Home
Medicina Narrativa, al via LIMeNar per la prima mappa dei progetti
Raccontare la malattia, sia da parte del paziente che di chi se ne prende cura, è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura. Nel 2015, l’ISS ha elaborato tramite una Conferenza di Consenso e pubblicato le Linee di Indirizzo..
Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS
Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Infection della Elsevier ha caratterizzato le varianti genetiche del virus emerse nel periodo post-pandemico, associate a forme di bronchiolite particolarmente gravi nei bambini Negli ultimi anni sono aumentati i casi gravi di bronchiolite ..
Celebrando la Scienza: torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Il 29 e 30 settembre torna la notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento europeo dedicato alla divulgazione scientifica e all'interazione tra chi fa ricerca e il pubblico. L’ISS parteciperà con un suo stand all’iniziativa prevista alla Città dell’Altra Economia. L'obiettivo principale della Notte dei Ricercatori è rendere la scienza più accessibile e comprensibile per tutti, incoraggiand..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Il saluto ai dipendenti del Commissario Straordinario prof. Rocco Bell....
Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di questo Istituto, in attes...
Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di quest...
Gentilissimi Dallo scorso martedì, in veste di Commissario, sono stato chiamato alla guida di questo Istituto, in attes...
PRESS RELEASES
ViVa, a state-of-the-art research biobank that will contain 5 million ....
Brusaferro: the quality standards of a biobank guarantee the quality and reliability of the resulting research Rome, J...
Brusaferro: the quality standards of a biobank guarantee the quality and reliability of the resultin...
Brusaferro: the quality standards of a biobank guarantee the quality and reliability of the resulting research Rome, J...
Help lines
The Italian National Institute of Health offers consultancy services to citizens through the activity of seven Help lines dedicated to rare diseases, sexually transmitted disease, the fight against drugs, gambling, smoking, alcohol, doping.
ISSalute
Health in simple words: ISSalute is the portal of the Italian National Institute of Health that offers information on health, nutrition, the environment and fake news.
Museum
Pole of dissemination of scientific culture, the Museum tells the story of the Italian National Institute of Health through a multisensory journey, with a look to the future.

our topics
ACTIVITY
Epicentro
EpiCentro is the site of the Italian National Institutes of Health for healthcare professionals dedicated to epidemiology for public health and health promotion. The site contains contents in Italian and English.
Rare Diseases
The new "Rare Diseases" portal is now serving citizens with a series of important news, services and spaces for sharing their own stories and personal experiences. The site is currently in Italian.