Indietro Gestione delle fasi preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria della liposuzione, addominoplastica e lipofilling-RBPCA IN PROGRESS

Data invio lettera di eleggibilità (data protocollo): 13/05/2025

Produttori

SICPRE - SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA (capofila)

SOGGETTI COLLABORATORI:
AICPE - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA, ANISC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA SENOLOGI CHIRURGHI, ESRA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INCENTIVAZIONE DELL'ANESTESIA LOCO REGIONALE, SIAARTI - SOCIETA' ITALIANA ANESTESIA ANALGESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA, SIC - SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA, SIES - SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA
SIME - SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA ESTETICA, SIMLA – SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

Abstract

La RBPCA ha come obiettivo principale fornire raccomandazioni evidence-based per migliorare la sicurezza e l’efficacia degli interventi di liposuzione, addominoplastica e lipofilling. Questi interventi rappresentano alcune delle procedure più richieste in chirurgia plastica: la liposuzione, in particolare, è il secondo intervento estetico più eseguito al mondo, con oltre 1,9 milioni di procedure annue (ISAPS 2021).
 Gli obiettivi includono:
  1. Standardizzare le tecniche chirurgiche          

  2. Ridurre i rischi e le complicanze:
      ◦ minimizzare complicanze comuni come sieromi (5-10% dei casi), ematomi e infezioni.
      ◦ prevenire eventi gravi come ad esempio embolia polmonare grassosa, che presenta un'incidenza stimata dello 0,01-0,03% nelle liposuzioni estese, ma con esiti potenzialmente fatali.
    3. Promuovere la sicurezza dei pazienti:
       ◦ garantire il monitoraggio continuo intra- e post-operatorio per ridurre rischi anestesiologici e tromboembolici.
       ◦ fornire indicazioni per una corretta valutazione pre-operatoria, inclusa la gestione di comorbidità come obesità e disturbi cardiovascolari.
       ◦ garantire che i pazienti si sottopongano a tali interventi in setting assistenziali qualificati.
    4. Migliorare la qualità della vita e la soddisfazione dei pazienti:
       ◦ assicurare un recupero rapido e funzionale, riducendo i tempi di degenza e ottimizzando i risultati estetico-funzionali attraverso un approccio multidisciplinare.
    5. Formazione degli operatori:
      ◦ promuovere corsi di aggiornamento sulle tecniche di chirurgia estetica e rigenerativa e sull’utilizzo di tecnologie innovative, come laser-lipolisi e lipofilling microstrutturato.


Linee Guida SNLG

Buone pratiche