Immunità e autoimmunità

TEMA
Genere e Salute
Joint Action on Tobacco Control (2017-20...
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (CNDD–ISS) ha partecipato al progetto triennale Joint Ac...
Joint Action on Tobacco Control 2
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (CNDD-ISS), che ha già partecipato al progetto triennale...
Tabacco e sigarette elettroniche
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respirator...
Controllo Esterno di Qualità dei Test Ge...
Il Controllo Esterno di Qualità dei test genetici (CEQ) è un’attività istituzionale nata nel 2000 con progetti di ricerca. A parti...
Controllo Esterno di Qualità: l’importan...
Le analisi genetiche rappresentano un test unico nel suo genere il cui risultato non cambia nel corso della vita di un individuo e...
Centro di riferimento per la medicina di...
Direttore f.f.: Dr. Giuseppe Marano telefono: (+39) 06 4990 2395 mail: giuseppe.marano@iss.it Attività del centro La med...
Concorso letterario, artistico e musical...
Il Concorso letterario, artistico e musicale "Il Volo di Pegaso”, ideato da Domenica Taruscio e promosso dal Centro Nazionale Ma...
ISS-G20 Laboratorium
Il Public Health Workforce Laboratorium (Laboratorium) è espressione della dimensione internazionale dell’Istituto Superiore di Sa...
Bacheca Sorveglianze
In questa pagina alcune rappresentazioni grafiche delle sorveglianze gestite dai vari dipartimenti dell'Iss. Le sorveglianze rigua...
Certificazione dispositivi medici
.qualcosa { width: 100%; height: 100%; z-index: 10001; } Per l’attuazione del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi...
Organizzazione
L’organigramma definisce l’articolazione organizzativa dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Sono Organi dell’ente il Preside...
Genere e salute
Differenze di genere e salute nei Caregiver familiari Studio pilota: “Differenze di genere nello stato di salute di due popolaz...
Differenze di genere nello stato di salu...
Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle di...
Centro nazionale per la ricerca su HIV/A...
Direttore: Dott.ssa Barbara Ensoli - Curriculm Vitae telefono: (+39) 06 4990 3209 mail: segr-cnaids@iss.it; barbara.ensoli@is...
Relazione annuale al Parlamento sul feno...
Il Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) - Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha pubblicato la Relazione la Parlament...
Pubblicazioni
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica articoli e monografie nella letteratura internazionale e nazionale e cura in proprio...
Annali dell’Istituto Superiore di Sanità...
Rivista scientifica trimestrale, in lingua inglese, che pubblica nei diversi ambiti della sanità pubblica. È peer-reviewed con Imp...
Health humanities
Le Health Humanities possono essere definite come area d'incontro tra le arti e la cultura umanistica in generale e le scienze del...
Centro nazionale malattie rare
Direttore: Dott.ssa Domenica Taruscio telefono: (+39) 06 4990 4016 mail: domenica.taruscio@iss.it mail generale: malat...
Malattie infettive
Direttore: Dott.ssa Anna Teresa Palamara telefono: (+39) 06 4990 6133/6134 mail: direzione.dmi@iss.it Il Dipartimento è un ...
Joint Action on Tobacco Control (2017-2020)
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (CNDD–ISS) ha partecipato al progetto triennale Joint Ac...
Joint Action on Tobacco Control 2
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (CNDD-ISS), che ha già partecipato al progetto triennale...
Tabacco e sigarette elettroniche
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respirator...
Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CE...
Il Controllo Esterno di Qualità dei test genetici (CEQ) è un’attività istituzionale nata nel 2000 con progetti di ricerca. A parti...
Controllo Esterno di Qualità: l’importanza per il ...
Le analisi genetiche rappresentano un test unico nel suo genere il cui risultato non cambia nel corso della vita di un individuo e...
Centro di riferimento per la medicina di genere
Direttore f.f.: Dr. Giuseppe Marano telefono: (+39) 06 4990 2395 mail: giuseppe.marano@iss.it Attività del centro La med...
Concorso letterario, artistico e musicale "IL VOLO...
Il Concorso letterario, artistico e musicale "Il Volo di Pegaso”, ideato da Domenica Taruscio e promosso dal Centro Nazionale Ma...
ISS-G20 Laboratorium
Il Public Health Workforce Laboratorium (Laboratorium) è espressione della dimensione internazionale dell’Istituto Superiore di Sa...
Bacheca Sorveglianze
In questa pagina alcune rappresentazioni grafiche delle sorveglianze gestite dai vari dipartimenti dell'Iss. Le sorveglianze rigua...
Certificazione dispositivi medici
.qualcosa { width: 100%; height: 100%; z-index: 10001; } Per l’attuazione del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi...
Organizzazione
L’organigramma definisce l’articolazione organizzativa dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Sono Organi dell’ente il Preside...
Genere e salute
Differenze di genere e salute nei Caregiver familiari Studio pilota: “Differenze di genere nello stato di salute di due popolaz...
