Immunità e autoimmunità

TEMA
Genere e Salute
Contenuto con Tipologia Dati .
Pubblicazioni del Registro Nazionale Ass...
L'Istituto Superiore di Sanità pubblica le attività del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita nelle propri...
Linee guida – SNLG
La Legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di resp...
Salute e benessere dei giovani
In allegato il volume 'Salute e benessere dei giovani', contenente le relazioni e gli interventi tratti dalla I^ Conferenza Europe...
Linee Guida per la determinazione delle ...
Sono disponibili le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva, realizzate grazie al finanziamento dell...
Linee Guida per la determinazione delle ...
Sono disponibili le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine, realizzate grazie al finanziamento della...
I Giovani e la Guida studio dei nuovi fa...
LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI: UN APPROCCIO GLOBALE L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), riprendendo quanto st...
ISSTOX Chemical Toxicity Databases
(Italian text follows) Chemical Toxicity: Structures and experimental data The ISSTOX databases are curated by the Istituto Supe...
Il botulismo infantile e il miele
Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche dovute all'elevata concentrazione zuccherina, al pH acido e all'azione dell'en...
Attività del Centro Nazionale di Riferim...
Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB) effettua la diagnosi di laboratorio dei casi sospetti di botulismo sia ...
Quesiti posti dai medici in merito al bo...
Sono un medico ospedaliero, dove posso reperire l'antitossina botulinica per trattare un paziente con sospetto botulismo? Il punto...
Botulismo da ferita
Il botulismo da ferita è una sindrome molto simile all’infezione tetanica in cui il Clostridium botulinum può colonizzare temporan...
Quesiti posti dai consumatori in merito ...
• Ho preparato dei funghi tagliati a fette leggermente grossolane, lavati, bolliti in metà acqua e metà aceto per qualche min...
Informazioni d'urgenza per la gestione d...
IL CENTRO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER IL BOTULISMO Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma Telefono: 06-4990 2254 Fax: 06-4990 204...
Botulismo alimentare
Il botulismo alimentare è un’intossicazione dovuta all’ingestione di tossina preformata in un alimento. Si tratta quindi di un ver...
Botulismo infantile
Il botulismo infantile, riconosciuto e descritto per la prima volta in California nel 1976, è causato dalla produzione di tossina ...
Botulismo umano
Il botulismo è una rara ma grave malattia conseguente l'azione delle tossine botuliniche che agiscono bloccando il rilascio dell'a...
Botulismo iatrogeno
Il Botulismo iatrogeno è dovuto all'uso non corretto delle tossine botuliniche per scopi terapeutici o cosmetici. Le tossine botul...
Test comparativi tra laboratori responsa...
Gli studi inter-laboratorio vengono organizzati ai fini della valutazione esterna di qualità dei laboratori coinvolti nel controll...
XX Convegno Nazionale Tabagismo e Serviz...
31 Maggio 2018 – Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perd...
EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e ...
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction – EMCDDA) d...
Pubblicazioni del Registro Nazionale Assuntori del...
L'Istituto Superiore di Sanità pubblica le attività del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita nelle propri...
Linee guida – SNLG
La Legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di resp...
Salute e benessere dei giovani
In allegato il volume 'Salute e benessere dei giovani', contenente le relazioni e gli interventi tratti dalla I^ Conferenza Europe...
Linee Guida per la determinazione delle sostanze d...
Sono disponibili le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva, realizzate grazie al finanziamento dell...
Linee Guida per la determinazione delle sostanze d...
Sono disponibili le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine, realizzate grazie al finanziamento della...
I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori dist...
LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI: UN APPROCCIO GLOBALE L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), riprendendo quanto st...
ISSTOX Chemical Toxicity Databases
(Italian text follows) Chemical Toxicity: Structures and experimental data The ISSTOX databases are curated by the Istituto Supe...
Il botulismo infantile e il miele
Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche dovute all'elevata concentrazione zuccherina, al pH acido e all'azione dell'en...
Attività del Centro Nazionale di Riferimento per i...
Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB) effettua la diagnosi di laboratorio dei casi sospetti di botulismo sia ...
Quesiti posti dai medici in merito al botulismo
Sono un medico ospedaliero, dove posso reperire l'antitossina botulinica per trattare un paziente con sospetto botulismo? Il punto...
Botulismo da ferita
Il botulismo da ferita è una sindrome molto simile all’infezione tetanica in cui il Clostridium botulinum può colonizzare temporan...
Quesiti posti dai consumatori in merito al botulis...
• Ho preparato dei funghi tagliati a fette leggermente grossolane, lavati, bolliti in metà acqua e metà aceto per qualche min...
Informazioni d'urgenza per la gestione dei casi e ...
