Indietro Telemedicina e innovazione digitale nella gestione delle malattie respiratorie croniche pediatriche- RBPCA IN PROGRESS

Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 24/09/2024

Produttori

SIMRI - SOCIETA' ITALIANA MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI, (capofila) SIT - SOCIETA' ITALIANA DI TELEMEDICINA (co-capofila)

SOGGETTI COLLABORATORI:
GISEG - GRUPPO ITALIANO SALUTE E GENERE; H&CR - HOSPITAL & CLINICAL RISK MANAGER; SIAIP - SOCIETA' ITALIANA ALLERGOLOGIA IMMUNOLOGIA PEDIATRICA; SICUPP - SOCIETA' ITALIANA DELLE CURE PRIMARIE PEDIATRICHE; SIGERIS - SOCIETA' ITALIANA GESTIONE RISCHIO IN SANITA'; SIMEUP - SOCIETA' ITALIANA MEDICINA EMERGENZA URGENZA PEDIATRICA; SIMLA - SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI; SIMPE - SOCIETA' ITALIANA MEDICI PEDIATRI; SIP - SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA; SIPINF - SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA INFERMIERISTICA; SIPO - SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA; GIS FISIOTERAPIA PEDIATRICA AIFI - ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTARAPIA; ARIR - ASSOCIAZIONE ITALIANA RIABILITATORI DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA; SARNEPI - SOCIETA' ANESTESIA RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA; SIAATIP - SOCIETA' ITALIANA DI ANESTESIA, ANALGESIA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA; LIFC - LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA

Abstract

Questo documento di RBPCA ha lo scopo di fornire indicazioni pratiche per l'implementazione efficace e sicura delle tecnologie digitali nella gestione delle malattie respiratorie croniche nei bambini. Queste patologie, infatti, richiedono una gestione continua e accurata per minimizzare i sintomi, prevenire le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici, con una interazione tra diversi setting di cura.
Uno degli scopi principali del documento è promuovere l'integrazione della telemedicina nei protocolli di cura quotidiani. La telemedicina permette di effettuare visite a distanza, monitorare i sintomi e le condizioni cliniche dei pazienti in tempo reale o periodicamente e fornire supporto senza la necessità di spostamenti fisici. Questo è particolarmente utile in ambito pediatrico, dove l'accesso a cure specialistiche può essere limitato da fattori geografici o logistici.
Il documento mira anche a definire standard di qualità e sicurezza per l'uso della telemedicina. Ciò include raccomandazioni su come garantire la privacy e la protezione dei dati personali dei pazienti, un aspetto cruciale quando si tratta di minori. Inoltre, vengono fornite linee guida su come formare il personale sanitario all'uso delle tecnologie digitali, assicurando che medici e infermieri siano in grado di utilizzare queste nuovi strumenti in modo efficace e sicuro.
Un altro obiettivo del documento è incentivare l'adozione di soluzioni digitali innovative, come app per smartphone, dispositivi diagnostici anche indossabili e piattaforme di monitoraggio remoto. Queste tecnologie possono facilitare l'autogestione delle malattie da parte dei pazienti e delle loro famiglie, fornendo strumenti per il monitoraggio dei sintomi, l'aderenza alla terapia e l'educazione sanitaria. Ad esempio, le app possono ricordare ai pazienti di prendere i loro farmaci, mentre i dispositivi diagnostici (anche quelli indossabili) possono monitorare parametri vitali come la frequenza respiratoria, il livello di ossigeno nel sangue, la funzionalità respiratoria e permettere la teleascultazione cardiaca e respiratoria.
Infine, il documento vuole promuovere la ricerca e la raccolta di dati sull'efficacia della telemedicina e delle tecnologie digitali nella gestione delle malattie respiratorie croniche pediatriche e nei pazienti medicalmente complessi. La raccolta sistematica di dati può aiutare a valutare l'impatto di queste innovazioni sulla salute dei pazienti, identificare eventuali aree di miglioramento e guidare lo sviluppo futuro di nuove tecnologie e pratiche cliniche.
In sintesi, questo documento si propone di migliorare la gestione delle malattie respiratorie croniche nei bambini attraverso l'uso sicuro ed efficace della telemedicina e delle tecnologie digitali, garantendo al contempo standard elevati di cura e protezione dei dati personali.


Linee Guida SNLG

Buone pratiche