Diagnosi e terapia della calcolosi biliare
Indietro Diagnosi e terapia della calcolosi biliare
Produttore
SIGE-Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, in collaborazione con: ACOI, AICO, AIGO, AISF, FASTER, SIED, SIGERIS, SIMG, SIRM, EpaC (associazione pazienti)
Abstract
La calcolosi è la patologia delle vie biliari con maggior prevalenza nei paesi occidentali, colpendo circa il 10-15% della popolazione generale. La maggior parte dei pazienti con calcoli biliari rimane asintomatica per tutta la vita, tuttavia il 10-25% di tali soggetti può sviluppare complicanze avendo un rischio annuale di circa il 2-3% di sviluppare una malattia sintomatica [10] e dell'1-2% di incorrere in complicanze maggiori. La presentazione clinica della calcolosi biliare è multiforme includendo pazienti che richiedono solo un’osservazione nel tempo accanto ad altri che meritano interventi urgenti con approcci terapeutici multidisciplinari. L'estensione della calcolosi alla via biliare principale, ad esempio, è di per sé un evento cruciale, richiedendo trattamenti dedicati ed essendo già da sola argomento di specifiche (benché non recenti) linee guida internazionali. Anche la sintomatologia oggettiva del paziente ed il quadro biochimico possono variare notevolmente a seconda delle varie espressioni della malattia, potendo determinare errori e ritardi diagnostici con conseguenze importanti per la salute del soggetto. Considerando: i) l'alta prevalenza della calcolosi biliare; ii) l'eterogeneità nella presentazione della malattia e dei possibili quadri clinici; iii) l'importanza di una adeguata pianificazione dei processi clinici ed organizzativi al fine di una valida gestione clinica dei pazienti; iv) l'assenza di linee guida recenti o conclusive su tale patologia sia nazionali che internazionali; la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE) ritiene opportuno e si rende disponibile a coordinare un documento su tale patologia unitamente ad altre Società Scientifiche Nazionali con analoghi interessi clinici. L'obiettivo finale della linea guida è di favorire a livello nazionale un approccio condiviso, uniforme, efficace e basato sulle ultime evidenze scientifiche, per tale patologia.
|
Data di presentazione
Febbraio 2025
Data di accettazione
Marzo 2025