TEMA

Farmaci, vaccini e terapie avanzate

Ricerca farmacologica e terapia sperimentale

La ricerca di nuove terapie per la cura delle malattie richiede innanzitutto lo studio dei meccanismi responsabili delle malattie stesse e la messa a punto di modelli sperimentali. A partire da questa base di conoscenza si può quindi procedere a testare l’efficacia e la sicurezza di nuove molecole. Queste verifiche, che sono condotte sia su cellule che su modelli sperimentali animali, rappresentano una prova “di laboratorio” della possibile efficacia di un nuovo farmaco. Esse sono essenziali (insieme ad una serie ben precisa di studi di laboratorio volti a dimostrare la sicurezza della nuova molecola) ai fini dell’eventuale passaggio alla sperimentazione clinica (cioè sull’uomo).

Indietro Neuroinfiammazione e stress ossidativo: meccanismi molecolari e target terapeutici

La neuroinfiammazione e lo stress ossidativo hanno un ruolo chiave nell’insorgenza e nel decorso delle malattie neurodegenerative, demielinizzanti e nei disordini psichiatrici e del neurosviluppo.
La ricerca è mirata alla comprensione dei meccanismi che sono alla base della neuroinfiammazione e della demielinizzazione, e all’individuazione di biomarcatori dello stato di vulnerabilità o resistenza ai processi neuroinfiammatori e ossidativi.

Gli studi si concentrano su: 

  1. ruolo delle cellule gliali in modelli pre-clinici di patologie del Sistema Nervoso Centrale, al fine di individuare bersagli terapeutici in grado di limitare la neurodegenerazione e promuovere i processi riparativi
  2. effetti di microgravità, ipossia ipobarica e raggi cosmici sul metabolismo redox cellulare di categorie professionali esposte a tali condizioni