LG concluse

In questa sezione sono riportate le LG SNLG elaborate dai soggetti di cui all’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017: enti e istituzioni pubbliche e private e società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017.

Le LG qui pubblicate, incluse quelle presenti nella precedente versione dell’SNLG non più vecchie di tre anni, hanno superato il processo di valutazione previsto all’art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017 e dall’art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018.

Le LG sono consultabili e scaricabili dagli utenti in formato PDF.

Di seguito sono riportate le LG che hanno superato la valutazione con AGREE II; se ne raccomanda l'utilizzo.

Per ricercare una specifica LG conclusa, cliccare il pulsante sottostante.

La dieta mediterranea
11/04/2025 Pubblicata: 11/04/2025 - ultimo aggiornamento: 11/04/2025 Produttore - LG multisocietaria Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le Demenze (SINDEM), Associazione Geriatri Extraospedalieri (AGE), Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI), Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND), Federazione Nazionale Or...

Continue
Vaccinazione del paziente oncologico
28/01/2025 Pubblicata: 28/01/2025 - ultimo aggiornamento: 28/01/2025 Produttore AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AMCLI, FAVO. SIMG, SIMIT, SITI Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per l...

Continue
Il supporto nutrizionale nel paziente in terapia attiva oncologica
27/01/2025 Pubblicata: 27/01/2025 - ultimo aggiornamento: 27/01/2025 Produttore AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica e AIOM Nurses, in collaborazione con: AIRO, ASAND, FAVO, FNOPI, SICO, SINPE Abstract Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento ...

Continue
Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione
10/01/2025 Pubblicata: 10/1/2025 - ultimo aggiornamento: 10/1/2025 Produttore: LG multisocietaria AIUC-Associazione Italiana Ulcere Cutanee, in collaborazione con:  AISLeC-Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutane, SIMSI-Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, SICPRE-Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, SIGOT-Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, SINuc-Società Italiana di ...

Continue
Buon uso dei farmaci oppiacei nella terapia del dolore cronico non da cancro dell’adulto
22/11/2024 Pubblicata: 22/11/2024 - ultimo aggiornamento: 22/11/2024 Produttore SIAARTI-Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: Cittadinanzattiva, FNOPI, SIF, SIGG, SIMG, SIMI, SITD  Abstract Il dolore cronico, affliggendo milioni di individui, rimane un problema rilevante per la salute a livello mondiale, e presenta sfide sostanziali per i sistemi sanitari. Gli oppiacei rappresentano una ...

Continue
Trattamento del disturbo da uso di alcol
20/11/2024 Pubblicata: 20/11/2024 - ultimo aggiornamento: 20/11/2024 Produttore ASL RM1 Dip. Salute Mentale CRARL e D.EP. Regione Lazio Abstract L'Unione Europea ha il più alto consumo di alcol al mondo. II consumo di alcol è la 3° causa di morte prematura dopo l'ipertensione e il tabacco. Inoltre, almeno 40 delle malattie e condizioni riportate dall'ICD-10 sono totalmente da addebitare all' alcol e 200, invece, parzialmente alcol-correlate. In que...

Continue
Profilassi e terapia della Graft Versus Host Disease (GVHD) acuta e cronica
14/11/2024 Pubblicata: 14/11/2024 - ultimo aggiornamento: 14/11/2024 Produttore GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, in collaborazione con: AIEOP, SIDEM, SIE Abstract La GVHD è la reazione immunitaria esercitata dalle cellule trapiantate (provenienti dal donatore) nei confronti dei tessuti della persona che le riceve (ricevente). Rappresenta la principale causa di insuccess...

Continue
L’endoscopia bariatrica nel trattamento dell’obesità e delle complicanze associate
05/08/2021 Pubblicata: 25/10/2024 - ultimo aggiornamento: 25/10/2024 Produttore SICOB-Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche, in collaborazione con: ACOI, ADI, ADI, AIAMC, AIGO, AME, Amici Obesi Associazione di promozione sociale, ASAND, ISSE, SIC, SICE, SID, SIE, SIED (endoscopia digestiva), SIED (Endocrinochirurgia), SIGE, SIMG, SINGEM, SIO, SIPAD, SIUEC Abstract L’obesità e le sue complicanze costituiscono un problema...

Continue
Trattamento del paziente con artrite reumatoide e interstiziopatia polmonare
22/10/2024 Pubblicata: 22/10/2024 - ultimo aggiornamento: 22/10/2024 Produttore SIR-Società Italiana di Reumatolgia Abstract Sebbene le articolazioni rappresentino la principale localizzazione delle manifestazioni cliniche in corso di Artrite Reumatoide (AR), il coinvolgimento extra-articolare non è infrequente. I polmoni sono uno dei principali siti extra-articolari che possono essere coinvolti in AR, con la malattia polmonare interstiziale (IP) come...

