Presidente: Prof. Silvio Brusaferro
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), promuove lo sviluppo delle attività istituzionali assicurandone l’unità di indirizzo e cura i rapporti con le istituzioni, le amministrazioni, gli enti e gli organismi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, direttamente ed indirettamente impegnati nella tutela della salute pubblica.
Presiede il Consiglio di amministrazione e il Comitato scientifico e può, per motivi di urgenza, adottare atti di competenza del Consiglio di amministrazione.
Predispone, inoltre, il Piano triennale di attività dell’ISS, adotta i Regolamenti dell’Istituto deliberati dal Consiglio di amministrazione, nomina i componenti dell’Organismo indipendente di valutazione e del Comitato etico e i responsabili dei Dipartimenti e dei Centri.
Per lo svolgimento delle proprie funzioni il Presidente si avvale di uffici alle dirette dipendenze individuati e disciplinati da apposito atto regolamentare.
Strutture di supporto alla Presidenza
La Presidenza si avvale, ai sensi dell’art. 4, comma 4 dello Statuto, delle seguenti strutture di supporto:
Segreteria del Presidente
- Responsabile: Daniela Storani
- telefono: (+39) 06 4990 2693
- mail: presidenza@iss.it
Opera alle dirette dipendenze del Presidente; svolge attività di supporto all'espletamento dei compiti del medesimo, provvedendo al coordinamento delle relative funzioni e alle relazioni interne ed esterne di diretta competenza del Presidente. Alla segreteria è preposto un dipendente dell’ISS con le funzioni di capo della segreteria, individuato dal Presidente.
Segreteria scientifica
- Responsabile: Luigi Bertinato
- telefono: (+39) 06 4990 6161-6162
- mail: luigi.bertinato@iss.it
Ha funzioni istruttorie e di supporto al Presidente nelle materie tecnico-scientifiche, ivi comprese le attività di raccordo e di informazione con le strutture tecnico-scientifiche. Tale segreteria è coordinata dal Presidente stesso.
Servizio comunicazione scientifica
- Responsabile: Paola De Castro
- telefono: (+39) 06 4990 6004
- mail: paola.decastro@iss.it
Sviluppa politiche di comunicazione e diffusione delle informazioni tecnico-scientifiche; cura la valorizzazione e diffusione delle attività dell’ISS attraverso: una rivista scientifica e altre serie di pubblicazioni istituzionali; il museo ISS; il portale ISSalute; eventi divulgativi; i PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, ex alternanza scuola-lavoro) con le scuole.
- la produzione e disseminazione delle pubblicazioni scientifiche edite dall’ISS: Annali, Rapporti ISTISAN, Notiziario, ISTISAN Congressi, Dispense per la scuola, I beni storico-scientifici, Strumenti di riferimento e altro
- la gestione degli archivi digitali delle pubblicazioni scientifiche ISS e degli archivi fotografici
- la progettazione e organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e attività di orientamento per le scuole
- lo sviluppo e partecipazione a progetti di ricerca e di formazione, nazionali e internazionali, a carattere multidisciplinare e nelle materie di competenza
- la gestione del portale ISSalute
- la gestione del Museo dell’ISS
- la produzione grafica e multimediale, servizi video-fotografici e stampa
Servizio conoscenza (documentazione, biblioteca)
- Responsabile: Paola De Castro
- telefono: (+39) 06 4990 6005
- mail: paola.decastro@iss.it
Cura la selezione, l’acquisizione e la diffusione dei documenti e basi di dati necessari all'attività di ricerca. Garantisce l'accesso a più di 20.000 periodici elettronici in full-text e alle principali basi di dati in ambito biomedico. Supporta i ricercatori in ricerche specifiche e valutazioni bibliometriche. È centro di riferimento Medline per l'Italia. Per approfondimenti visita il sito della Biblioteca.
Servizio formazione
- Responsabile: Alfonso Mazzaccara
- telefono: (+39) 06 4990 4138
- mail: alfonso.mazzaccara@iss.it
Ha compiti di programmazione, promozione e valutazione delle attività di formazione e divulgazione scientifica.
Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali
- Responsabile: Luca Rosi
- telefono: (+39) 06 4990 6141
- mail: luca.rosi@iss.it
Svolge attività di rappresentanza dell’ISS per favorire lo sviluppo di iniziative e relazioni di natura tecnico-scientifica, politica, economico-commerciale e culturale, e ne promuove il percorso di internazionalizzazione presso istituzioni governative e non governative, università, enti ed istituti di ricerca, nazionali ed internazionali.
Ufficio stampa
- Responsabile: Anna Mirella Taranto
- telefono: (+39) 06 4990 6602
- mail: mirella.taranto@iss.it
Provvede alla diffusione delle informazioni ufficiali dell’ISS raccordandosi con il Direttore generale, ai sensi dell’art 8, comma 2, lett. j) dello Statuto; cura i rapporti istituzionali con i mezzi di comunicazione; effettua il monitoraggio dell’informazione italiana ed estera; cura la rassegna stampa con riferimento alle attività di competenza dell’Istituto.
Unità di bioetica
- Responsabile: Carlo Petrini
- telefono: (+39) 06 4990 4021
- mail: carlo.petrini@iss.it
Cura le problematiche bioetiche nelle attività di ricerca e istituzionali interne all'ISS e nei rapporti con le istituzioni esterne; fornisce supporto all'attività del Comitato etico dell’Istituto.
- cura le problematiche di bioetica nelle attività di ricerca e istituzionali interne all’ISS e nei rapporti con le istituzioni esterne, allo scopo di preservare l’integrità della ricerca e di garantire l’eticità delle ricerche e degli interventi sperimentali e di salute pubblica;
- fornisce supporto all’attività del Comitato Etico dell’ISS;
- rappresenta l’ISS in commissioni e comitati istituzionali nazionali e internazionali su temi di bioetica;
- partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali su temi di etica della sanità pubblica e della ricerca biomedica;
- fornisce consulenze e pareri alla Presidenza, alla Direzione, ai Dipartimenti e ai Centri Nazionali e di Riferimento dell’ISS e a istituzioni esterne.