TEMA

Farmaci, vaccini e terapie avanzate

Farmacosorveglianza

Il termine farmacosorveglianza si riferisce agli studi condotti dopo la commercializzazione dei farmaci al fine di confermarne il profilo di sicurezza. Attraverso le attività di farmacosorveglianza, ad esempio, è possibile evidenziare  le  reazioni avverse che non potrebbero emergere durante la sperimentazione clinica perché sono troppo rare. Gli studi sull'uso dei farmaci, invece (studi di farmacoutilizzazione) hanno l’obiettivo di verificare se i farmaci sono prescritti e utilizzati in maniera appropriata, e cioè nel rispetto delle indicazioni, dei dosaggi e delle raccomandazioni stabiliti al momento della registrazione.

Indietro Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC)


Il Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC) è attivo presso l'Istituto Superiore di Sanità dalla fine degli anni '80 e raccoglie le segnalazioni di terapia con ormone della crescita (GH o ormone somatotropo) sulla base di normative che si propongono di garantire la tutela della salute pubblica e la sostenibilità delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale.

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha definito sin dal 2004 con la Nota 39 le condizioni in cui tale terapia è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale e ha confermato l'incarico all’Istituto Superiore di Sanità della farmacosorveglianza nazionale su tale terapia attraverso il Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC). Attualmente è in vigore la Nota 39 pubblicata in Gazzetta ufficiale del 5 luglio 2014. 

Il RNAOC è stato, inoltre, incluso nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2017 (GU n. 109 del 12/5/2017) che identifica i sistemi di sorveglianza e i registri nazionali e regionali per attuare la sorveglianza epidemiologica su patologie e trattamenti di rilevanza per la salute pubblica.

Il sistema di raccolta del RNAOC è stato informatizzato dal 2011 e si basa su una piattaforma web che consente la segnalazione online della prescrizione di terapia a base di GH da parte dei centri accreditati di 15 regioni e 2 province autonome e sulla connessione con gli altri database locali, attivati in base alle disposizioni regionali.

Le attività del RNAOC comprendono la gestione del database nazionale delle prescrizioni di GH, i rapporti con le regioni e i referenti regionali per il GH e con le società scientifiche coinvolte nella tematica, le attività di diffusione dei dati della farmacosorveglianza e attività di formazione con accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina).

I compiti del Registro

Il Registro si pone le seguenti finalità:

  • stimare l'entità (incidenza/prevalenza) della terapia con ormone della crescita nella popolazione italiana
  • valutare l'appropriatezza della prescrizione dell'ormone della crescita
  • valutare l'efficacia e la sicurezza del trattamento

Contatti
Dott.ssa Flavia Pricci (Responsabile scientifico)
Tel. 06 49903679 - 6149
e-mail: flavia.pricci@iss.it

Dott.ssa Elvira Agazio
Tel 06 49906148
e-mail: elvira.agazio@iss.it

Segreteria tecnica:
Sig.ra Daniela Rotondi
Tel. 06 49903678
fax 06 49902619
e-mail: daniela.rotondi@iss.it

Segreteria
Sig.ra Francesca Latini, Sig.ra Matilde Bocci
Tel. 06 49903679 - 3677
fax 06 49902619
e-mail: rnaoc@iss.it

Referente WEB: Francesca Latini