LG in fase di valutazione

In questa sezione sono riportate tutte le Linee Guida (LG) in corso di valutazione. La valutazione delle LG avviene attraverso lo strumento AGREE II, uno strumento di valutazione della qualità metodologica della LG di ampia diffusione a livello internazionale e validato in numerosi contesti di ricerca e pratica clinica. Contiene 23 item di valutazione distribuiti in 6 domini. È lo standard adottato dal CNEC per la valutazione della qualità metodologica delle LG proposte per la pubblicazione nell’SNLG.

La procedura di valutazione delle LG complete per la pubblicazione nell’SNLG è sintetizzata nella figura seguente:


 

Di seguito è riportato l'elenco in ordine cronologico di tutte le LG in corso di valutazione da parte del CNEC. Per ricercare una specifica LG in valutazione, cliccare il pulsante sottostante.



Diagnosi prenatale non invasiva e invasiva
08/06/2023 Produttore SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia e GISS - Gruppo di Interesse Speciale Scientifico Abstract Obiettivo di questa Linea Guida è fornire raccomandazioni in merito al corretto utilizzo della Diagnosi Prenatale, in rapporto a diverse condizioni cliniche, agli operatori sanitari, in particolare medici ostetrici ginecologi e ostetriche, a medici di medicina generale, a specialisti in medicina legale, nonch...

Continua
Diagnostica avanzata delle leucemie mieloidi acute dell’adulto
31/05/2023 Produttore SIES - Società Italiana di Ematologia Sperimentale Abstract Allo scopo di fornire un consenso e un’indicazione dei livelli minimi di analisi a scopo diagnostico e prognostico nel campo della leucemia acuta mieloide (LAM), la Società Italiana di Ematologia Sperimentale ha emanato delle linee guida redatte secondo la metodica GRADE. Gli autori hanno individuato 7 domande cliniche rilevanti, le quali sono state riformulate...

Continua
Diagnosi, terapia e follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme
30/06/2021 Produttore SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Abstract Queste linee guida rappresentano uno strumento di supporto alle decisioni per la diagnosi, la gestione e il follow-up dei pazienti celiaci e con dermatite erpetiforme, sia in ambito pediatrico che adulto, utile sia per la medicina di base che in ambito specialistico.   Data di presentazione Giugno 2021 Data di accettazione...

Continua
Ipoacusia improvvisa neuro-sensoriale
30/06/2022 Produttore SIMSI -Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica Abstract Obiettivi. L’ipoacusia improvvisa neurosensoriale (SSNHL), quando non fosse prontamente riconosciuta e gestita, può comportare la persistenza della sintomatologia, riducendo la qualità di vita del paziente. L'obiettivo è orientare gli utilizzatori target nell’inquadramento diagnostico e terapeutico dell’ipoacusia improvvisa neuro-sensoriale (SSNHL). ...

Continua
Diagnosi e la terapia delle Infezioni da microrganismi multiresistenti
30/12/2022 Produttore  AMCLI - Associazione Italiana di Microbiologia Clinica GISA - Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica SIM - Società Italiana di Microbiologia SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SITA - Società Italiana di Terapia Antimicrobica Abstract La gestione dei pazienti con infezioni causate da organismi multiresistenti costituisce una sfida per la sanità globale e richiede un approccio ...

Continua
Malattia polmonare da micobatteri non-tubercolari
30/09/2022 Produttore SIP-IRS- Società Italiana di Pneumologia - Italian Respiratory Society Abstract Adattamento nazionale di linee guida internazionali. Nel 2020 l'American Thoracic Society (ATS), la European Respiratory Society (ERS), la European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) e la Infectious Diseases Society of America (IDSA) hanno contribuito a redigere congiuntamente lo sviluppo di linee guida ...

Continua