Diagnosi e trattamento delle problematiche correlate alla Salute Riproduttiva
Back Diagnosi e trattamento delle problematiche correlate alla Salute Riproduttiva
Produttore-LG multisocietaria
SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia; AIDM - Associazione Donne Medico; AIO - Associazione Italiana di Ostetricia; SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia; AIDM - Associazione Donne Medico; AIO - Associazione Italiana di Ostetricia; AIP - Associazione Italiana Psicologia; AME - Associazione Medici Endocrinologi; AOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani; CNAI - Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri/e; H&CR - Hospital & Clinical Risk Manager; SEGI - Società Italiana di Endoscopia Ginecologica; SIA - Società Italiana di Andrologia; SIAMS -Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità; SIDIP -Italian College of Fetal Maternal Medicine; SIE - Società Italiana di Endocrinologia; SIEOG - Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Correlate; SIERR - Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca; SIFES-MR - Società Italiana di Fertilità e Sterilità e di Medicina della Riproduzione; SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica; SIRU - Società Italiana della Riproduzione Umana; SISOGN; Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali; SIT - Società Italiana di Telemedicina; SYRIO - Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali.
In attesa di conferma: SIBioC - Società Italiana di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica; SIAARTI - Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva; SICE - Società Italiana di Chirurgia endoscopica e nuove tecnologie; SIGERIS - Società Italiana di Gestione Rischio in Sanità; SIGU-Società Italiana di Genetica Umana.
Abstract
Sulla base delle priorità stabilite dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), l’Istituto Superiore di Sanità ha conferito a SIGO il coordinamento del processo di produzione di una Linea Guida per la diagnosi e il trattamento delle problematiche correlate alla salute riproduttiva. La salute sessuale e riproduttiva è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni. Implica che tutti siano in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura e abbiano la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto possono farlo. L’OMS pone, tra gli obiettivi prioritari in Europa, la salute sessuale e riproduttiva delle/dei giovani . Obiettivi della presente linea guida sono:
|
Data di presentazione
Giugno 2024
Data di accettazione
Giugno 2024