Gestione delle fasi preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria della rinoplastica-RBPCA IN PROGRESS
Indietro Gestione delle fasi preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria della rinoplastica-RBPCA IN PROGRESS
Produttori
SICPRE - SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA (capofila)
SOGGETTI COLLABORATORI:
AICPE – Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, FIME – Federazione Italiana Medici Estetici, SIAARTI – Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SICMF - Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Fcciale, SIOECHCF - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cvervico-Facciale, SIDCO – Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica, SIES – Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica, SIMLA – Società Italiana di Medicina Legaele e delle Assicurazioni, SIOCMF – Società Italiana Odontoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale
Abstract
Obiettivo della RBPCA è fornire raccomandazioni di carattere clinico-assistenziale basate su evidenze scientifiche per ottimizzare gli esiti funzionali ed estetici dell’intervento di Rinoplastica, con particolare attenzione alla sicurezza del paziente, al setting assistenziale dove viene trattato, alla gestione delle complicanze e alla standardizzazione delle tecniche chirurgiche.
La rinoplastica è uno degli interventi più comuni in chirurgia plastica, con un’incidenza globale stimata di circa 850.000 interventi annui (ISAPS 2021), posizionandosi tra le prime cinque procedure chirurgiche estetiche più richieste al mondo.
Gli obiettivi principali sono i seguenti:
1. Standardizzazione delle procedure chirurgiche
◦ minimizzare la variabilità delle pratiche professionali
◦ promuovere l’adozione di tecniche rigenerative innovative (es. innesti di tessuti autologhi) per migliorare gli esiti funzionali ed estetici
2. Prevenzione e gestione delle complicanze
◦ ridurre l’incidenza di complicanze lievi e gravi associate alla rinoplastica, che includono:
▪ complicanze lievi: ematomi, edemi, cicatrici ipertrofiche.
▪ complicanze gravi: infezioni profonde (incidenza stimata dello 0,2%-0,4%), necrosi cutanea, deformità della struttura nasale, eccessiva retrazione cicatriziale, e rare complicanze vascolari trombo-emboliche.
▪ complicanze funzionali: ostruzione respiratoria post-chirurgica (fino al 10% dei casi, soprattutto dopo correzioni estetiche aggressive).
◦ promuovere strategie per la diagnosi precoce e la gestione tempestiva delle complicanze anche attraverso l'uso di check list pre e postoperatorie per garantire un approccio sistematico e sicuro in tutte le fasi di gestione del paziente
3. Riduzione delle disuguaglianze assistenziali
◦ assicurare che i pazienti vengano trattati ed abbiano accesso a strutture qualificate e a operatori specializzati, indipendentemente dalla localizzazione geografica o dalla disponibilità economica, per garantire cure sicure ed efficaci.
4. Valori e preferenze del paziente compatibilmente con le funzioni nasali, evitando interventi che compromettano la qualità della vita o la funzionalità respiratoria.
5. Monitoraggio e follow-up a lungo termine
◦ fornire raccomandazioni per un follow-up standardizzato, includendo la valutazione dei risultati estetici, funzionali e delle complicanze tardive (es. retrazioni cicatriziali o deformità secondarie).