Strumenti per i Produttori di Linee Guida

In questa sezione sono riportati gli standard metodologici di riferimento che il CNEC raccomanda per la produzione e la valutazione critica di LG destinate a essere pubblicate nel sito SNLG.

Manuale metodologico ISS per la produzione di LG: rappresenta il manuale di riferimento per la produzione di LG di pratica clinica elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità. Incorpora la metodologia GRADE e tiene conto dell’esperienza maturata nella produzione di LG da parte delle maggiori organizzazioni internazionali dedicate allo scopo, adattata al contesto italiano.

E’ disponibile una nuova versione del manuale [v. 2.0, scarica qui]. Rispetto alla v .1.3.3,  sono state apportate le seguenti modifiche maggiori:

  • inserimento del sottocapitolo “4.8 Indicazioni di buona pratica clinica o Good Practice Statements”
  • sostituzione del capitolo “5. Schemi di PDTA e indicatori di audit” con “5. Monitoraggio dell’implementazione delle raccomandazioni”.

Il metodo GRADE [link]: è il metodo adottato da un numero sempre maggiore di organizzazioni internazionali e agenzie di sanità pubblica quale standard di riferimento per la valutazione della qualità delle prove e la produzione di raccomandazioni cliniche che tengano conto in modo esplicito dei diversi fattori che, oltre alla qualità delle evidenze, condizionano la forza e la direzione delle raccomandazioni, incluso un chiaro bilancio dei rischi e dei benefici delle opzioni alternative, i valori e le preferenze dei pazienti e l’impiego delle risorse. Nelle sue recenti estensioni (DECIDE) il metodo GRADE valuta la diversificazione delle raccomandazioni sulla base della prospettiva delle LG (se orientate al paziente individuale, a gruppi di pazienti, o per fini di salute pubblica/politica sanitaria), nonché la possibilità di adattamento di LG esistenti seguendo un percorso altrettanto rigoroso (Ad-o-lopment GRADE). Il metodo GRADE non esaurisce tutti gli aspetti metodologici inerenti la produzione di una linea guida (come la scelta della priorità e dello scoping della LG, la designazione del panel, gestione conflitto interessi) la revisione esterna della linea guida e le modalità di partecipazione degli utenti e degli stakeholder alla produzione delle raccomandazioni. È il framework metodologico raccomandato dal CNEC per la produzione di LG destinate all’SNLG.

AGREE quality of reporting checklist [Allegato 1 in calce]: strumento adottato come standard di riferimento dell’SNLG per valutare la qualità del reporting delle LG candidate ad essere pubblicate nel sito. Consente una presentazione ordinata della LG prodotta in modo da rendere più agevole e comprensibile la lettura della stessa da parte dei valutatori e utilizzatori.

AGREE II versione italiana: [Allegato 2 in calce]: strumento di valutazione della qualità metodologica della LG, di ampia diffusione a livello internazionale e validato in numerosi contesti di ricerca e pratica clinica, contiene 23 item di valutazione distribuiti in 6 domini. È lo standard adottato dal CNEC per la valutazione della qualità metodologica delle LG proposte per l’inserimento nel SNLG.

Altri documenti utili per gli sviluppatori di LG

Sviluppo di Good Practice Statements (GRADE)

  • Good or best practice statements: proposal for the operationalisation and implementation of GRADE guidance [link]

Scelta delle priorità

  • Establishing National Priorities for Clinical Practice Guidelines 2015 [NHMRC Australia] [link]
  • Improving the use of research evidence in guideline development: 2. Priority setting WHO 2012 [link]

Checklist di produzione

  • Guidelines 2.0: systematic development of a comprehensive checklist for a successful guideline enterprise [link]

Gestione conflitto interessi

  • Guidelines International Network: Principles for Disclosure of Interests and Management of Conflicts in Guidelines [link]

Coinvolgimento pazienti

  • G-I-N PUBLIC Toolkit: Patient and Public Involvement in Guidelines [link]

Altri standard di qualità metodologica delle LG

  • Guidelines International Network: Toward International Standards for Clinical Practice Guidelines (versione italiana) [link]
  • Clinical Practice Guidelines We Can Trust (Institute of Medicine) [link]

Manuali metodologici per la produzione di LG

  • Manuale ISS [link]
  • Manuale NICE [link]
  • Manuale SIGN [link]Manuale WHO [link]
  • Manuale USPSTF [link]

Template documenti per la produzione delle LG ISS

  • Dichiarazione Impegno Membri Panel LG [Allegato 3 in calce]
  • Dichiarazione Impegno altri soggetti LG [Allegato 4 in calce]
  • Modulo CdI compilabile_feb2019 [Allegato 5 in calce]
  • Format per il reporting di LG complete [Allegato 6 in calce]