Immunità e autoimmunità

TEMA
Genere e Salute
Rapporto finale CISP Kakamega-Kenya
Nell'ambito del progetto triennale (ottobre 2019 - dicembre 2022) "Comunità sicure per bambini e adolescenti sicuri in Kenya" nell...
Ambiente e salute
Direttore: Dott. Marco Martuzzi telefono: (+39) 06 4990 3340 mail: marco.martuzzi@iss.it Attività del diparti...
Epatiti acute e dati epidemiologici
I processi infiammatori acuti del fegato possono essere dovuti a cause diverse. Quelli causati da specifici virus epatotropi costi...
Consensus conference sulle terapie psico...
Documento finale Gruppo di lavoro “Consensus sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, 2022 (Consensus ISS 1/2022), ...
Sorveglianza SEIEVA
Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in...
Bollettini
A partire dal 2017, alla diffusione dei risultati della sorveglianza attraverso il sito internet e la letteratura scientifica na...
Testo descrittivo Pubblicazioni
Questa pagina contiene l'elenco aggiornato delle pubblicazioni nazionali e internazionali del gruppo di lavoro SEIEVA, a partire d...
Differenze di genere nello stato di salu...
Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle di...
Centro nazionale per il controllo e la v...
Direttore.: Dott. Giulio Pisani telefono: (+39) 06 4990 3039 - 6511 mail: direzione.cncf@iss.it Attività Il Centr...
Laboratori di riferimento
Laboratori europei di riferimento European Union Reference Laboratory for Parasites European Union Reference Laboratory for Es...
Registri e sorveglianze
Registri nazionali Registro italiano artroprotesi (RIAP) Registro nazionale AIDS (RAIDS) Registro italiano della sindrome em...
I progetti dell'Istituto
La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attrav...
Malattie cardiovascolari, endocrino-meta...
Direttore: Dott. Marco Silano telefono: (+39) 06 4990 6001 mail: marco.silano@iss.it , direzione.macdi@iss.it&...
Pubblicazioni
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica sin dalla sua istituzione, nel 1934, ed è editore di una propria rivista dal 1938. N...
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanit...
Direttore: Dott. Umberto Agrimi telefono: (+39) 06 4990 3420 mail: dipspvsa@iss.it pec: sanv@pec.iss.it Atti...
SNAP – Sistema Nazionale di Allerta Prec...
Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha siglato nel marzo 2017 un accordo che affida al...
Relazioni attività ISS
La sezione contiene le relazioni dell'attività dell'Ente pubblicate nel corso degli anni secondo la normativa vigente sia come ren...
Registro Nazionale Coagulopatie Congenit...
Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite emorragiche è un registr...
Tariffario dei servizi a pagamento
L’Istituto Superiore di Sanità con Disposizione Commissariale n.44 del 30/03/2015, ha proceduto ad integrare e modificare il Tarif...
Rapporto finale CISP Kakamega-Kenya
Nell'ambito del progetto triennale (ottobre 2019 - dicembre 2022) "Comunità sicure per bambini e adolescenti sicuri in Kenya" nell...
Ambiente e salute
Direttore: Dott. Marco Martuzzi telefono: (+39) 06 4990 3340 mail: marco.martuzzi@iss.it Attività del diparti...
Epatiti acute e dati epidemiologici
I processi infiammatori acuti del fegato possono essere dovuti a cause diverse. Quelli causati da specifici virus epatotropi costi...
Consensus conference sulle terapie psicologiche pe...
Documento finale Gruppo di lavoro “Consensus sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, 2022 (Consensus ISS 1/2022), ...
Sorveglianza SEIEVA
Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in...
Bollettini
A partire dal 2017, alla diffusione dei risultati della sorveglianza attraverso il sito internet e la letteratura scientifica na...
Testo descrittivo Pubblicazioni
Questa pagina contiene l'elenco aggiornato delle pubblicazioni nazionali e internazionali del gruppo di lavoro SEIEVA, a partire d...
Differenze di genere nello stato di salute di due ...
Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle di...
Centro nazionale per il controllo e la valutazione...
Direttore.: Dott. Giulio Pisani telefono: (+39) 06 4990 3039 - 6511 mail: direzione.cncf@iss.it Attività Il Centr...
Laboratori di riferimento
Laboratori europei di riferimento European Union Reference Laboratory for Parasites European Union Reference Laboratory for Es...
Registri e sorveglianze
Registri nazionali Registro italiano artroprotesi (RIAP) Registro nazionale AIDS (RAIDS) Registro italiano della sindrome em...
I progetti dell'Istituto
La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attrav...
Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e ...
Direttore: Dott. Marco Silano telefono: (+39) 06 4990 6001 mail: marco.silano@iss.it , direzione.macdi@iss.it&...
Pubblicazioni
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica sin dalla sua istituzione, nel 1934, ed è editore di una propria rivista dal 1938. N...
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica...
Direttore: Dott. Umberto Agrimi telefono: (+39) 06 4990 3420 mail: dipspvsa@iss.it pec: sanv@pec.iss.it Atti...
SNAP – Sistema Nazionale di Allerta Precoce contro...
Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha siglato nel marzo 2017 un accordo che affida al...
Relazioni attività ISS
La sezione contiene le relazioni dell'attività dell'Ente pubblicate nel corso degli anni secondo la normativa vigente sia come ren...
Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite emorragiche è un registr...
Tariffario dei servizi a pagamento
L’Istituto Superiore di Sanità con Disposizione Commissariale n.44 del 30/03/2015, ha proceduto ad integrare e modificare il Tarif...
Rapporto finale CISP Kakamega-Kenya
Nell'ambito del progetto triennale (ottobre 2019 - dicembre 2022) "Comunità sicure per bambini e adolescenti sicuri in Kenya" nelle contee di Kakamega e Nakuru, lo studio di ricerc...
Ambiente e salute
Direttore: Dott. Marco Martuzzi telefono: (+39) 06 4990 3340 mail: marco.martuzzi@iss.it Attività del dipartimento Il Dipartimento Ambiente e salute conduce a...
Epatiti acute e dati epidemiologici
I processi infiammatori acuti del fegato possono essere dovuti a cause diverse. Quelli causati da specifici virus epatotropi costituiscono un importante e frequente gruppo di malat...
Consensus conference sulle terapie psicologiche pe...
Documento finale Gruppo di lavoro “Consensus sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, 2022 (Consensus ISS 1/2022), Documento Finale della Consensus Conference sulle ...
Sorveglianza SEIEVA
Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in ISS sin dal 1985. Esso affianca e integra il “Sis...
Bollettini
A partire dal 2017, alla diffusione dei risultati della sorveglianza attraverso il sito internet e la letteratura scientifica nazionale ed internazionale si è aggiunta la pubblic...
Testo descrittivo Pubblicazioni
Questa pagina contiene l'elenco aggiornato delle pubblicazioni nazionali e internazionali del gruppo di lavoro SEIEVA, a partire dall’anno 1986.
Differenze di genere nello stato di salute di due ...
Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle differenze di genere. Verranno coinvolti due ...
Centro nazionale per il controllo e la valutazione...
Direttore.: Dott. Giulio Pisani telefono: (+39) 06 4990 3039 - 6511 mail: direzione.cncf@iss.it Attività Il Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei ...
Laboratori di riferimento
Laboratori europei di riferimento European Union Reference Laboratory for Parasites European Union Reference Laboratory for Escherichia coli European Union Reference Laborator...
Registri e sorveglianze
Registri nazionali Registro italiano artroprotesi (RIAP) Registro nazionale AIDS (RAIDS) Registro italiano della sindrome emolitico-uremica Registro nazionale della legionel...
I progetti dell'Istituto
La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attraverso progetti sia nazionali che internazionali, es...
Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e ...
Direttore: Dott. Marco Silano telefono: (+39) 06 4990 6001 mail: marco.silano@iss.it , direzione.macdi@iss.it pec: dmcdi@pec.iss.it A...
Pubblicazioni
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica sin dalla sua istituzione, nel 1934, ed è editore di una propria rivista dal 1938. Nel corso degli anni si sono sviluppate numerose te...
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica...
Direttore: Dott. Umberto Agrimi telefono: (+39) 06 4990 3420 mail: dipspvsa@iss.it pec: sanv@pec.iss.it Attività del dipartimento Promozione e tutela della s...
SNAP – Sistema Nazionale di Allerta Precoce contro...
Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha siglato nel marzo 2017 un accordo che affida al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istitut...
Relazioni attività ISS
La sezione contiene le relazioni dell'attività dell'Ente pubblicate nel corso degli anni secondo la normativa vigente sia come rendicontazione che come programmazione.
Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite Il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite emorragiche è un registro, attivo dal 2005 presso l’Istituto Superiore di ...
Tariffario dei servizi a pagamento
L’Istituto Superiore di Sanità con Disposizione Commissariale n.44 del 30/03/2015, ha proceduto ad integrare e modificare il Tariffario dei servizi resi a pagamento di cui è stata ...
Nessun articolo presente per questo tema.