IL CENTRO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER IL BOTULISMO Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma Telefono: 06-4990 2254 Fax: 06-4990 204...
Botulismo alimentare
Il botulismo alimentare è un’intossicazione dovuta all’ingestione di tossina preformata in un alimento. Si tratta quindi di un ver...
Botulismo infantile
Il botulismo infantile, riconosciuto e descritto per la prima volta in California nel 1976, è causato dalla produzione di tossina ...
Botulismo umano
Il botulismo è una rara ma grave malattia conseguente l'azione delle tossine botuliniche che agiscono bloccando il rilascio dell'a...
Botulismo iatrogeno
Il Botulismo iatrogeno è dovuto all'uso non corretto delle tossine botuliniche per scopi terapeutici o cosmetici. Le tossine botul...
Test comparativi tra laboratori responsabili del c...
Gli studi inter-laboratorio vengono organizzati ai fini della valutazione esterna di qualità dei laboratori coinvolti nel controll...
XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitar...
31 Maggio 2018 – Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perd...
EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction – EMCDDA) d...
Pubblicazioni del Registro Nazionale Assuntori del...
L'Istituto Superiore di Sanità pubblica le attività del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita nelle proprie produzioni editoriali.
Linee guida – SNLG
La Legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le profes...
Salute e benessere dei giovani
In allegato il volume 'Salute e benessere dei giovani', contenente le relazioni e gli interventi tratti dalla I^ Conferenza Europea sulla Salute ed il Benessere dei Giovani, svolta...
Linee Guida per la determinazione delle sostanze d...
Sono disponibili le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva, realizzate grazie al finanziamento della Regione Lazio: Progetto regionale 'Monitoraggio ...
Linee Guida per la determinazione delle sostanze d...
Sono disponibili le Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine, realizzate grazie al finanziamento della Regione Lazio: Progetto regionale 'Monitoraggio e...
I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori dist...
LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI: UN APPROCCIO GLOBALE L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), riprendendo quanto stabilito dalla Convenzione Internazionale sulla Cir...
ISSTOX Chemical Toxicity Databases
(Italian text follows) Chemical Toxicity: Structures and experimental data The ISSTOX databases are curated by the Istituto Superiore di Sanità, and contain experimental results ...
Il botulismo infantile e il miele
Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche dovute all'elevata concentrazione zuccherina, al pH acido e all'azione dell'enzima glucosio ossidasi che, a partire dal glucosio...
Attività del Centro Nazionale di Riferimento per i...
Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB) effettua la diagnosi di laboratorio dei casi sospetti di botulismo sia in ambito umano che animale. A tal fine il persona...
Quesiti posti dai medici in merito al botulismo
Sono un medico ospedaliero, dove posso reperire l'antitossina botulinica per trattare un paziente con sospetto botulismo? Il punto di contatto per la richiesta e la fornitura del s...
Botulismo da ferita
Il botulismo da ferita è una sindrome molto simile all’infezione tetanica in cui il Clostridium botulinum può colonizzare temporaneamente una ferita infetta. Oltre a casi dovuti a ...
Quesiti posti dai consumatori in merito al botulis...
• Ho preparato dei funghi tagliati a fette leggermente grossolane, lavati, bolliti in metà acqua e metà aceto per qualche minuto. Quindi poi asciugati, raffreddati e messi in ...
Informazioni d'urgenza per la gestione dei casi e ...
IL CENTRO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER IL BOTULISMO Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma Telefono: 06-4990 2254 Fax: 06-4990 2045 In orario notturno e/o festivo: Viale del Castr...
Botulismo alimentare
Il botulismo alimentare è un’intossicazione dovuta all’ingestione di tossina preformata in un alimento. Si tratta quindi di un vero e proprio avvelenamento, che produce una sintoma...
Botulismo infantile
Il botulismo infantile, riconosciuto e descritto per la prima volta in California nel 1976, è causato dalla produzione di tossina nel lume intestinale di lattanti con età inferiore...
Botulismo umano
Il botulismo è una rara ma grave malattia conseguente l'azione delle tossine botuliniche che agiscono bloccando il rilascio dell'acetilcolina a livello delle giunzioni neuro-muscol...
Botulismo iatrogeno
Il Botulismo iatrogeno è dovuto all'uso non corretto delle tossine botuliniche per scopi terapeutici o cosmetici. Le tossine botuliniche, infatti, vengo utilizzate per la cura di u...
Test comparativi tra laboratori responsabili del c...
Gli studi inter-laboratorio vengono organizzati ai fini della valutazione esterna di qualità dei laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti secondo quanto prescrit...
XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitar...
31 Maggio 2018 – Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perdita di anni vita in buona salute un posto di primo...
EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction – EMCDDA) di Lisbona ha recentemente pubblicato “EMCDDA speci...
Nessun articolo presente per questo tema.