Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Giornata Mondiale senza Tabacco 2007

Pubblicato 31/05/2007 - Modificato 06/03/2023

Come ogni anno il 31 maggio 2007 si è svolto il Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale, che nel 2007 è giunto alla sua IX edizione.

Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco 2007 è stato: AMBIENTI SENZA FUMO – Smoke-free environments.

Il tabacco è la seconda causa di morte nel mondo. L’OMS sottolinea come sia noto che metà delle persone che oggi fumano regolarmente, circa 650 milioni di persone, potrebbero essere uccise dal tabacco. Ugualmente allarmante è il fatto che centinaia di migliaia di persone che non hanno mai fumato muoiono ogni anno di malattie causate dal fumo passivo.

Le conclusioni che si possono trarre dalle revisioni sistematiche della letteratura scientifica, non lasciano dubbi: respirare il fumo passivo e’ molto dannoso alla salute. Causa il cancro e molte malattie respiratorie e cardiache sia nei bambini che negli adulti, portando in molti casi alla morte. Non esiste nessun livello sicuro di esposizione al fumo passivo.

Nè i sistemi di ventilazione, nè i filtri, da soli o in modo combinato, possono ridurre i livelli di esposizione al fumo di tabacco nei luoghi chiusi tanto da renderli accettabili sia in termini di odore che di effetti per la salute.

Queste evidenze necessitano di una risposta decisa per tutelare la salute delle persone dall’esposizione al fumo passivo: e la sola risposta è avere ambienti al 100% senza fumo.

Ecco alcuni dei motivi per i quali è importante diventare SENZA FUMO:

  • il fumo passivo uccide e causa malattie gravi;
  • gli ambienti al 100% senza fumo proteggono completamente i lavoratori e le persone dagli effetti dannosi del fumo di tabacco;
  • il diritto all’aria pulita, libera dal fumo di tabacco, è un diritto di ogni persona;
  • molte persone nel mondo sono non fumatori ed hanno diritto a non essere esposti al fumo degli altri;
  • le ricerche mostrano che i divieti di fumare sono ben visti sia dai fumatori che dai non fumatori;
  • gli ambienti senza fumo non deprimono il commercio, in quanto sia le famiglie con bambini che i non fumatori, e spesso gli stessi fumatori, preferiscono i luoghi senza fumo;
  • gli ambienti senza fumo sono un forte incentivo per i fumatori che vogliono smettere, a diminuire il numero di sigarette fumate o a smettere del tutto;
  • gli ambienti senza fumo aiutano – specialmente i giovani – a non iniziare a fumare;
  • gli ambienti senza fumo costano poco e funzionano!


In un crescente numero di paesi le cose sono già cambiate: PRIMA si fumava praticamente ovunque; ADESSO gli ambienti sono senza fumo al 100%.

L’OMS invita a smascherare alcuni miti portati avanti dall’industria del tabacco sul fumo passivo e sulle politiche di contrasto al fumo di tabacco e ad informarsi con argomentazioni basate su evidenze scientifiche.

L’industria del tabacco ha sempre saputo che le politiche per tutelare le persone dal fumo passivo rappresentano una seria minaccia per i loro guadagni ed ha ripetutamente ingannato e disinformato le persone circa i rischi e i danni del fumo passivo e sull’impatto economico legato ai danni da fumo.

L’industria del tabacco continua a rallentare l’implementazione di efficaci leggi a tutela dei lavoratori e dei cittadini dal fumo passivo.


Leggi l’approfondimento sui falsi miti sul fumo passivo e sulle politiche di contrasto al fumo di tabacco portati avanti dall’industria del tabacco che l’OMS invita a contrastare attraverso l’informazione basata sulle evidenze scientifiche.

Per approfondimenti:
Visita il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Altra Documentazione:

  • The 2004 IARC Monograph 83: Tobacco Smoke and Involuntary Smoking
  • The 2005 California Environmental Protection Agency (CalEPA) Environmental Health Hazard Assessment of Environmental Tobacco Smoke-
  • The 2006 U.S. Surgeon General's Report on The Health Consequences of Involuntary Exposure to Tobacco Smoke-
  • Valutazione Quantitativa dell’impatto Sanitario dell’esposizione a Fumo Passivo in Italia



CNDD

Tabacco e nicotina Formazione ed eventi Iniziative di sensibilizzazione Giornate nazionali e mondiali

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Dati Documenti Infografica

Tematica

Dipendenze Tabacco e Sigarette elettroniche

Allegati

Programma
Poster

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap