Back RICERCA SU ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE UMANE

Il gruppo studia da anni l’effetto dell’ambiente sull’insorgenza ed evoluzione delle patologie umane. La prevenzione delle malattie si ottiene con la conoscenza dei fattori di rischio, la messa a punto di strategie per diagnosi precoce e un’azione sugli stili di vita. E’ stato infatti dimostrato che un corretto stile di vita può evitare la comparsa del 30% dei casi di cancro e del 50% dei casi di malattie cardiovascolari. Nell’ambito di questa linea di ricerca sono stati condotti studi sulle modifiche posttraslazionali delle proteine indotte dalla dieta (ad esempio glicazione di fattori di crescita, Facchiano 2006) e sugli effetti di sostanze naturali presenti nella dieta come caffeina, teofillina e nel peperoncino, per prevenire tumori e malattie cardiovascolari. Questi studi in corso e in collaborazione con IRCCS, CNR e Università (Pounis 2017, Cordella 2019, Bonaccio 2019) utilizzano approcci di biochimica, biologia cellulare e bioinformatica e i primi risultati sono stati applicati anche a studi epidemiologici di popolazione. Nell’ambito di questo progetto si dà anche molta importanza alla divulgazione attraverso incontri con le Scuole, seminari e partecipazione ad eventi come la Notte dei Ricercatori. Queste ricerche sono condotte grazie a finanziamenti del Ministero della Salute, Banca d’Italia, PNRR, Fondazione Veronesi e fondi intramurali.