Differenze di genere nello stato di salute di due ...
Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle di...
Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
Direttore: Dott.ssa Barbara Ensoli - Curriculm Vitae telefono: (+39) 06 4990 3209 mail: segr-cnaids@iss.it; barbara.ensoli@is...
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle...
Il Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) - Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha pubblicato la Relazione la Parlament...
Pubblicazioni
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica articoli e monografie nella letteratura internazionale e nazionale e cura in proprio...
Annali dell’Istituto Superiore di Sanità
Rivista scientifica trimestrale, in lingua inglese, che pubblica nei diversi ambiti della sanità pubblica. È peer-reviewed con Imp...
Health humanities
Le Health Humanities possono essere definite come area d'incontro tra le arti e la cultura umanistica in generale e le scienze del...
Centro nazionale malattie rare
Direttore: Dott.ssa Domenica Taruscio telefono: (+39) 06 4990 4016 mail: domenica.taruscio@iss.it mail generale: malat...
Malattie infettive
Direttore: Dott.ssa Anna Teresa Palamara telefono: (+39) 06 4990 6133/6134 mail: direzione.dmi@iss.it Il Dipartimento è un ...
Joint Action on Tobacco Control (2017-2020)
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (CNDD–ISS) ha partecipato al progetto triennale Joint Action on Tobacco Control (JATC 1), consultabile al ...
Joint Action on Tobacco Control 2
Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (CNDD-ISS), che ha già partecipato al progetto triennale (2017-2020) della prima Joint Action on Tobacco C...
Tabacco e sigarette elettroniche
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e il tabagismo, patologia cronica recidivante, ...
Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CE...
Il Controllo Esterno di Qualità dei test genetici (CEQ) è un’attività istituzionale nata nel 2000 con progetti di ricerca. A partire dal 2009 l’attività è stata inserita nel tariff...
Controllo Esterno di Qualità: l’importanza per il ...
Le analisi genetiche rappresentano un test unico nel suo genere il cui risultato non cambia nel corso della vita di un individuo e il cui risultato può avere conseguenze sulle scel...
Centro di riferimento per la medicina di genere
Direttore f.f.: Dr. Giuseppe Marano telefono: (+39) 06 4990 2395 mail: giuseppe.marano@iss.it Attività del centro La medicina di genere (MdG) o, meglio, la medicina gener...
Concorso letterario, artistico e musicale "IL VOLO...
Il Concorso letterario, artistico e musicale "Il Volo di Pegaso”, ideato da Domenica Taruscio e promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, ha ...
ISS-G20 Laboratorium
Il Public Health Workforce Laboratorium (Laboratorium) è espressione della dimensione internazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nella formazione in sanità pubblica. I...
Bacheca Sorveglianze
In questa pagina alcune rappresentazioni grafiche delle sorveglianze gestite dai vari dipartimenti dell'Iss. Le sorveglianze riguardano diversi temi, da quelle sulle infezioni agli...
Certificazione dispositivi medici
.qualcosa { width: 100%; height: 100%; z-index: 10001; } Per l’attuazione del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR) l’Organismo Notificato Istituto Supe...
Organizzazione
L’organigramma definisce l’articolazione organizzativa dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Sono Organi dell’ente il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Comitato ...
Genere e salute
Differenze di genere e salute nei Caregiver familiari Studio pilota: “Differenze di genere nello stato di salute di due popolazioni di Caregiver familiari”, approvato dal Comita...
Differenze di genere nello stato di salute di due ...
Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle differenze di genere. Verranno coinvolti due ...
Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
Direttore: Dott.ssa Barbara Ensoli - Curriculm Vitae telefono: (+39) 06 4990 3209 mail: segr-cnaids@iss.it; barbara.ensoli@iss.it Attività del centro Sono circa 40 milion...
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle...
Il Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) - Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha pubblicato la Relazione la Parlamento 2022 sulla tossicodipendenze in Italia. Il docu...
Pubblicazioni
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica articoli e monografie nella letteratura internazionale e nazionale e cura in proprio diverse serie di pubblicazioni. L'intera produzi...
Annali dell’Istituto Superiore di Sanità
Rivista scientifica trimestrale, in lingua inglese, che pubblica nei diversi ambiti della sanità pubblica. È peer-reviewed con Impact factor 2,210 (2021) ed è indicizzata dalle mag...
Health humanities
Le Health Humanities possono essere definite come area d'incontro tra le arti e la cultura umanistica in generale e le scienze della salute e sociali, allo scopo di promuovere la s...
Centro nazionale malattie rare
Direttore: Dott.ssa Domenica Taruscio telefono: (+39) 06 4990 4016 mail: domenica.taruscio@iss.it mail generale: malattierare@iss.it Attività del centr...
Malattie infettive
Direttore: Dott.ssa Anna Teresa Palamara telefono: (+39) 06 4990 6133/6134 mail: direzione.dmi@iss.it Il Dipartimento è un centro di ricerca e di controllo dei fattori che c...
Nessun articolo presente per questo tema.