School

ACTIVITIES

School

Malattie: dalla Biologia alla Clinica

Back BC36. Un viaggio nel mondo dei farmaci: un percorso teorico e pratico sulla sicurezza e qualità dei farmaci emoderivati

Introduzione:

L'ISS è il laboratorio nazionale italiano di controllo dei medicinali ed è inserito nel network dei laboratori ufficiali europei e questo significa che presso i laboratori dell'ISS si eseguono i controlli sulla sicurezza e la qualità dei farmaci emoderivati, come ad esempio Albumina, Immunoglobuline, Concentrati di Fattori della Coagulazione, Plasma Umano trattato per inattivazione virale, prima dell’immissione in commercio e tali controlli sono validi in tutta Europa. Dopo una breve presentazione delle attività svolte dal Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci gli studenti verranno guidati nelle diverse fasi del controllo di un emoderivato a partire dalla sicurezza del plasma da cui vengono prodotti gli emoderivati fino alle attività di controllo analitico sui farmaci prodotti per capire cosa avviene ogni giorno all’interno dei laboratori nazionali di controllo.

In pratica:

Gli studenti parteciperanno attivamente alle diverse fasi del controllo utilizzando diverse tecniche analitiche (valutazione dell’aspetto dei farmaci, analisi in HPLC, dosaggi con coagulometro sia con metodo cromogenico che coagulativo, determinazione dei gruppi sanguigni, Elisa etc) e sperimenteranno come vengono effettuati i controlli analitici su diversi emoderivati quali albumine, diversi tipi di immunoglobuline, Plasma virus inattivato, Fattori della coagulazione. Verrà elaborata una relazione riassuntiva finale per la presentazione dei risultati ottenuti.

Competenze acquisite:

Capacità di conoscere e utilizzare il linguaggio scientifico; interpretare correttamente l'informazione acquisita per comunicarla in modo chiaro ed efficace; collaborare alla progettazione sperimentale e all’analisi dei dati applicando il metodo scientifico galileiano e l'approccio statistico (se utilizzato); agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; utilizzare gli strumenti informatici (se presenti).

Tutor referente: Patrizia Caprari


Vocabolario Scuola

PCTO Proposta formativa Percorsi 50 ore Malattie: dalla Biologia alla Clinica (BC)