
Malattie infettive
Direttore: Prof Anna Teresa Palamara telefono: (+39) 06 4990 6133/6134 mail: direzione.dmi@iss.it Il Dipartimento è un cent...
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica...
Direttore: Dott. Umberto Agrimi telefono: (+39) 06 4990 3420 mail: dipspvsa@iss.it pec: sanv@pec.iss.it Attivit...
Fentanyl: cosa è importante sapere
Il fentanyl è un oppioide sintetico con un elevato potenziale analgesico, impiegato sia in ambito ospedaliero come anestetico pe...
Certificazione IVDR
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut sodales quam vel diam semper, et tempus odio viverra. Interdum et male...
Informazioni privacy
Nell’ottica della più totale trasparenza, il Regolamento prevede che l’interessato debba avere la piena consapevolezza delle attiv...
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimen...
La via alimentare è tra le principali modalità di esposizione ai pericoli chimici e microbiologici in grado di produrre effetti di...
I progetti dell'Istituto
La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attrav...
Accesso civico
La normativa vigente contempla due diverse tipologie di Accesso civico: - Accesso civico c.d. semplice: è il diritto di chiunque ...
Protezione dal radon
Il radon è un gas nobile radioattivo, inodore ed incolore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio. Il radon è presente nell'aria interna di tutti gli edifici, ancorché i...
Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli ...
Per i contenuti pubblicati precedentemente al 29 luglio 2023 si faccia riferimento a questa pagina. Per quel che concerne gli obblighi di cui alla presente sottosezione si ri...
Bandi di gara
Per i contenuti relativi ai bandi di gara e ad ogni informazione prevista dalla normativa sui contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) si rinvia al Portale Maggioli tramite questo ...
Ambiente e salute
Direttore: Dott. Giuseppe Bortone telefono: (+39) 06 4990 3340 mail: giuseppe.bortone@iss.it Attività del dipartimento Il Dipartimento Ambiente e salute conduce at...
Indipendenti a scuola
Promuovere un percorso di crescita per ragazzi più sani e autonomi Accompagnare i ragazzi in un cammino che li renda sempre più consapevoli, in salute e capaci di prendere decisio...
Servizio civile universale
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, a...
Collegio dei revisori dei conti
Il Collegio dei revisori dei conti è composto come segue: Dott. Matteo Petrella, Presidente Dott. Michele De Chirico, membro effettivo
Comitato scientifico
Sono nominati i componenti del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del d.lgs. 28.06.2012, n. 106, con Decreto del Ministro d...
Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite emorragiche è un registro, attivo dal 2005 presso l’Istituto Superiore di Sanità...
Esiti dell'Alcohol Prevention Day XXIV edizione 20...
Nel 2023, circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da mettere a rischio la propria salute. Tra questi, 4 milioni e 130 mila persone hann...
Premiazione Concorso “Nello sport il successo sei ...
L’evento di premiazione “Nello sport, il successo sei tu” si terrà 19 maggio 2025 presso l'Aula Pocchiari dell'ISS (entrata da Viale Regina Elena, 299 - Roma) è parte di ...
Servizio Formazione
La funzione formativa dell'Istituto Superiore di Sanità L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attua la funzione formativa riconosciuta dall'art. 1 dello statuto mediante l’organizz...
Malattie infettive
Direttore: Prof Anna Teresa Palamara telefono: (+39) 06 4990 6133/6134 mail: direzione.dmi@iss.it Il Dipartimento è un centro di ricerca e di controllo dei fattori che contr...
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica...
Direttore: Dott. Umberto Agrimi telefono: (+39) 06 4990 3420 mail: dipspvsa@iss.it pec: sanv@pec.iss.it Attività del dipartimento Promozione e tutela della salu...
Fentanyl: cosa è importante sapere
Il fentanyl è un oppioide sintetico con un elevato potenziale analgesico, impiegato sia in ambito ospedaliero come anestetico per la chirurgia generale, sia in ambito medico per ...
Certificazione IVDR
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut sodales quam vel diam semper, et tempus odio viverra. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. In a...
Informazioni privacy
Nell’ottica della più totale trasparenza, il Regolamento prevede che l’interessato debba avere la piena consapevolezza delle attività trattamentali effettuate sui propri dati, a ta...
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimen...
La via alimentare è tra le principali modalità di esposizione ai pericoli chimici e microbiologici in grado di produrre effetti di salute nell'uomo e nelle popolazioni animali. La ...
I progetti dell'Istituto
La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attraverso progetti sia nazionali che internazionali, es...
Accesso civico
La normativa vigente contempla due diverse tipologie di Accesso civico: - Accesso civico c.d. semplice: è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dat...
Nessun articolo presente per questo tema.