Raccomandazioni della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Indietro Raccomandazioni della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Produttore
Gruppo di sviluppo
Scarica QUI il gruppo di sviluppo della LG.
Abstract
I bambini e gli adolescenti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico necessitano di una presa in carico efficace e adattata ai loro bisogni nelle diverse fasi di vita. La legge nazionale n. 134/2015 “Disposizioni sulla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e assistenza alle famiglie” è intervenuta a livello normativo per indicare gli interventi necessari a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale e nei contesti lavorativi delle persone nello spettro autistico, valorizzandone le capacità all’interno di un coordinamento ad ampio raggio. Tramite l’art. 2 del decreto che disciplina le modalità di utilizzo del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico”, il Ministero della Salute (MdS) ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il compito di aggiornare le linee guida (LG) in tutte le età della vita sulla base dell’evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali. L’ambito di questa LG evidence-based, compresi la sua prospettiva, i suoi obiettivi, la popolazione target e il suo target di riferimento, è stato definito in base al mandato che è stato assegnato all’ISS dalla Legge 134/2015.
In questa LG, sono presentate le raccomandazioni inerenti agli interventi terapeutici farmacologici. Il Panel della Linea Guida sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico sottolinea che qualsiasi intervento farmacologico per bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico deve essere considerato in una cornice più ampia e visto come una possibile componente di un insieme di interventi che includa anche interventi non farmacologici. Le raccomandazioni inerenti al processo diagnostico e agli interventi terapeutici abilitativi e riabilitativi verranno pubblicate al termine del processo di aggiornamento e revisione esterna indipendente. L’eventuale utilizzo di interventi farmacologici in bambini e adolescenti con ASD dovrebbe essere limitato alla gestione clinica dei sintomi associati tenendo in considerazione anche gli altri interventi esaminati nell’ambito di questa linea guida e che potrebbero essere più appropriati per il bambino o adolescente con disturbo dello spettro autistico.
Le raccomandazioni prodotte nell’ambito di questa LG sono dirette a tutti i professionisti sanitari e socio-sanitari coinvolti nei processi di diagnosi e di presa in carico delle persone nello spettro autistico. In ambito professionale specialistico, ci si attende che le raccomandazioni contenute all’interno delle presenti Linee Guida siano uno strumento di supporto decisionale finalizzato a consentire l’adozione di interventi che offrono un migliore bilancio fra benefici ed effetti indesiderati.
Per approfondimento si rimanda al documento dello Scope della linea guida (scarica qui).
Numero di raccomandazioni elaborate: 28, di cui 24 in fase di finalizzazione
Linee Guida SNLG
Psichiatria Linee guida dall’ISS Linee guida concluse