SARS-Cov-2: l’ISS traduce in musica una parte del genoma

Speciale COVID-19
Cosa sapere
Indietro SARS-Cov-2: l’ISS traduce in musica una parte del genoma
ISS, 2 maggio 2020
L’Istituto Superiore di Sanità ha sonificato una porzione di sequenza del genoma SARS-Cov-2 e l’ha convertita in una traccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il risultato finale è una melodia che rispetta i canoni standard per rendere un brano ascoltabile (melodia, ritmo, accompagnamento) senza nessun intervento umano sul pentagramma.
“E' stato sorprendente - dice l’autore del brano Marco Mirra informatico presso il Centro di Salute globale dell’ISS ed esperto di musica elettronica - vedere che attraverso la replica fedele di questa traccia in altre 8 e senza alcuna manipolazione umana, man mano che venivano attribuiti i vari strumenti (synth, percussioni, basso, batteria, ecc..) la melodia prendeva forma e corpo”.
Sono molti i gruppi nel mondo - spiega Mirra - che utilizzano tecniche di sonificazione come metodo per la generazione di suoni in funzione di una fonte dati, ma l’Istituto Superiore di Sanità è andato oltre. Pur rispettando l'approccio scientifico nella generazione della traccia MIDI, l’impiego di strumenti elettronici virtuali hanno permesso di raggiungere l’obbiettivo voluto. Una vera e propria esperienza sensoriale, (grazie anche a tecniche di registrazione in 8D) dando voce al virus.
Il brano si può ascoltare sul canale youtube dell’ISS
ISS per COVID-19
- Pubblicazioni
- Annali
- Bollettino epidemiologico nazionale
- Notiziario
- Rapporti ISTISAN
- Rapporti ISS Sorveglianza
- Relazioni attività ISS
- Documenti di indirizzo
- Monografie
- ISTISAN Congressi
- Strumenti di riferimento
- Rapporti ISS COVID-19
- Rapporti ISS COVID-19 in English
- Rapporti ISS COVID-19 en Español
- Beni storico-scientifici
- Dispense per la scuola
- Consensus ISS
- Opuscoli
- Video storici
- Pubblicazioni cessate