School

ACTIVITIES

School

Malattie: dalla Biologia alla Clinica

Back BC26. Misurare il movimento umano: conoscerne la fisiologia per prevenire e gestire la patologia

Introduzione:

In questo percorso gli studenti saranno introdotti alla biomeccanica dell’apparato locomotore, al metodo sperimentale e all’impiego di misure meccaniche non invasive. Il percorso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulla valutazione funzionale quantitativa del movimento umano, applicare conoscenze metrologiche allo studio di sistemi biologici ed elaborare e interpretare i segnali associati al movimento in ambiente gravitario. Il percorso è di interesse per gli studenti di istituti scientifici, ed in generale degli istituti che prevedono lo studio delle scienze umane.

In pratica:

Il percorso prevede il disegno sperimentale di uno studio funzionale in ambiente controllato suddiviso in tre fasi: parte 1): formulazione dell’ipotesi e verifica delle conoscenze da letteratura; configurazione e setup strumentale; verifiche metrologiche; parte 2): definizione del protocollo sperimentale e validazione dello stesso; dimensionamento ed identificazione del campione; parte 3): esecuzione dell’esperimento pilota e acquisizione dei segnali fisiologici; elaborazione, analisi ed interpretazione dei risultati; analisi delle criticità.

Competenze acquisite:

Conoscere il linguaggio scientifico specifico; interpretare correttamente l’informazione acquisita per comunicarla in modo chiaro ed efficace; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; utilizzare gli strumenti informatici più idonei.

Tutor referente: Claudia Giacomozzi


Vocabolario Scuola

PCTO Proposta formativa Percorsi 50 ore Malattie: dalla Biologia alla Clinica (BC)