Attività

Centro nazionale di riferimento per il botulismo
Back Attività
Il CNRB effettua la diagnosi di laboratorio dei casi sospetti di botulismo sia in ambito umano che animale. A tal fine il personale del CNRB garantisce 24 ore al giorno per tutti i giorni dell’anno il suo supporto analitico. Inoltre, collabora con i medici ospedalieri indirizzandoli al magazzino dei prodotti profilattici del Ministero della Salute per il reperimento dell’antitossina ed ai Centri Antiveleni per gli aspetti clinici e di gestione del paziente. L’attività di diagnosi di laboratorio viene condotta con metodi biotossicologici (test di tossicità in vivo) e colturali e con metodi rapidi ed alternativi.
Ulteriori attività in ambito nazionale del Centro consistono in:
- collaborare con le strutture del SSN alla conduzione dell’indagine epidemiologica per una tempestiva individuazione dei veicoli alimentari
- fornire pareri tecnici al RASFF in caso di implicazione di alimenti di produzione industriale
- collaborare nelle ispezioni tecniche presso le ditte coinvolte in casi di botulismo
- armonizzare le metodiche analitiche in uso sul territorio nazionale
- organizzare circuiti interlaboratorio
- organizzare corsi di formazione sia individuali che di gruppo destinati in particolare al personale che opera presso i laboratori
- fornire il materiale di riferimento per l’esecuzione delle analisi di laboratorio
- isolare, tipizzare e mantenere una collezione di ceppi di clostridi produttori di tossine botuliniche
- raccogliere ed elaborare i dati anamnestici, clinici epidemiologici e microbiologici relativi ai casi di botulismo verificatisi sul territorio nazionale. Questa attività viene svolta seguendo scrupolosamente la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali
- sviluppare challenge test, per la validazione di nuovi processi produttivi sicuri per quanto riguarda il rischio botulismo
- coordinare e partecipare a progetti di ricerca
- sviluppare materiale divulgativo e linee di indirizzo per il contenimento del rischio botulismo destinati al pubblico
Sia in ambito nazionale che internazionale il CNRB effettua attività di ricerca principalmente volte a:
- sviluppare metodiche analitiche alternative, rapide ed innovative per la determinazione dei clostridi produttori di tossine botuliniche
- sviluppare metodiche alternative all’uso degli animali per la determinazione delle tossine botuliniche
- studiare i nuovi fattori di rischio per le varie forme della malattia
- sviluppare strategie e linee guida destinate agli operatori del SSN per aumentare la capacità di risposta in caso di focolai di botulismo
- effettuare studi di bio-competizione e di stress microbico
- studiare sistemi innovativi per la conservazione degli alimenti
- sviluppare sistemi di sorveglianza applicabili a focolai di botulismo animale
- studiare metodologie innovative per la gestione dei focolai di botulismo animale