LG in fase di valutazione

In questa sezione sono riportate tutte le Linee Guida (LG) in corso di valutazione. La valutazione delle LG avviene attraverso lo strumento AGREE II, uno strumento di valutazione della qualità metodologica della LG di ampia diffusione a livello internazionale e validato in numerosi contesti di ricerca e pratica clinica. Contiene 23 item di valutazione distribuiti in 6 domini. È lo standard adottato dal CNEC per la valutazione della qualità metodologica delle LG proposte per la pubblicazione nell’SNLG.

La procedura di valutazione delle LG complete per la pubblicazione nell’SNLG è sintetizzata nella figura seguente:


 

Di seguito è riportato l'elenco in ordine cronologico di tutte le LG in corso di valutazione da parte del CNEC. Per ricercare una specifica LG in valutazione, cliccare il pulsante sottostante.



Terapia con cellule CAR-T anti-cd19 nei linfomi B aggressivi
11/09/2023 Produttore SIE - Società Italiana di Ematologia, in collaborazione con SIDEM e GITMO Abstract Il rapido cambiamento delle terapie disponibili ha reso necessario un altrettanto rapido ed efficiente adattamento delle raccomandazioni per la pratica clinica, in modo da garantire un’adozione appropriata delle nuove tecnologie nel momento in cui si rendono disponibili in Europa e in Italia. Per quanto queste terapie siano attualmente di...

Continua
Gestione in elisoccorso del paziente critico
21/08/2023 Produttore SIAARTI - Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Abstract Le linee guida presentate sono basate su quanto la letteratura pubblicata sul tema, analizzata con metodologia scientifica, riporta attualmente. Obiettivo del lavoro di revisione e scrittura è fornire alla programmazione e pianificazione dei sistemi di elisoccorso italiani punti di riferimento utili al miglioramento dei mo...

Continua
La terapia conservativa in caso di tumore dell’endometrio stadio IA di tipo endometrioide o iperplasia endometriale
21/07/2023 Produttore SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia Abstract Il carcinoma dell’endometrio e l’iperplasia endometriale atipica (che talvolta ne rappresenta il primo step evolutivo) colpisce prevalentemente donne in fase post- o peri-menopausale. Una piccola quota di donne inferiore al 5-10% appartiene però ad una fascia di età compatibile con la riproduzione (meno di 40 anni). Seppur caratterizzata nel tumore endometria...

Continua
Diagnostica anatomo-clinica della placenta espulsa/estratta dopo la 14a settimana di gestazione
20/06/2023 Produttore SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia Abstract Le presenti Linee Guida valgono per tutte le interruzioni/parti spontanei o indotti, dalla 14a settimana di gestazione in poi e sono redatte per fornire agli operatori sanitari indicazioni di comportamento. Esse non sostituiscono i testi scientifici di riferimento ma vogliono fornire indicazioni procedurali utili a uniformare la diagnostica anatomo-clinica de...

Continua
Il trattamento chirurgico delle rotture della cuffia dei rotatori in età adulta
01/12/2021 Produttore SICSeG-società italiana chirurgia spalla e gomito Abstract L’obiettivo di queste Linee Guida (LG) è quello di migliorare il trattamento chirurgico delle rotture della cuffia dei rotatori mediante l’applicazione di decisioni cliniche basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. La SICSeG, quale associazione scientifica ed elemento aggregante degli specialisti in Ortopedia con particolare competenza nelle...

Continua
Diagnosi e la terapia delle Infezioni da microrganismi multiresistenti
30/12/2022 Produttore  AMCLI - Associazione Italiana di Microbiologia Clinica GISA - Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica SIM - Società Italiana di Microbiologia SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SITA - Società Italiana di Terapia Antimicrobica Abstract La gestione dei pazienti con infezioni causate da organismi multiresistenti costituisce una sfida per la sanità globale e richiede un approccio ...

Continua
Malattia polmonare da micobatteri non-tubercolari
30/09/2022 Produttore SIP-IRS- Società Italiana di Pneumologia - Italian Respiratory Society Abstract Adattamento nazionale di linee guida internazionali. Nel 2020 l'American Thoracic Society (ATS), la European Respiratory Society (ERS), la European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) e la Infectious Diseases Society of America (IDSA) hanno contribuito a redigere congiuntamente lo sviluppo di linee guida ...

Continua