Long CoViD cover

Buone pratiche cliniche
per la gestione e presa in carico delle persone con Long-CoViD
Approfondisci

Terzo webinar - 14 dicembre 2022
“Long-CoViD: pronti a fronteggiare l’impatto presente e futuro della pandemia?”
Approfondisci



Il progetto CCM
Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione CoViD-19 (Long-CoViD)
Approfondisci
Sintomi generali
Fatica persistente, stanchezza eccessiva, debolezza muscolare, dolori diffusi e peggioramento dello stato di salute percepito
Sintomi respiratori
Dispnea, tosse persistente e diminuzione della capacità di espansione della gabbia toracica
Sintomi cardiovascolari
Senso di oppressione e dolore al petto, tachicardia e palpitazioni al minimo sforzo, aritmie e variazione della pressione arteriosa
PROGETTO CCM
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è capofila del progetto “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione CoViD-19 (Long-CoViD)” coordinato dal Prof. Graziano Onder.
CENTRI LONG-COVID
Il progetto CCM ha previsto lo sviluppo di un questionario per la valutazione di numero, caratteristiche e distribuzione sul territorio nazionale dei centri di diagnosi e assistenza al Long-CoViD. Questa attività ha consentito il censimento di oltre 100 centri clinici in Italia.
BUONE PRATICHE CLINICHE
E' online il documento contenente le raccomandazioni per la gestione e la presa in carico delle persone con Long-CoViD.
La stesura del documento ha previsto il coinvolgimento di un team multidisciplinare, rappresentativo della natura multi-sistemica del Long-CoViD, con la partecipazione di 16 esperti.
Il documento è stato presentato in occasione del terzo webinar che si è svolto il 14 dicembre 2022.
WEBINAR
“Long-CoViD: pronti a fronteggiare l’impatto presente e futuro della pandemia?”
Nel corso del progetto verranno organizzati webinar periodici di informazione e aggiornamento sul tema della condizione Long-CoViD. In questa sezione verranno raccolti i link per rivedere gli eventi online e consultarne il programma.