SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta
-
Centri
- Centro di riferimento per la medicina di genere
- Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
- Centro Nazionale del Sangue
- Centro nazionale dipendenze e doping
- Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci
- Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment
- Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale
- Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
- Centro Nazionale per la salute globale
- Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
- Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali
- Centro nazionale per le malattie rare
- Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica
- Centro nazionale prevenzione delle malattie e la promozione della salute
- Centro Nazionale Trapianti
- Centro per la sperimentazione ed il benessere animale
- Eccellenza clinica, la qualita’ e la sicurezza delle cure
- Organismo Notificato
- Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci
- Sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore
- Dipartimenti
- Laboratori di riferimento
-
Servizi
- Grant Office e trasferimento tecnologico
- Servizio biologico
- Servizio comunicazione scientifica
- Servizio conoscenza
- Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca
- Servizio di statistica
- Servizio formazione
- Servizio grandi strumentazioni e core facilities
- Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali
- Unità di bioetica
Indietro SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta
Dato l'alto impatto globale dell'epatite virale, all’interno dell'ISS è stata attivata la sorveglianza speciale dell’epatite virale acuta SEIEVA. La sorveglianza, nata nel 1985, affianca e integra il “Sistema Informativo delle Malattie Infettive e Diffusive” SIMID gestito dal Ministero della Salute, al fine di colmare i bisogni informativi che esso non soddisfa e di promuovere a livello locale e nazionale l’indagine ed il controllo sull’epatite virale acuta.
Il SEIEVA si prefigge, come obiettivo principale, di descrivere l'epidemiologia dell’epatite virale acuta in Italia, con particolare riferimento all’incidenza differenziata per tipo specifico di epatite e ai fattori di rischio associati alla malattia.
Gli obiettivi specifici sono:
- epidemiologia descrittiva dell’epatite virale acuta tipo-specifico e della quota di epatiti acute non ascrivibili a infezioni da virus epatitici maggiori
- precoce individuazione di focolai epidemici
- valutazione dell’impatto dei vari fattori di rischio noti, per ciascun tipo di epatite virale
- studio dei trend temporali, del rischio relativo e attribuibile associato a particolari esposizioni, per ciascun tipo di epatite
la promozione dell’indagine e di appropriate strategie di controllo a livello nazionale e locale, basate sul peso relativo dei diversi fattori di rischio.
Per approfondimenti e dati consulta la pagina dedicata
Responsabile:
Maria Elena Tosti
Centro Nazionale per la Salute Globale – ISS
e-mail: seieva@iss.it mariaelena.tosti@iss.it