INTERAZIONE TUMORE/OSPITE

DIPARTIMENTI
Oncologia e Medicina molecolare
Indietro INTERAZIONE TUMORE/OSPITE
Negli ultimi decenni è emersa con sempre maggiore chiarezza l’importanza dell’interazione tra il sistema immunitario e i tumori. Se il sistema immunitario cerca di prevenire e frenare lo sviluppo tumorale tramite il riconoscimento di strutture specifiche delle cellule neoplastiche, queste ultime escogitano espedienti per evadere tale controllo e crescere indisturbate.
Uno di questi è l’utilizzo di una molecola chiamata PD-L1 che normalmente è espressa da altre cellule del sistema immunitario con la funzione di legare un recettore dei linfociti chiamato PD-1 e in questo modo sopprimere la risposta immunitaria. Si tratta quindi di un meccanismo benefico che il sistema immunitario utilizza per impedire risposte incontrollate e deleterie, particolarmente utile quindi per prevenire l’autoimmunità, ma che il tumore sfrutta a proprio vantaggio attraverso l’espressione anomala di PD-L1.
Dipartimento Oncologia e Medicina molecolare
- Biologia Cellulare e Molecolare dei Tumori
- Ruolo delle vescicole extracellulari delle cellule mesenchimali dermiche
- Regolazione della tempistica della replicazione del DNA
- Epidemiologia dei Tumori e Genetica
- Genomica e genetica funzionale
- Formazione in oncogenomica
- Tumori rari