Continue
Gestione terapeutica del paziente adulto con ipotiroidismo primario non in gravidanza
22/10/2024 Pubblicata: 22/10/2024 - ultimo aggiornamento: 22/10/2024 Produttore AME-Associazione Medici Endocrinologi e SIE-Società Italiana di Endocrinologia, in collaborazione con: AIMN, AIT, ANIED, CAPE, FADOI, SIOeChCF, SIUEC Abstract Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con ipotiroidismo primario, sulla base delle evidenze disponibili e nel rispetto delle preferenze de...

Continue
Management dell'onicomicosi
10/10/2024 Pubblicata: 10/10/2024 - ultimo aggiornamento: 10/10/2024 Produttore AIP-Associazione Italiana Podologi e AMPI- Associazione Mercurio Podologi Internazionale Abstract L'onicomicosi è un'infezione fungina delle unghie solitamente causata da dermatofiti. Può provocare scolorimento, ispessimento e scollamento delle lamine ungueali dal letto e purtroppo non è solo un problema estetico, se non trattata, l'onicomicosi può causare dolore, fastidio ...

Continue
Tumore del testicolo
30/09/2024 Pubblicata: 30/09/2024 - ultimo aggiornamento: 30/09/2024 Produttore AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIRO, AURO, SIAMS, SIRM, SIU, SIUrO Abstract  Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazio...

Continue
Sicurezza in anestesia locoregionale
04/09/2024 Pubblicata: 04/09/2024 - ultimo aggiornamento: 04/09/2024 Produttore SIAARTI-Società  Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: A.I.C.O. Italia, ESRA Abstract L’introduzione degli ultrasuoni in anestesia locoregionale (ALR) ha portato a una diffusione sempre maggiore dell’utilizzo di tali tecniche e si e dimostrata essere un elemento importante per aumentarne l’efficacia e la sicurezza. Ta...

Continue
Management della sepsi e dello shock settico nel paziente adulto
12/07/2024 Pubblicata: 18/07/2024 - ultimo aggiornamento: 18/07/2024 Produttore SIAARTI -Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: AMCLI- Associazione Microbiologi Clinici Italiani; SIM-Società Italiana di Microbiologia; SIMEU - Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza; SIMIT- Società Italiana di Mala􀆫e Infettive e tropicali; SITA- Società Italiana Terapia Antinfettiva Abstract Le linee gui...

Continue
Terapie dell’ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
12/07/2024 Pubblicata: 12/07/2024 - ultimo aggiornamento: 12/07/2024 Produttore SIMSI-Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica, in collaborazione con: Ispettorato di Sanità Marina Militare Italiana, SIOeChCF-Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, SIAARTI-Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SIAF-Società Italiana di Audiologia e Foniatria, SIMEU-Società Italian...

Continue
Raccomandazioni della SIR sulle vaccinazioni nei pazienti affetti da malattie reumatologiche
12/06/2024 Pubblicata: 12/06/2024 - ultimo aggiornamento: 12/06/2024 Produttore SIR-Società Italiana di Reumatologia Abstract Le malattie reumatologiche muscoloscheletriche rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica in Italia, affliggendo una vasta porzione della popolazione adulta. Queste malattie, spesso croniche, portano a una aumentata morbosità e mortalità, in parte dovuta a un rischio incrementato di infezioni. I pazienti affetti...

Continue
Metastasi ossee e salute dell'osso
23/05/2024 Pubblicata: 23/05/2024 - ultimo aggiornamento: 23/05/2024 Produttore AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con: AIMN, AIRO, SIAPEC-IAP, SIRM, SIOT  Abstract  Le finalità delle Linee Guida AIOM sono: Migliorare e standardizzare “la pratica clinica” Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura” Garantire un riferimento basato sull’evi...

Continue
Terapia della malattia di Von Willebrand
16/05/2024 Pubblicata: 16/05/2024- ultimo aggiornamento: 14/06/2024 Produttore AICE-Associazione Italiana Centro Emoflia e SISET-Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi, in collaborazione con SIE- Società Italiana di Ematologia  Abstract  La malattia di von Willebrand (VW) è una malattia rara, congenita ed ereditaria, causata da un deficit quantitativo o qualitativo del fattore di VW. L’incidenza della malattia di VW e’pa...

Continue
Diagnosi e trattamento del melanoma uveale
09/05/2024 Pubblicata: 09/05/2024 - ultimo aggiornamento: 09/05/2024  Produttore AIMO-Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO ETS - Società Italiana di Scienze Oftalmologiche ETS Abstract Il melanoma uveale è una malattia rara che, con il melanoma cutaneo, condivide soltanto l’origine dai melanociti. Interessa entrambi i generi in ugual misura, tra i 50 ed i 70 anni. L’incidenza varia da <1 a >9 casi per milione di popolazione per anno. ...

Continue
Diagnosi della malattia di Von Willebrand
03/05/2024 Pubblicata: 03/05/2024- ultimo aggiornamento: 03/05/2024 Produttore AICE-Associazione Italiana Centro Emoflia e SISET-Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi, in collaborazione con SIE- Società Italiana di Ematologia  Abstract  La malattia di von Willebrand (VW) è una malattia rara, congenita ed ereditaria, causata da un deficit quantitativo o qualitativo del fattore di VW. L’incidenza della malattia di VW e’pa...

Continue