TEMA

Salute della donna, del bambino e dell'adolescente

Salute del bambino

La Convenzione sui diritti dell’Infanzia del 1989 sancisce il diritto alla salute dell’infanzia a livello internazionale. Agire precocemente sulla salute del bambino, in termini di prevenzione e di cura, rappresenta una strategia essenziale per il Servizio sanitario al fine di influenzare positivamente la genitorialità e lo sviluppo psicofisico dei bambini, contribuire a prevenire diseguaglianze e ridurre la povertà educativa.

Il genotipo, i comportamenti individuali modificabili, il contesto socioculturale e l’ambiente sono i determinanti che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) studia e monitora attraverso attività di sorveglianza e ricerca.

Indietro Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute

Il progetto di Ricerca Finalizzata “Approccio integrato per la valutazione dell’esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute” (RF-2016-02364628), finanziato dal Ministero della Salute, è coordinato dal gruppo di tossicologia del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere ed ha lo scopo di valutare la possibile associazione tra l’esposizione ai pesticidi e l’insorgenza del telarca prematuro idiopatico nelle bambine, che rappresenta una delle problematiche di salute legate allo sviluppo puberale. 
L’approccio integrato comprende: 

  • uno studio caso-controllo in aree dell’Italia Centrale caratterizzate da intensa attività agricola, per la determinazione dei livelli urinari di un pannello di metaboliti di pesticidi;
  • l’analisi di un gruppo selezionato di pesticidi in alimenti prodotti localmente e consumati dalle bambine arruolate nello studio; 
  • la valutazione dell’esposizione delle bambine attraverso la dieta (mediante un questionario di frequenza alimentare e il diario alimentare e la determinazione dei pesticidi negli alimenti); 
  • uno studio tossicologico in vitro per la valutazione dei potenziali effetti avversi di tre pesticidi ampiamente utilizzati (clorpirifos, glifosato e imidacloprid). 

Il modello sviluppato rappresenta uno strumento per la valutazione del rischio derivante dall’esposizione multipla a pesticidi focalizzato su una fascia di popolazione vulnerabile.