Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Il Museo dell’ISS e la Biblioteca hanno ottenuto la certificazione internazionale HERITY

Pubblicato 20/04/2022 - Modificato 28/04/2022
In aula Pocchiari
In aula Pocchiari

In aula Pocchiari

Certificazione Herity
Certificazione Herity

Certificazione Herity

La targa al Museo
La targa al Museo

La targa al Museo

Direttore e Presidente al Museo
Direttore e Presidente al Museo

Direttore e Presidente al Museo

Le stampe del Canova
Le stampe del Canova

Le stampe del Canova

La Biblioteca
La Biblioteca

La Biblioteca

Volumi rari
Volumi rari

Volumi rari

Previous Next

Il Museo dell’ISS e la Biblioteca hanno ottenuto la certificazione internazionale HERITY

ISS, 21 aprile 2022 - L’Istituto è il primo ente di ricerca al mondo ad aver ricevuto la certificazione HERITY (Heritage and Quality) relativa a Museo e Biblioteca (con relativo Fondo Rari). La cerimonia di consegna della targa di certificazione si è tenuta oggi 21 aprile, data importante poiché coincide con il Natale di Roma, con la nascita dell’ISS (1934) e anche con il Museo (2017). La certificazione è valida per il triennio 2021-2023.

 “Ci inorgoglisce che il patrimonio storico dell’ISS – dice il Direttore Generale Andrea Piccioli - sia riconosciuto a livello internazionale. Museo e biblioteca seppur con una storia diversa si alimentano e si arricchiscono vicendevolmente e in modo sinergico tra ricerca e comunicazione”.

Le performance sono state raggiunte con ottime valutazioni in tutti i quattro settori valutati da HERITY per il giudizio finale: valore, conservazione, comunicazione e servizi.

“Tutto il processo di certificazione è stato per noi fonte di grande gioia - dice Paola De Castro, direttrice del Servizio Comunicazione Scientifica e del Servizio Conoscenza, responsabile del Museo e della Biblioteca – perché si dà valore all’Istituto in quanto luogo di storia e di cultura, ricco di testimonianze preziose, che consentono di conoscere e valorizzare le radici dell’ente e il suo continuo impegno per vincere le sfide della sanità pubblica”.

Entrambi i servizi sono stati valutati positivamente anche per l’interscambio continuo.

“Il Museo afferisce al Servizio di Comunicazione Scientifica mentre la Biblioteca al Servizio Conoscenza ma la convergenza fra i due servizi - si legge infatti nel rapporto HERITY - diviene via via sempre maggiore, sia per il fatto che entrambi fanno capo alla Presidenza, sia per la coincidenza della direzione, sia per l’interscambio delle collezioni (ad esempio oggetti in deposito e in esposizione presso la Biblioteca, e libri in vetrina presso il museo).

Il Museo

E’ stato inaugurato il 21 aprile 2017 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un percorso multisensoriale con effetti speciali, suoni, immagini e oggetti svela frammenti di storia e la passione di chi ha operato in queste mura: dai premi Nobel, ai soffiatori di vetro, a tutti coloro che a vari livelli hanno dedicato la propria vita alla scienza.

Collocato al piano H dell’edificio principale dell’ISS, nel “Giardino d’inverno”, il Museo affascina da subito i visitatori, con il suo meraviglioso pavimento verde smeraldo, in ceramica di Vietri, riproducente simboli della cultura classica, costruito degli anni '50 del Novecento e perfettamente mantenuto, che fa contrasto con il nero delle pareti creando una atmosfera del tutto particolare.

La Biblioteca

La Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera a supporto dell'attività svolta dall'ente fin dal 1934, anno di fondazione dell'Istituto. È specializzata nella documentazione scientifica nell'ambito della biomedicina e della salute pubblica ed è la biblioteca di riferimento per la ricerca biomedica in Italia.

Garantisce l'accesso a circa 20.000 periodici elettronici a testo completo e alle principali basi dati del settore biomedico. Il patrimonio documentario a stampa è costituito da oltre 9.000 periodici e circa 200.000 monografie che comprendono pubblicazioni di enti nazionali ed internazionali, farmacopee, atti ufficiali, testi di legislazione sanitaria e letteratura grigia.

Possiede un Fondo Rari, costituito da oltre mille esemplari di età compresa tra i secoli XVI e XIX.

La certificazione HERITY

HERITY è un sistema globale di valutazione e descrizione sintetica della qualità della gestione dei beni culturali aperti al pubblico, come musei, ecomusei, monumenti, chiese, castelli, palazzi storici, ville, parchi, resti archeologici, biblioteche, archivi singoli o in rete purché visitabili. Ciò indipendentemente dalla loro appartenenza storica, geografica o giuridica e dallo specifico contenuto. Il sistema globale HERITY, in maniera semplice ma completa, permette di: avere un punto di vista esterno; aumentare la promozione dei luoghi; migliorare l'offerta; pianificare e finanziare razionalmente la spesa; conoscere in anticipo il livello raggiunto da ogni luogo relativamente a rilevanza, conservazione, comunicazione e servizi offerti, e quindi poterlo migliorare ancor prima che all’esterno se ne abbia percezione. Le performances raggiunte in questi 4 settori vengono rese visibili su una scala da 1 a 5 dove 1, 2, 3, 4 e 5 sono tutti voti positivi.


Sala Stampa

Primo Piano Eventi

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap