Diagnosi, inquadramento clinico e strategie terapeutiche dell'obesità nell'età adulta
Indietro Diagnosi, inquadramento clinico e strategie terapeutiche dell'obesità nell'età adulta
Produttore-LG multisocietaria
SIO-Società Italiana dell’Obesità; ACOI-Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani; ADI-Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione; AGIPPSA-Associazione Gruppi Italiani Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza; AIDAP-Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del Peso; AIP-Associazione Italiana di Psicologia; AMD-Associazione Medici diabetologi; AME-Associazione Medici Endocrinologi, ANIED-Associazione Nazionale Infermieri in Endocrinologi; ANSISA-Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell'alimentazione; ASAND-Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica; CNAI-Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i; GISEG-Gruppo Italiano Salute e Genere; SICE-Società Italiana Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie; SICOB-Società Italiana di Chirurgia dell’obesità e delle Malattie Metaboliche; SICPRE-Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica; SID-Società Italiana di Diabetologia e delle Malattie del Metabolismo; SIED-Società Italiana Endoscopia Digestiva; SIE-Società Italiana Endocrinologia; SIGERIS-Società Italiana Gestione Rischio in Sanità; SIGE-Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva; SIMA-Società Italiana Di Medicina Antroposofica; SIMDO-Società Italiana Metabolismo Diabete Obesità; SIMG-Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie; SIMI-Società Italiana di Medicina Interna; SIMMESN-Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie; SINPE-Società Italiana Nutrizione Artificiale e Metabolismo; SINUC-Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo; SINU-Società Italiana di Nutrizione Umana; SIPA-Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione; SIPAD-Società Italiana Medico Chirurgica di Patologia Apparato Digerente; SISDCA-Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare; SIT-Società Italiana di Telemedicina; SIUEC-Società Italiana Unitaria Endocrinochirurgia.
Abstract
Sulla base delle priorità stabilite dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), l’Istituto Superiore di Sanità ha conferito a SIO il coordinamento del processo di produzione di una Linea Guida per la diagnosi e il trattamento dell'obesità nell'età adulta.
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante, causa a sua volta di molteplici complicanze, con elevatissimo crescente impatto clinico e socio-economico. La consapevolezza dell’importanza di un approccio rigoroso e basato sull’evidenza nella diagnosi, inquadramento e trattamento dell’obesità sta crescendo, ma non è ancora sufficientemente diffusa tra i professionisti sanitari e tra i pazienti. La Società Italiana dell’Obesità propone pertanto, in collaborazione con un team di Società scientifiche indicate Istituto Superiore di Sanità, la stesura di una linea guida che contribuisca a colmare questa lacuna, che limita fortemente l’efficace gestione della malattia. Si propone una struttura in tre componenti principali:
La linea guida è volta a definire il suddetto percorso assistenziale per soggetti maggiorenni.
|
Data di presentazione
Luglio 2024
Data di accettazione
Luglio 2024