Back Diagnosi e trattamento delle problematiche correlate alla Salute Riproduttiva

Produttore-LG multisocietaria

SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia; AIDM - Associazione Donne Medico; AIO - Associazione Italiana di Ostetricia; SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia; AIDM - Associazione Donne MedicoAIO - Associazione Italiana di OstetriciaAIP - Associazione Italiana PsicologiaAME - Associazione Medici EndocrinologiAOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri ItalianiCNAI - Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri/e; H&CR - Hospital & Clinical Risk Manager;  SEGI - Società Italiana di Endoscopia GinecologicaSIA - Società Italiana di AndrologiaSIAMS -Società Italiana di Andrologia e Medicina della SessualitàSIDIP -Italian College of Fetal Maternal MedicineSIE - Società Italiana di EndocrinologiaSIEOG - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche CorrelateSIERR - Società Italiana di Embriologia Riproduzione e RicercaSIFES-MR - Società Italiana di Fertilità e Sterilità e di Medicina della RiproduzioneSIRM - Società Italiana di Radiologia Medica e InterventisticaSIRU - Società Italiana della Riproduzione UmanaSISOGN; Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali; SIT - Società Italiana di TelemedicinaSYRIO - Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali.

In attesa di conferma: SIBioC - Società Italiana di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica; SIAARTI - Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva; SICE - Società Italiana di Chirurgia endoscopica e nuove tecnologie; SIGERIS - Società Italiana di Gestione Rischio in Sanità; SIGU-Società Italiana di Genetica Umana.

Abstract

Sulla base delle priorità stabilite dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), l’Istituto Superiore di Sanità ha conferito a SIGO il coordinamento del processo di produzione di una Linea Guida per la diagnosi e il trattamento delle problematiche correlate alla salute riproduttiva.

La salute sessuale e riproduttiva è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni. Implica che tutti siano in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura e abbiano la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto possono farlo. L’OMS pone, tra gli obiettivi prioritari in Europa, la salute sessuale e riproduttiva delle/dei giovani .

Obiettivi della presente linea guida sono:

  • produrre raccomandazioni di pratica clinica che diventino di supporto ai professionisti coinvolti, sia nel counselling riproduttivo da attutare a tutta la popolazione fin dall'età scolare e dall'inizio della capacità riproduttiva, sia nella gestione clinica delle coppie con desiderio riproduttivo nell'ambito della diagnostica e terapia della sterilità ed infertilità di coppia;
  • analizzare criticamente le nuove possibilità applicative delle procedure PMA al fine di condividere e di omogenizzare i percorsi, le indicazioni e le strategie applicative, valutando di poter tenere conto delle nuove potenzialità offerte dalla IA.

 

Data di presentazione

Giugno 2024

Data di accettazione

Giugno 2024

Stato: Giudicata eleggibile. In progettazione.