Buone pratiche clinico-assistenziali
Indietro Buone pratiche clinico-assistenziali
In questa sezione sono consultabili le Raccomandazioni di Buona Pratica Clinico-Assistenziale (RBPCA) che ampliano l’offerta di documenti di indirizzo rivolti agli operatori sanitari, promossi dall’ISS e sviluppati dalle Società Scientifiche iscritte all’apposito elenco del Ministero della Salute, come previsto dall’art. 5 comma 1 della Legge 8 marzo 2017, n. 24, in assenza di Linee Guida.
Per RBPCA si intende un documento contenente raccomandazioni clinico-assistenziali ritenute efficaci, sicure ed appropriate dalla comunità scientifica internazionale, perché basate su solide prove di efficacia, che vengono sviluppate in modo rapido in quanto le tempistiche e/o il budget disponibile non consentono i processi standard seguiti per la produzione di linee guida.
La costante e proficua interlocuzione con le Società Scientifiche ha condotto all’individuazione di diverse tipologie di buone pratiche clinico-assistenziali:
- RBPCA GRADE-based, sviluppate con metodo GRADE secondo le Indicazioni metodologiche per la stesura di raccomandazioni per le buone pratiche clinico-assistenziali
- RBPCA Consensus-based, sviluppate secondo le Indicazioni metodologiche per la stesura di raccomandazioni di buone pratiche clinico assistenziali basate sul consenso esperto: RBPCA consensus-based.
Il Manuale Operativo è disponibile al seguente link.
- BPCA-O finalizzate al supporto decisionale per agli aspetti organizzativi connessi all’erogazione delle cure e dell’assistenza (con indicazioni metodologiche attualmente in fase di elaborazione).
Inoltre, sono in fase di studio ulteriori tipologie di buone pratiche rivolte ai contesti medico-legale e assicurativo.
Gli incontri con le Società Scientifiche hanno consentito di avviare la produzione, ad oggi, di oltre 100 documenti di RBPCA. Lo stato dell’arte potrà essere visualizzato in calce alla presente pagina.
L’ISS è da sempre a disposizione delle Società Scientifiche per fornire costante supporto tecnico-scientifico e orientamento alle attività, sia attraverso la casella e-mail dedicata cnec-rbpca@iss.it, sia attraverso l’organizzazione di periodici momenti di confronto, il primo dei quali, svoltosi in data 20 novembre 2024 presso l’aula Nitti-Bovet dell’ISS, ha visto la partecipazione di oltre 140 rappresentanti delle Società Scientifiche. Sono in fase di organizzazione anche ulteriori attività di formazione per la corretta applicazione dei criteri metodologici.
La presente sezione è in costante aggiornamento e sarà integrata con ulteriori documenti di supporto decisionale per i professionisti sanitari, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, care-bundle e PDTA.
Per ricercare una specifica RBPCA, cliccare il pulsante sottostante.