LOT 3 - Casi studio metodologici e generali

PROGETTI
NAMS4NANO - Integration of New Approach Methodologies results in chemical risk assessments: Case studies addressing nanoscale considerations
Indietro LOT 3 - Casi studio metodologici e generali
Il terzo lotto (LOT 3 - Methodological and generic case studies) si incentra su cinque casi studio metodologici o trasversali. Questi non mirano a una valutazione del rischio completa di uno specifico materiale, ma sono piuttosto finalizzati al progresso metodologico e all’aggiornamento delle Guidance.
I casi studio sono i seguenti:
- Nanopesticidi: nanocarrier caricato con una sostanza attiva pesticida
- Nanofibre, con la nanocellulosa quale esempio
- Aging: simulazione delle trasformazioni nel tratto GI per l’ottenimento di materiali pertinenti per la sperimentazione in vitro
- Modelli della barriera intestinale alterata da stati infiammatori patologici per generare informazioni sui rischi potenziali in popolazioni vulnerabili
- Modelli in vitro di organismi interi: il ponte tra i modelli in vitro e i modelli in vivo nella valutazione della tossicità delle nanoparticelle
Il coordinatore del progetto è Francesco Cubadda (ISS). L’ISS coordina i casi studio 2 e 3. Oltre all’ISS, i seguenti partner partecipano alla ricerca:
- German Federal Institute for Risk Assessment (BfR, Germania)
- French Agency for Food, Environmental and Occupational Health & Safety (ANSES, Francia)
- Sciensano (Belgio)
- National Institute for Public Health and the Environment (RIVM, Paesi Bassi)
- Food Safety Research, Wageningen Research Foundation (WFSR, Paesi Bassi)
- Luxembourg Institute of Science and Technology (LIST, Lussemburgo)
- Universiteit Hasselt (Belgio)
- Universitat Politècnica de València (UPV, Spagna)
Il Fraunhofer Institute for Toxicology and Experimental Medicine (ITEM, Germania) e l’Università di Auckland (Nuova Zelanda) partecipano come prestatori d’opera esterni ad alcuni casi studio. Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (European Commission Joint Research Centre, EC-JRC, Italia) contribuirà al progetto come partner esterno.