School

ACTIVITIES

School

Malattie: dalla Biologia alla Clinica

Back BC33. Il Sistema Immunitario innato al confine tra salute e malattia

Introduzione:

Il sistema immunitario innato, prima linea di difesa contro i microorganismi patogeni, è costituito da diversi tipi di cellule deputate sia alla sorveglianza dell'organismo nei confronti delle infezioni e dei tumori, sia al mantenimento della tolleranza nei confronti delle molecole proprie dell’organismo. Tra queste i macrofagi e le cellule dendritiche svolgono un ruolo cruciale nella difesa precoce dai patogeni e nel mantenimento delle condizioni di equilibrio dei tessuti (omeostasi tissutale) grazie alla loro capacità di riconoscere le molecole estranee e potenzialmente dannose (dette antigeni) e presentarle ai linfociti, e di agire quindi da tramite con il sistema immunitario specifico. Questo percorso ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti i principali componenti cellulari che partecipano alla risposta immunitaria innata, con particolare attenzione alla biologia e alle funzioni dei macrofagi e delle cellule dendritiche. Gli studenti avranno modo di apprendere come queste due popolazioni cellulari possano essere generate in laboratorio a partire da monociti del sangue periferico, mediante differenziamento in diverse condizioni di coltura, e impareranno a distinguere i due tipi cellulari dal punto di vista della morfologia e delle funzioni. Si illustrerà inoltre come le funzioni di queste cellule siano alterate in condizioni patologiche, quali malattie infettive e infiammatorie croniche, e come possano essere invece potenziate per scopi terapeutici. Infine, si daranno alcuni cenni sulle differenze di genere nella risposta immunitaria e su come quest'ultima sia influenzata dagli stili di vita.

In pratica:

Gli studenti parteciperanno ad esperimenti di laboratorio che prevedono l’isolamento dei monociti dal sangue periferico, in condizioni di sterilità mediante l’utilizzo di biglie magnetiche, il loro differenziamento in laboratorio in macrofagi e cellule dendritiche, l’analisi morfologica al microscopio e l’analisi fenotipica e funzionale mediante citofluorimetria e/o saggi immunoenzimatici. Queste tecniche permetteranno di analizzare la capacità delle cellule ottenute di riconoscere gli antigeni e di reagire producendo mediatori solubili. I dati raccolti saranno analizzati e rappresentati graficamente e i risultati ottenuti saranno presentati in una relazione finale.

Competenze acquisite:

Capacità di conoscere e utilizzare il linguaggio scientifico; interpretare correttamente l’informazione acquisita per comunicarla in modo chiaro ed efficace; collaborare alla progettazione sperimentale e all’analisi dei dati applicando il metodo scientifico galileiano e l’approccio statistico (se utilizzato); agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; utilizzare gli strumenti informatici (se presenti).

Tutor referente: Lucia Conti


Vocabolario Scuola

PCTO Proposta formativa Percorsi 50 ore Malattie: dalla Biologia alla Clinica (BC)