Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti

ATTIVITÀ

Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti

Diagnostica

  

Le attività diagnostiche del Laboratorio di Riferimento per i Parassiti dell'Unione Europea (EURLP) sono svolte in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.

La mancanza di standard internazionali per la diagnosi delle malattie parassitarie di origine alimentare è uno dei principali ostacoli all'attuazione di un sistema di assicurazione della qualità. Ad oggi, pochi metodi diagnostici sono stati standardizzati a livello Europeo od internazionale (si veda la sezione Documenti Ufficiali). Pertanto, la validazione di kit commerciali e di metodi sviluppati internamente al laboratorio riveste particolare importanza. Il personale dell'EURLP, sulla base di una lunga esperienza scientifica, ha sviluppato nuovi test per la rilevazione di parassiti patogeni, ha prodotto e distribuito materiale di riferimento, ed ha contribuito alla preparazione di linee guida internazionali.

Di seguito è disponibile un elenco dei metodi di prova sviluppati dall'EURLP, in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.

L'EURLP ha inoltre sviluppato delle procedure operative standard (SOP), una serie di istruzioni dettagliate per aiutare il personale operante nei laboratori a svolgere al meglio le operazioni di routine. ​​​​​​

Indietro Procedure Operative Standard (SOP)

Le SOP sono un insieme di istruzioni dettagliate compilate da un'organizzazione per aiutare i laboratori a svolgere al meglio le operazioni di routine. Lo scopo delle SOP è migliorare l'efficienza e l'uniformità delle prestazioni, riducendo al contempo problemi di tipo tecnico o comunicativo.

Le seguenti SOPs, sviluppate dall'EURLP, sono disponibili in formato pdf:

  • Infezione sperimentale di topi da laboratorio con larve muscolari di Trichinella
  • Ricerca di parassiti in filetti di pesce dopo digestione artificiale
  • Decontaminazione di superfici di laboratorio ed attrezzature da larve di Trichinella (in lingua inglese)
  • Biotest su topi per l'identificazione di Toxoplasma gondii nelle carni (in lingua inglese)
  • Identificazione molecolare di specie di Sarcocystis (in lingua inglese)
  • Identificazione del complesso di specie Echinococcus granulosus a livello di genotipo/specie da cisti idatidee mediante PCR e sequenziamento (in lingua inglese)
  • Identificazione di nematodi diversi dal genere Trichinella identificati riscontrati durante digestione artificiale del tessuto muscolare (in lingua inglese)
  • Genotipizzazione ad alta risoluzione delle specie Trichinella spiralis e T. britovi mediante l'analisi dei polimorfismi delle regioni con microsatelliti (in lingua inglese)

 


Vocabolario LEU di riferimento per i parassiti

Diagnostica