Diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco cronico
Indietro Diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco cronico
Produttore-LG multisocietaria
SIC- Società Italiana Di Cardiologia; AIAC - Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione; AICPR - Associazione Italiana di Cardiologia Clinica Preventiva e Riabilitativa; ANCE - Cardiologia Italiana del Territorio - Associazione Nazionale Cardiologi; ANIARTI - Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica; ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri; ARCA-Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali Arteriosa; CNAI - Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i Extraospedalieri; SICI-GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica; SICOA - Società Italiana Cardiologia Ospedalità Accreditata; SIECVI - Società Italiana Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging; SIIA- Società Italiana dell'ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione; SIMEU - Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza; SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie; SIMI - Società Italiana di Medicina Interna; SIN - Società Italiana Nefrologia; SIT - Società Italiana di Telemedicina (IN ATTESA DELLA LISTA AGGIORNATA)
Abstract
Sulla base delle priorità stabilite dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), l’Istituto Superiore di Sanità ha conferito a SIC il coordinamento del processo di produzione di una Linea Guida per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco cronico. Lo scompenso cardiaco cronico è una patologia a prevalenza crescente nella popolazione generale, ancora gravata da elevati tassi di mortalità e morbilità, nonché da elevati costi per il sistema sanitario nazionale. Lo scopo di queste linee guida italiane è quello di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, secondo le migliori evidenze disponibili, al fine di ottimizzare le risorse nazionali, migliorare la prognosi a lungo termine e rallentare la progressione e l’insorgenza di complicanze legate alla malattia. Fortunatamente, lo scompenso cardiaco è ora sia prevenibile che curabile e disponiamo di numerosi dati clinici che supportano atteggiamenti diagnostici e terapeutici atti a prevenire e/o rallentare il decorso della malattia. Questa linea guida sarà un adattamento delle ultime raccomandazioni europee e fornirà gli strumenti necessari a gestire la patologia sul nostro territorio nazionale.
|
Data di presentazione
Maggio 2024
Data di accettazione
Maggio 2024