Childhood obesity and Related risk factors
Il sovrappeso e l'obesità infantili sono gravi sfide per la salute pubblica in tutto il mondo. I bambini obesi corrono un rischio maggiore di sviluppare condizioni come diabete, malattie cardiache, cancro e obesità in età adulta.
Dal 2007, a seguito delle raccomandazioni della Conferenza Ministeriale Europea dell'OMS sulla lotta all'obesità, il Ministro della Salute italiano ha promosso e finanziato il Sistema Nazionale di Sorveglianza Nutrizionale denominato “OKkio alla SALUTE”. L'obiettivo di questo è ottenere informazioni sullo stato nutrizionale attraverso la misurazione di routine del peso corporeo, dell'altezza e del comportamento nello stile di vita tra i bambini delle scuole primarie. Questa sorveglianza fa parte dell'Iniziativa di sorveglianza dell'obesità infantile (COSI) dell'Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa, che consente di effettuare confronti tra i paesi all'interno della regione europea.
Uno degli obiettivi del monitoraggio del peso dei bambini è aumentare la consapevolezza generale del problema del sovrappeso e dell'obesità nei bambini delle scuole primarie e promuovere gli interventi. La prevenzione è riconosciuta come il modo più efficace per arginare l'epidemia di obesità. Oltre ai consigli più tradizionali sull'aumento dell'attività fisica e ai consigli nutrizionali/dietetici, studi recenti confermano che l'allattamento al seno protegge dal sovrappeso e dall'obesità infantili.
WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI): (https://www.who.int/europe/initiatives/who-european-childhood-obesity-surveillance-initiative-(cosi) )
OKkio alla SALUTE: https://www.epicentro.iss.it/en/okkioallasalute/
Dissemination materials: https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/Materiali
EVENTS & TRAINING
The ISS WHO Collaborating Centre on Childhood Obesity provides training and events.
WHO/Europe training course on noncommunicable diseases 2022: surveillance, implementation and evaluation (https://www.who.int/europe/news-room/events/item/2022/04/01/default-calendar/who-europe-training-course-on-noncommunicable-diseases-2022--surveillance--implementation-and-evaluation-(introductory-page)#:~:text=The%20WHO%2FEurope%20training%20course,Noncommunicable%20Diseases%20(NCD%20Office). ). October 2022 – March 2023