Attività
Nell’ambito delle attribuzioni sopra citate, l’Istituto Superiore di Sanità è chiamato a svolgere le seguenti attività:
- effettua l'analisi del gene della proteina prionica (PrP) in tutti i casi di EST ovina e caprina confermati in Italia
- effettua annualmente l'analisi del gene della PrP in un campione rappresentativo della popolazione degli ovini regolarmente macellati
- effettua le analisi molecolari di caratterizzazione dei ceppi e di discriminazione tra scrapie e BSE in tutti i casi di EST ovi-caprina confermati in Italia
- effettua le analisi molecolari di discriminazione dei ceppi in tutti i casi di BSE confermati in Italia
- laddove richiesto dalla normativa nazionale e comunitaria, effettua prove di caratterizzazione dei ceppi mediante prova biologica
- effettua l'analisi epidemiologica dei dati relativi all'attività di sorveglianza genetica e di caratterizzazione dei ceppi delle EST ovi-caprine
- assolve ai debiti informativi previsti dalle norme summenzionate verso la Commissione Europea, il Ministero della Salute, il Centro di Referenza Nazionale per le EST, gli IIZZSS e gli altri Enti indicati
Indagine conoscitiva di genotipizzazione della Proteina Prionica (PrP) nella popolazione ovina nazionale per l'anno 2025
Il Reg. (CE) N. 999/2001 prevede che ogni Stato membro proceda a determinare il genotipo della proteina prionica su un campione rappresentativo della popolazione ovina nazionale (allegato VII, capitolo C, parte 1, punto 8).
Ragione per cui codeste Regioni dovranno effettuare, per il 2025, il campionamento secondo le indicazioni contenute nell'Allegato 1 - 2025 “Distribuzione del campione attribuito a ciascuna regione, per razza e modalità di prelievo, conservazione ed invio dei campioni".
Ciò premesso si richiede cortesemente agli Enti coinvolti nel prelievo dei campioni, di avvalersi dei competenti Istituti Zooprofilattici Sperimentali, per la raccolta dei campioni. I campioni raccolti dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali competenti dovranno pervenire, come unico invio tassativamente entro il 18 Aprile 2025, al seguente indirizzo:
Istituto Superiore di Sanità
Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria Alla c. a. del Dr. ssa Barbara Chiappini Viale Regina Elena, 299 00161 - Roma Tel. 06/49902392- Le informazioni descrittive dei singoli campioni dovranno essere inserite elettronicamente nel file Excel Allegato 3 PrP_genotipizzazione_2025.xls
- Una volta compilato elettronicamente, il file Excel dovrà essere inviato (prima della spedizione dei campioni) all'indirizzo di posta elettronica: spvsa.prioni@iss.it indicando un indirizzo di posta PEC per la ricezione dei risultati
- Una stampa del file Excel compilato dovrà comunque essere allegata ai campioni da inviare
- I campioni, corredati della Lettera di accompagnamento campioni 2025 (Allegato 2) dovranno essere inviati tassativamente entro il 18 Aprile 2025 all'Istituto Superiore di Sanità