Immunità e autoimmunità

TEMA
Gender and health
Landing Page BEN
Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) Rivista scientifica in italiano, ospita articoli originali sottoposti a processo di...
Protezione dal radon
Il radon è un gas nobile radioattivo, inodore ed incolore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio. Il radon è presente in...
Centro nazionale per l’eccellenza clinic...
Direttore: Prof. Gianni Virgili telefono segreteria: (+39) 06 4990 6720 mail: cnec-snlg@iss.it Attività del centro ...
Sorveglianza virologica dell’Influenza (...
La sorveglianza InfluNet è il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, coordinato d...
Centro nazionale per la telemedicina e l...
Direttore: Dott. Francesco Gabbrielli telefono: (+39) 06 4990 6741-6742 mail: centronazionaletelemedicina@iss.it Attività&...
Documento di Consensus Nazionale sulla T...
Il Documento di Consensus Nazionale sulla Telemedicina per la Neurofisiologia Clinica è stato redatto dal “Gruppo di Consensus Naz...
Dalla telemedicina alla Medicina digital...
Uscire dalla sperimentazione della Telemedicina e andare verso un paradigma che ne faccia il perno di una riorganizzazione comples...
XXII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERV...
Il 29 maggio 2020 si è tenuta la versione ridotta del consueto Convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, durante il ...
Chi siamo
L'Ufficio Stampa fornisce quotidianamente supporto ai ricercatori e al personale dell'ISS nelle loro interazioni con i media. Ha a...
Chi siamo
Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in...
Chi siamo
Il Registro Nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate, istituito nel 1993 presso l'Istituto Superiore di ...
La nostra storia
Per capire il ruolo e il valore dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), oggi il principale ente di ricerca per la salute pubbli...
Laboratori di riferimento
Laboratori europei di riferimento European Union Reference Laboratory for Parasites European Union Reference Laboratory for Es...
Centro nazionale per la protezione dalle...
Direttore: Dott. Francesco Bochicchio telefono: (+39) 06 4990 6212 cellulare di servizio: (+39) 338 6692276 mail: francesco....
Tabacco e sigarette elettroniche
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie neoplastiche, cardiovascolari e respiratori...
Doping
Il Telefono Verde Anti-Doping (TVAD) 800-896970 dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD) è un servizio nazionale, anonimo e ...
Gioco d'azzardo
Il disturbo da gioco d'azzardo è un comportamento problematico persistente, o ricorrente, legato al gioco d’azzardo che porta a di...
Droga
La tossicodipendenza è un tema in continua evoluzione e cambiamento, oggi rappresentato dal fenomeno dalla poli-assunzione di sost...
Alcol
L’alcol è uno dei principali fattori di rischio di malattia, disabilità e mortalità prematura in Italia, in Europa, nel mondo. Rap...
Comitato etico nazionale per le sperimen...
Il “Comitato etico nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere naziona...
Landing Page BEN
Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) Rivista scientifica in italiano, ospita articoli originali sottoposti a processo di...
Protezione dal radon
Il radon è un gas nobile radioattivo, inodore ed incolore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio. Il radon è presente in...
Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qual...
Direttore: Prof. Gianni Virgili telefono segreteria: (+39) 06 4990 6720 mail: cnec-snlg@iss.it Attività del centro ...
Sorveglianza virologica dell’Influenza (Rete Influ...
La sorveglianza InfluNet è il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, coordinato d...
Centro nazionale per la telemedicina e le nuove te...
Direttore: Dott. Francesco Gabbrielli telefono: (+39) 06 4990 6741-6742 mail: centronazionaletelemedicina@iss.it Attività&...
Documento di Consensus Nazionale sulla Telemedicin...
Il Documento di Consensus Nazionale sulla Telemedicina per la Neurofisiologia Clinica è stato redatto dal “Gruppo di Consensus Naz...
Dalla telemedicina alla Medicina digitale: il pass...
Uscire dalla sperimentazione della Telemedicina e andare verso un paradigma che ne faccia il perno di una riorganizzazione comples...
XXII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANIT...
Il 29 maggio 2020 si è tenuta la versione ridotta del consueto Convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, durante il ...
Chi siamo
Il Registro Nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate, istituito nel 1993 presso l'Istituto Superiore di ...
La nostra storia
Per capire il ruolo e il valore dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), oggi il principale ente di ricerca per la salute pubbli...
Laboratori di riferimento
Laboratori europei di riferimento European Union Reference Laboratory for Parasites European Union Reference Laboratory for Es...
Centro nazionale per la protezione dalle radiazion...
