TEMA

Farmaci, vaccini e terapie avanzate

Ricerca farmacologica e terapia sperimentale

La ricerca di nuove terapie per la cura delle malattie richiede innanzitutto lo studio dei meccanismi responsabili delle malattie stesse e la messa a punto di modelli sperimentali. A partire da questa base di conoscenza si può quindi procedere a testare l’efficacia e la sicurezza di nuove molecole. Queste verifiche, che sono condotte sia su cellule che su modelli sperimentali animali, rappresentano una prova “di laboratorio” della possibile efficacia di un nuovo farmaco. Esse sono essenziali (insieme ad una serie ben precisa di studi di laboratorio volti a dimostrare la sicurezza della nuova molecola) ai fini dell’eventuale passaggio alla sperimentazione clinica (cioè sull’uomo).

Indietro Studio del dolore e cure palliative

L’Unità per lo studio del dolore e le cure palliative svolge attività di ricerca traslazionale nell’ambito del dolore ed infiammazione, caratterizzando farmacologicamente molecole di sintesi o di origine naturale nella speranza di individuare nuovi composti attivi sviluppabili come nuove terapie per contrastare il dolore cronico a base infiammatoria e neuropatico. Nell’ambito delle cure palliative, l’unità partecipa a progetti di ricerca nazionali volti ad evidenziare le attuali criticità nell’applicazione della legge 38/2010 nei riguardi del paziente cronico non oncologico e del grande anziano.