Direttore: Dott. Francesco Bochicchio telefono: (+39) 06 4990 6212 cellulare di servizio: (+39) 338 6692276 mail: francesco....
Tabacco e sigarette elettroniche
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie neoplastiche, cardiovascolari e respiratori...
Doping
Il Telefono Verde Anti-Doping (TVAD) 800-896970 dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD) è un servizio nazionale, anonimo e ...
Gioco d'azzardo
Il disturbo da gioco d'azzardo è un comportamento problematico persistente, o ricorrente, legato al gioco d’azzardo che porta a di...
Droga
La tossicodipendenza è un tema in continua evoluzione e cambiamento, oggi rappresentato dal fenomeno dalla poli-assunzione di sost...
Alcol
L’alcol è uno dei principali fattori di rischio di malattia, disabilità e mortalità prematura in Italia, in Europa, nel mondo. Rap...
Comitato etico nazionale per le sperimentazioni de...
Il “Comitato etico nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere naziona...
Landing Page BEN
Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) Rivista scientifica in italiano, ospita articoli originali sottoposti a processo di peer review in doppio cieco. Il Ben pubblica arti...
Protezione dal radon
Il radon è un gas nobile radioattivo, inodore ed incolore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio. Il radon è presente in diverse quantità nell'aria interna di tutti gli e...
Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qual...
Direttore: Prof. Gianni Virgili telefono segreteria: (+39) 06 4990 6720 mail: cnec-snlg@iss.it Attività del centro Il Centro si occupa di: guidare la sanità ...
Sorveglianza virologica dell’Influenza (Rete Influ...
La sorveglianza InfluNet è il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sost...
Centro nazionale per la telemedicina e le nuove te...
Direttore: Dott. Francesco Gabbrielli telefono: (+39) 06 4990 6741-6742 mail: centronazionaletelemedicina@iss.it Attività del centro ”Condurre, promuovere e coordinar...
Documento di Consensus Nazionale sulla Telemedicin...
Il Documento di Consensus Nazionale sulla Telemedicina per la Neurofisiologia Clinica è stato redatto dal “Gruppo di Consensus Nazionale per la Teleneurofisiologia clinica”, promos...
Dalla telemedicina alla Medicina digitale: il pass...
Uscire dalla sperimentazione della Telemedicina e andare verso un paradigma che ne faccia il perno di una riorganizzazione complessiva dei servizi sul territorio. I problemi da aff...
XXII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANIT...
Il 29 maggio 2020 si è tenuta la versione ridotta del consueto Convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, durante il quale le relazioni sono state centrate sull’impatt...
Chi siamo
L'Ufficio Stampa fornisce quotidianamente supporto ai ricercatori e al personale dell'ISS nelle loro interazioni con i media. Ha anche il ruolo di facilitare l'accesso dei giornali...
Chi siamo
Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in ISS sin dal 1985. Il SEIEVA affianca e integra il...
Chi siamo
Il Registro Nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate, istituito nel 1993 presso l'Istituto Superiore di Sanità in Roma, ha due funzioni strettamente corre...
La nostra storia
Per capire il ruolo e il valore dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), oggi il principale ente di ricerca per la salute pubblica in Italia, è necessario fare qualche passo indi...
Laboratori di riferimento
Laboratori europei di riferimento European Union Reference Laboratory for Parasites European Union Reference Laboratory for Escherichia coli European Union Reference Laborator...
Centro nazionale per la protezione dalle radiazion...
Direttore: Dott. Francesco Bochicchio telefono: (+39) 06 4990 6212 cellulare di servizio: (+39) 338 6692276 mail: francesco.bochicchio@iss.it segreteria di direzione:&n...
Tabacco e sigarette elettroniche
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Il tabagismo, malattia cronica recidivante, rap...
Doping
Il Telefono Verde Anti-Doping (TVAD) 800-896970 dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD) è un servizio nazionale, anonimo e gratuito di counselling sulle problematiche connes...
Gioco d'azzardo
Il disturbo da gioco d'azzardo è un comportamento problematico persistente, o ricorrente, legato al gioco d’azzardo che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi,...
Droga
La tossicodipendenza è un tema in continua evoluzione e cambiamento, oggi rappresentato dal fenomeno dalla poli-assunzione di sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e nuove s...
Alcol
L’alcol è uno dei principali fattori di rischio di malattia, disabilità e mortalità prematura in Italia, in Europa, nel mondo. Rappresenta la prima sostanza induttrice di dipendenz...
Comitato etico nazionale per le sperimentazioni de...
Il “Comitato etico nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere nazionale" (CEN) è istituito presso l’ISS con decreto del...
Nessun articolo presente per questo tema.